RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diversità lenti leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » diversità lenti leica





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 1:05

Purtroppo le ottiche Leica moderne, si stanno "giapponesizzando" pure loro come resa...

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:14

Ho detto che la curvatura di campo...

Se non sai cos'è la vignettatura meccanica...

Per il bene comune del forum ti consiglio...


MrGreenMrGreen

Ok dai, ci rinuncio: è come cercare di salvare una nave che affonda .. con uno scolapasta !!! Cool

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:32

per continuare ecco un altro esempio de Summicron 35 f2 Tipo 2




adesso che ho visto anche la foto di esempio del muro che ritorna a fuoco (grazie a Giusam), sembrerebbe che in Leitz abbiano voluto dare uno sfocato maggiore proprio appena dietro al soggetto (e ci sono riusciti) per poi tornare a fuoco verso l'esterno del fotogramma.
Però lo sfocato, essendo molto morbido in quella zona, sembra che sia addirittura maggiore, creando secondo me una tridimensionalità inaspettata, con uno stacco dei piani che il 50L Canon si sogna ;-)
Stesso discorso per moltissime ottiche Nikon, che da sempre secondo me tendono a voler copiare la stessa morbidezza ...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:56

Comunque c'è da dire che gli angoli tornano a fuoco perché il piano di fuoco si piega e torna verso il soggetto e si vede a fuoco solo se c'è un oggetto in quel punto ( nella foto il muro)
se invece non c'è nulla gli angoli appariranno ancora più sfocati rispetto al resto.
Questo per far capire che non è standardizzabile il comportamento di queste lenti..

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:05

Allora brindiamo e cantiamo per i Summicron ( qui il 35) per fortuna qualcuno li ha inventati !!:-P:-P







user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:12

Comunque c'è da dire che gli angoli tornano a fuoco perché il piano di fuoco si piega e torna verso il soggetto e si vede a fuoco solo se c'è un oggetto in quel punto ( nella foto il muro)
se invece non c'è nulla gli angoli appariranno ancora più sfocati rispetto al resto.

certo, ma appariranno comunque meno sfocati rispetto alla zona intermedia, che ci sia il muro o meno. Tra l'altro il muro è dietro al piano di fuoco del soggetto, quindi non è che torna a fuoco prorpio sullo stesso piano, ma quella foto fa capire meglio questa tecnica progettuale, adottata secondo me per un preciso motivo: fornire una particolare resa tridimensionale.

E in barba alle "convenzioni sociali", mi sembra che abbiano voluto in qualche modo creare, in questo caso, un buon 35mm da ritratto ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:13


Non ho mai riscontrato gli effetti descritti da Giusam.
Al summicron 35 ho sempre preferito l'elmarit.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:14

Giuliano tu mi smbra che scatti con diaframmi chiusi e tutto questo......sparisce

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:20

Veramente ho sempre scattato a tutti i diaframmi ....
Anche a 1.0 ai tempi della pellicola.oggi scendo raramente sotto i 2.8.
Però non ricordo un simile effetto.

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 9:40

Però non ricordo un simile effetto.

ma non è così facile e immediato da vedere. Anzi, l'apparenza è proprio quella della resa generale che non comprendi ma c'è (e non è "magia", ma ottica)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 10:53

Sarà ma in tanti anni di proiezioni a 100 pollici me ne sarei dovuto accorgere.Inoltre non ero solo.

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:14

Sarà ma in tanti anni di proiezioni a 100 pollici me ne sarei dovuto accorgere.Inoltre non ero solo.

nemmeno io non mi ero mai accorto di questo (per quel che vale) ... nè letto in giro mai nulla di così specifico

poi qui scrivi:
Non ho mai riscontrato gli effetti descritti da Giusam.

infatti non li ha descritti, li ha proprio mostrati con una fotografia!
e mi pare che meglio di così, non ci sia molto da aggiungere ... semmai sono io che cerco invano di descrivere cosa potrebbe esser stato fatto durante il progetto, ecc, ecc .. ;-)

.. però, come mi insegni, un'immagine a volte vale più di mille parole Cool

o pensi che possa essere un'ottica difettosa la sua ??

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:13

Qualcuno che ha cultura in materia mi corregga se dico castronerie.
Penso che un progettista di ottiche e quindi di lenti debba prima di tutto parametrare il progetto di cui è responsabile con il budget, soprattutto oggi, pensando ovviamente alle vendite e quindi al margine che tale prodotto finito dovrà portare in azienda.
Per ciò che riguarda la qualità, penso che un progettista si debba occupare di ottica, di dissolvenza, di aberrazioni, non di sfocato, di separazione dei piani e di altre amenità che spesso sono figlie di progettazioni datate o limitate dal costo baggettizzato.
Il muro che torna a fuoco è quantomeno una singolarità, per non dire un difetto dell' ottica in questione.
E le rese da fiaba sono alchimie che si raggiungono, a volte spinte ed esaltate, sopravvalutare magari da mode del momento. Il bokeh non rientra nei piani di un progettista.MrGreen
Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 12:25

Cigno: non saprei.....però lo vedo probabile.Una rondine non fa primavera.
Il mio pensiero circa l'ottica in questione è vicino a quello di Max.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 13:01

Il bokeh non rientra nei piani di un progettista


Max, da Pentaxista acuto, qui ci andrei cauto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me