JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ah poi quando finalmente riuscirò ad avere una Fuji vi chiederò alcune dritte di base per regolare i vari parametri on-camera per il jpeg. Capisco che è soggettivo ma partire da una base di qualcuno che la conosce già facilita la cosa. „
A proposito di Capture One: anche io tempo fa ero giunto alla conclusione che fosse il miglior compromesso tra tutti i software di conversione. L'unica cosa che mi mancava era la simulazione delle pellicole. Ho visto che è possibile scaricare da forum internazionali i profili delle pellicole per CO elaborati da Scottie Wang. Per chi li ha già provati, sono fedeli a quelli di Fuji? Grazie.
Mi sorprende che sul problema del reset (dato e non concesso che si tratti di problema che interessa tutti i modelli X Pro2) non sia stato diffuso un comunicato ufficiale da parte di Fujifilm. Ad ogni modo, se ho ben capito, al primo utilizzo bisogna inserire la batteria e lasciarla inserita ininterrottamente per almeno 24 ore. Ma gli X Protographers non si erano accorti del problema?
Alex, pare che potrebbe essere un problema che Fuji ha riconosciuto, anche se non ufficialmente, di alcuni lotti di produzione, quindi non su tutti i modelli.
Magari è successo anche a qualche X-P ma nessuno si preoccuperebbe di un problema di reset in una fotocamera non definitiva e presumibilmente subito riparabile tramite firmware. Oppure quel lotto per gli X-P era buono.
Beh Alex, se per avere la tua fotocamera c'è da fare un po' di trafila, si spera che la tua sia di produzione recente. Per il momento non abbiamo sentito utenti italiani che si lamentano. Non c'è un sito italiano dove si parla di Fujifilm da andare a leggere?
Per quel che può valere la mia esperienza. Ho la X-Pro2 da lunedì mattina e non ho assolutamente riscontrato il problema del reset "automatico". Ho settato la macchina immediatamente e così è rimasta senza alcun problema. Anche per il resto la macchina sembra funzionare perfettamente e, ovviamente, ci sto "smanettando" parecchio. Come ho scritto poco sopra l'unica contrarietà non riguarda la macchina ma Phase One che ancora non ha provveduto ad aggiornare CO per sviluppare i RAF della X-Pro2.
Mi sono letto 12 pagine del problema sul forum tedesco, pare sia capitato ad oltre 10 persone, non sono pochi quindi il problema esiste ma non sono nemmeno tanti considerando il numero di fotocamere che avranno già vendute. Nella maggior parte dei casi è capitato una sola volta e ad alcuni due volte, magari quest'ultimi non hanno eseguito correttamente la prassi di ripristino. Pare che se succede devi fare due reset e lasciare la batteria dentro per 24/48 ore. Nessuno capisce poi in realtà se è un problema di firmware o di batteria, non è ancora molto chiaro.
Purtroppo con fotocamera nuova in mano non si può sapere se il modello in nostro possesso ha il problema ma a scanso di equivoci secondo me bisognerebbe avere la pazienza di mettere la batteria carica nella fotocamera senza nemmeno accenderla per le prime 24 ore. Poi dopo accendendola si impostano le varie funzioni di base...ma chi resiste 24 ore?
user80653
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:57
“ ma chi resiste 24 ore? „
Sarà davvero una tortura anche per me dover attendere 24 h. Sarà come avere davanti una bella torta e poterla solo guardare. E qui mi fermo per non fare paragoni in ambito sessuale. Da quel poco che ho capito sembra che il problema sia presente solo nei primissimi modelli prodotti ossia in quei modelli che, a causa del rinvio della data di uscita della X Pro2, erano rimasti fermi in fabbrica oltre un mese senza batteria inserita e dunque con la pila tampone quasi esaurita. Dovrebbe dunque essere un problema che riguarda i soli acquirenti del day one. Ad ogni modo non mi sembra un vero e proprio bug ma una semplice scocciatura per gli utenti che devono ripetere il settaggio delle impostazioni personalizzate.
Infatti! Poi uno può anche non attenderle le 24 ore, semmai si fa il reset. Per il resto sono contenti del file che restituisce e ho letto anche di un autofocus ottimo, ma questo si era già intuito.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!