RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primi test comparativi xpro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » primi test comparativi xpro2





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:03

Roberto, sei davvero gentile e... Sicuramente non ci ho visto nessuna critica nelle tue parole.
Tra l'altro il mio Jpeg non è postproduzione. L'ho fatto passare da iridient lasciando tutto in default, proprio per vedere la differenza con il default di Lightroom.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:14

Bruce,
si in effetti mi pare che l'hai scritto che era di default.
Gentilezze, simpatie e battute scherzose a parte se mi confermi che è una PP in default sei d'accordo con me che c'è bisogno di un file un po' più energico per una buona stampa.

Di default mi pare che vada molto meglio di LR. ;-)


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:40

Certo! Per la stampa va lavorato ancora un po' :-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:50

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 21:26

Ma il software proprietario della Fuji come si comporta? Io ho nikon e uso il Capture NX D. Avevo LR e l'ho disinstallato. Per la pp che faccio io il software proprietario basta e avanza ed è anche meglio di LR per molti aspetti. Ma quello dell Fuji non lo conosco. Siccome ho intenzione di prendere una xe1 e di tenerla sempre con me con un 23 attaccato o una x100, vorrei sapere se il software proprietario è comunque valido.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 22:33

Gidi,
per me il SW proprietario è valido, tutte le foto che pubblico qui nella discussione sono convertite con il SW proprietario. A me piace, il colore per quel che mi riguarda è imbattibile, per i dettagli ed affilatura va capito come sfruttarlo al meglio ma non è male per niente. Non è un portento di velocità ma io lo uso giusto per lo sviluppo, poi l'elaborazione me la faccio in PS. Volendo elaborare tutto con il RFC secondo me si può fare, potrebbe essere che il risultato che si ottiene è verosimile al jpg elaborato on-camera però con più qualità. Se ti trovi bene poi puoi acquistare Silkypix ed essendo in possesso del SW proprietario puoi fare un upgrade a 99 euro anziché 156 euro. In questo modo avresti più strumenti per l'elaborazione anche per interventi locali.

Aguirre lo sta utilizzando in prova per vedere come lavora. Fino a l'altro giorno non era ancora disponibile per la x-pro2 ma per tutte le altre fotocamere non c'è problema. Un altro SW che potrebbe valere la pena dargli un occhiata è Affinity Photo.

10.000 iso senza riduzione di rumore e crominanza.





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 22:36

Io con la XT1, dopo aver provato vari software, ho finito col preferire a tutti il software di Fuji, usandolo solo per demosaicizzare il raf e scegliere la simulazione della pellicola, secondo il "metodo" di Roberto F. Anzi volevo chiedere a Roberto se oltre ad azzerare i valori di nitidezza, azzera anche tutti quelli della riduzione del rumore. Poi si lavora il TIFF ovviamente.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:08

Aguirre,
allora, io come te non conosco a fondo RFC perché è troppo poco tempo che lo uso.
Quindi sono partito con i parametri di default per poi trovarmi molto bene con tutti i parametri a zero come puoi vedere in queste foto
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1738429&show=2

Adesso sto sperimentando altri metodi che in visione di una buona stampa cartacea probabilmente danno risultati migliori.
In queste ultime pagine trovi i risultati del nuovo metodo, partendo dalla foto di Paco, quella della barca, fino a quest'ultima che vedi qui sopra.

Il profilo che utilizzo è questo:

il tono lo imposto al contrasto più basso, probabilmente su alcune foto si può anche alzare, ma per il momento il migliore risultato lo ottengo così.

la simulazione della pellicola imposto il colore standard.

affilatura imposto naturale.

affilatura di conversione lascio decidere al SW.

rumore azzero tutto anche a 10.000 iso come vedi qui sopra.

Range dinamico lo imposto fino a spegnere tutte le spie di allarme, ma non sempre, a volte si appiattisce troppo l'immagine, per esempio la pianista sono arrivato a tappare il bianco della tastiera e non la lampada a muro mentre il batterista sono arrivato a tappare il punto più luminoso della lampada a muro, nel caso della foto qui sopra ho impostato il dinamic range a 6, cioè al massimo. Tutto dipende da quanto si appiattisce l'immagine.

Per il momento questo è il risultato che mi piace di più in quanto l'immagine risulta dinamica ma senza artefatto.

Poi vado in PS e sistemo curve e valori tonali.
Secondo me per chi vuole lavorare solo con RFC senza passare in PS deve alzare il contrasto del tono e magari usare una simulazione pellicola.


user80653
avatar
inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:40

Roberto
RFC si apre sempre con i suoi settaggi di default o invece consente di salvare un preset personalizzato (come il tuo) da richiamare ogni volta che si apre un file RAF?
Intendo dire: le tue regolazioni che hai postato sopra le imposti una per una manualmente ogni volta che apri un file o invece RFC consente di richiamarle tutte insieme in un sol colpo?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:52

Alex,
non sono sicuro non ho guardato questa cosa anche perché sono in fase sperimentale ed era inutile salvare adesso un profilo personalizzato. Una volta ho luchettato accidentalmente un immagine e non so nemmeno cosa ho schiacciato per farlo. Cosa c'è di buono è che il SW si tiene in memoria le impostazioni del singolo file una volta che lo riapri.


user80653
avatar
inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:59

Roberto
Ti avevo chiesto se c'era la possibilità di richiamare un preset personale perchè non riesco a trovare una apposita voce di menù per salvare e in seguito richiamare il preset. Mi pare impossibile che in un software non sia presente questa funzione... eppure non la trovo.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 0:11

Alex non lo so mi spiace.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 7:11

Roberto tu stai facendo un ottimo lavoro con il file raf: ho provato i tuoi settaggi e il risultato mi piace tanto e permette una buona lavorabilità successiva.
Alex: sì, è possibile creare preset: sulla destra di ogni parametro c'è una crocetta (add new taste) che ti pemette di creare preset per le singole impostazioni, oppure sopra puoi creare allo stesso modo un preset di default che includa tutti i parametri.
Io ne ho appena creato uno con le ottime impostazioni suggerite sopra...e ovviamente l'ho nominato Roberto F ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 9:41

ovviamente l'ho nominato Roberto F[/QUOTE
Sorriso

Buongiorno!




Aguirre,
bene mi fa piacere, in effetti rimane una buona lavorabilità successiva, per questo motivo partivo con parametri zero. Ma in questo modo si riesce ad esportare un file un po' più vivace e comunque lavorabile.
La simulazione pellicola, bella per carità, ma diminuisci la lavorabilità del file. Si può fare, è una scelta, io preferisco più elasticità del file e i colori sono stupendamente Fujifilm ugualmente, questo in particolar modo con RFC e suppongo con Silkypix, molto meno con altri SW.

user80653
avatar
inviato il 14 Marzo 2016 ore 11:44

Aguirre
Grazie per la dritta. Nonostante le mie numerose ricerche non ero mai riuscito a capire come si faceva a salvare un gruppo di impostazioni personalizzate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me