| inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:35
Alessandro su questo sono perplesso, se scatto 100 foto con la 5Dsr e 100 con la 1DX2, a bassa sensibilità, in 101 la qualità è migliore nella bigmpx, sia che ridimensioni verso il basso, che (a maggior ragione) faccia l'uprez in caso di stampe grandi. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 9:53
"Alessandro su questo sono perplesso.." A me sembra veramente strano e.......... non torna tecnicamente. Andando nel pratico, ho D 4 e D 810 e stampo: sempre riferendomi allo stesso formato di stampa, un A3, il mio preferito, se diaframmo ad F 20 o F 22, con qualsiasi ottica, la D4 fa foto nitide, la d810 velate, con il 24 - 70 F 2,8 Nikon vecchio, se scatto a 24 - 30 mm ed F 2,8, i bordi sono passabili su D4, del tutto inaccettabili su D 810, se scatto lento con la D4 non vedo micromosso, il pixel grosso non lo vede, con la D 810 gli stessi tempi, sulla stessa focale, sono vietati, il micromosso c'è su immagine grossa e resta su ridimensionata, su D4 non c'è e stop. Comunque, SE usate bene e con ottiche buone, le tante Mpx sono migliori, sempre e comunque, delle poche Mpx, ma quel SE resta, c'è. Tra l'altro, a PARITA' DI TECNOLOGIA DI SENSORE ed elettronica di gestione, e c'è anche la dimostrazione matematica, con più Mpx migliora tutto rispetto ad una fotocamera con meno Mpx: - c'è MENO rumore - PIU' gamma dinamica - PIU' colori. In pratica, a parità di sensore (tecnologia e formato) e dunque a parità di luce impatta sul sensore, più Pixel hai, maggiore è il segnale utile che tiri fuori, di segnale utile ne hai di più con tanti fotodiodi rispetto a pochi fotodiodi, anche se con pochi li hai più grossi. Avendo più segnale utile, migliori l'efficienza di tutto il sistema, non solo il rapporto segnale/rumore. E la realtà dei fatti lo conferma, le fotocamere a tanti Mpx / D 810, 5Ds in 35 mm, le MF , vanno meglio, anche molto, delle poche Mpx |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 10:05
A me ste big mp non piacciono proprio. Parlo da ritrattista, che me ne faccio di poter contare i peli del naso della modella ? Sinceramente non vedo i vantaggi dei 50 mp se non per stampe enormi. Non parlo chiaramente della qualità in sé delle 5ds che è stratosferica. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:17
“ In pratica, a parità di sensore (tecnologia e formato) e dunque a parità di luce impatta sul sensore, più Pixel hai, maggiore è il segnale utile che tiri fuori, di segnale utile ne hai di più con tanti fotodiodi rispetto a pochi fotodiodi, anche se con pochi li hai più grossi. „ Come se fosse Antani... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:42
“ Andando nel pratico, ho D 4 e D 810 e stampo: sempre riferendomi allo stesso formato di stampa, un A3, il mio preferito, se diaframmo ad F 20 o F 22, con qualsiasi ottica, la D4 fa foto nitide, la d810 velate, „ Ma per velate intendi se guardi il file della D810 al 100%? in quel caso lo capisco...la D4 di diffrazione ne registra di meno. Ma anche di dettaglio; a parità di output, credo vinca comunque la D810. Perlomeno, io ho sperimentato questo. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:44
“ A me ste big mp non piacciono proprio. Parlo da ritrattista, che me ne faccio di poter contare i peli del naso della modella ? Sinceramente non vedo i vantaggi dei 50 mp se non per stampe enormi. „ Per il ritratto 50mpx sono sovrabbondanti, concordo. Ma un file da 20mpx ottenuto a partire da uno da 50, per la mia esperienza, è nella maggior parte dei casi più inciso di uno da 20 nativo. Poi ci sono le esigenze di chi ricorre spesso al crop...in quel caso non credo esistano discussioni. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:57
Ho notato con la dsr , montando l extender 2xIII sul 600mm II il file esce a volte con leggero micromosso, ma non sempre, invece con 1.4xIII va molto bene, il file è più inciso,ho la sensazione ,che il 2x vada meglio con la dx II essendo un sensore meno esigente dell'altro...chi possiede i supertele cosa dice in merito? |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:31
Beh 1200mm a 50mpx non sono banali da gestire, ma non mi sorprende. Ho scatti nitidissimi con il 500 duplicato, comunque. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:39
Non conviene "trasformarla" in aps-c in questi casi ? |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 13:08
Può in effetti spesso essere vantaggioso usare l'1.4X e croppare in post. Tra l'altro, si guadagna uno stop di apertura, con benefici sulla diffrazione e sugli ISO. Io scatto nel 90% dei casi a 700mm piuttosto che a 1.000. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 13:36
Io intendevo la funzione in macchina, non il moltiplicatore |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 13:55
La tua "fame" di più risoluzione probabilmente ti deriva dal fatto che disponi di un parco lenti di basso profilo e non sai cosa puoi tirare fuori da una 6D con ottiche più performanti. I sensori da 50 mpx richiedono il meglio del meglio, un salasso formidabile se devi andare a comprarlo il giorno dopo che hai acquistato la macchina . Per questo motivo tanta gente che acquista queste macchine ritorna dopo un pò su sensori più umani. Mica poi tanto, alla fine una coppia di obiettivi come il 16-35/4 L IS in unione col 70-200/4 L IS all'atto pratico costa molto meno di quanto non si preveda di spendere per acquistare la EOS 5 Ds o Ds-r, e dal momento che in ultima analisi una coppia di obiettivi del genere sono alla portata, non dico immediata ma quantomeno a breve/medio termine, di un qualsiasi fotoamatore con un minimo di ambizione fotografica ecco che facendosi bene i conti ci si può attrezzare con un corredo di eccellenza senza doversi svenare, anche perché il tutto verrebbe a costare molto meno di quanto si spenderebbe per una EOS 1 DX mk II solo corpo ... quindi investendo in una reflex di fatto inutilizzabile per mancanza di obiettivi ... appunto! |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:28
Dario, il crop on camera non lo uso mai, il raw pesa uguale perchè comunque registra tutto. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:33
Non lo sapevo |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 16:02
Adesso sarebbe interessante comparare la nuova arrivata Hasselblad X1D con la Canon 5dsr.... Cosa ne pensate ? Chi la spunterà ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |