| inviato il 03 Aprile 2016 ore 20:26
Cirici 81 ....come fai a dire che il C sigma è meglio costruito dello Sport ....e che l'autufocus è migliore ....mi sebra strano !!!! TI Premetto che io ho il C sigma e devo dire che un bel obbiettivo reattivo e silenzioso .....e non ho preso S ...che secondo me è superiore solo per il peso ....fammi sapere |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 20:37
Oggi ho provato il tamron vs canon 400 5.6, su 7D. Un buon obiettivo, però alla fine ho notato che croppando le foto del 400 canon, ottengo un risultato analogo. Devo dire che ci sono rimasto abbastanza male. La stabilizzazione mi è sembrata valida, ma il peso è comunque importante. Ora vorrei provare il sigma c. E devo dire che non ho ancora ben capito quale sia il migliore per nitidezza, tra tamron e sigma. Probabilmente sono molto simili. L'ultimo passo potrebbe essere la prova del 100-400 II. capisco bene l'enorme differenza di prezzo, però alla fine quello che cerchiamo di più è la nitidezza. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:05
Bè dettofatto alla fine poi bisogna accontentarsi c'è sempre di meglio ,ma in tutto macchine moto donne alla fine il quesito e quello se li hai li spendi, scherzi a parte parliamo delle mie prime impressioni sul c note positive con la 600d l'autofocus in servo e ottimo, a ta fino a 450 e tagliente,,negativo da li in poi si deve chiudere 7.1 8 e 9..però credo e ne sono quasi sicuro che da 450 a 600 si inneschi un backfocus,ho fatto un ritratto a 600 f6.3 viso morbido ma capelli nitidi ,, 8 scatti tutti uguali poi da 7.1 a 9 si contano le ciglia, e la pdc che si espande credo,, sicuramente adesso acquisto il dock usb, perchè secondo mè grazie a quel gingillo il controllo qualità va a farsi benedire,,comuque tutto sommato e un ottimo acquisto |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 7:46
Si, hai perfettamente ragione. Il mio era un pensiero rivolto al futuro... Nel senso che potrei aspettare... La tua reflex non ha la microregolazione dell'af? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 12:57
Ciao dettofatto no ma con la dock di sigma si possono fare 16 tarature diviso in quattro focali ma forse lo sai già,la sigma ha fatto una mossa sbagliata non includerlo nel pacchetto sulle recensioni di amazon qualcuno lo ha aperto è ce solo la cablatura e bona con interruttore e led e pagare altri 50 euro mi scoccia parecchio amen,io la vedo come una presa per il c... poi magari mettono fuori i loro prodotti con lievi starature..tanto poi si comprano il dock e tutto si sistema, un pò come nei cnc dove lavoro io chiamano il tecnico perche ha i codici per tarare gli errori poi intanto gli allunghano 250 euro |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:40
Per carletto66 se mi puoi spiegare meglio ....siccome devo comperare il dock per il mio sigma C .....posso fare quante regolazioni voglio giusto !!! Non capisco le cablature scusa l' ignoranza ..a che servono ciao |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 14:44
Le regolazioni sono a 150, 250, 400 e 600 mm, tutti a 2,8 - 6 - 15 metri e infinito. |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:43
Ho appena preso il sigma 150-600 c venerdì scorso. Non so se abbia l'ultimo firmware dove si parla di un AF piùveloce però a me per il momento va bene così. Quando avrò l'occasione di prendere una dock farò questo controllo. La nitidezza mi sembra più che buona anche a 600mm. Certo non avrà la resa del nikon 600mm f4 ma per che è amatore bisogna accontentarsi. vi allego nel link flickr un paio di foto fatte venerdì scorso a Monza durante il ferrari Challenge. flic.kr/p/FQ8nfn flic.kr/p/FVZ85x |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 16:59
Come ti sembra come nitidezza? Perché con soggetti grandi non è facile capirlo... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 17:21
in settimana proverò con soggetti piccoli. Da che distanza? |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 17:33
Beh! Tipo avifauna! Ovviamente grazie! Diciamo che ero curioso di capire... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 18:10
per massimo55 l'interno del dock ci sono solo fili un interuttore e un led una diavoleria da 15 euro se fossero onesti |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 18:58
Grazie Carletto 66 ...questo è il mercato hahaaaa |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:07
Sul sito sella sigma ci sono sei video che spiega passo per passo l'uso del dock ma si raccomandano di usare un pc con un ups (batteria tampone)o un portatile in buono stato con batteria e collegato alla rete, ce rischio di un brick con l'aggiornamento, dal video si vede che fa abbastanza presto,ma se per sfiga maledetta i dati sono corrotti viene rimesso il vecchio aggiornamento e nel frattempo il programma riscarica di nuovo..cosi mi sembra di aver capito |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 19:41
Io ho preso lo Sport, me lo hanno tarato in Sigma, mi hanno aggiornato il firmware e montato su Nikon D700 sfido qualsiasi zoom a fare meglio , sia come AF, stabilizzazione e nitidezza. Io fotografo solo avifauna in volo, monopiede in carbonio e via. Se mi devo spostare , fido zaino, 4 kg di roba non hanno mai ammazzato nessuno Il peso è lo stesso di un 400 o 500 Se qualcuno vuol vedere qualche foto mi contatti in privato Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |