RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Slitta Micrometrica: dubbio amletico!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Slitta Micrometrica: dubbio amletico!





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:21

Nessuna di quelle. Una coppia di ishoot (meno di 100 euro la coppia).
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=457391&show=3

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:55

Alternativa interessante:
Genesis GMR-150 MACRO
Andrebbe provata:

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:22

Centauro sembra molto molto simile in effetti. nel pomello grosso ha una specie di levetta che parrebbe uscire per girarlo con più precisione.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:49

Io su Olympus per Focus Stacking uso tutto il corredo Novoflex Castel-Q e mi trovo benissimo, poi unisco con Heilcon Focus
Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 12:42

Non so se l'ho detto (si l'ho detto MrGreen) apprezzo Novoflex ma non mi piace la cremagliera in plastica delle loro slitte Castel-Q a meno che... non la si possa sostituire in modo facile ed economico.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 21:03

È una mia impressione o la iShoot sta crescendo di prezzo sempre più rapidamente? Ormai non so più se comprarla o aspettare scenda...

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 21:55

Ho appena controllato: su Ebay costa 54,99, io l'ho pagata circa 50 un anno fa, quindi non mi pare aumentata di molto.....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 23:56

Allora ho visto male, mi sembrava sopra i 60. Rilancio il grande dubbio: singola o coppia?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 8:22

Coppia.
Uso un treppiede serio (Gitzo 3532), una testa seria (Manfrotto 405), per un anno ho usato una singola iShoot, ed effettivamente scattare è comunque molto meglio che senza, ma ora che ne ho due posso gestire meglio.
La seconda è una RRS acquistata usata e ... prendeta la iShoot che non vale la pena prendere la RRS: sono identiche.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 9:59

Mah, dipende dalle proprie abitudini e dal tipo di macro che si fa. Io uso la singola e non sento il bisogno di una slitta a croce, piuttosto se si fa FS la I-Shoot è tra le meno peggio, ma anch'essa non consente la precisione necessaria.
L'ho già scritto in un altro thread fino alla noia (se interessa, cercalo col tasto ricerca, argomento macro), NON si tratta di precisione meccanica, ma di precisione di misurazione (cioè dei riferimenti presenti sulla slitta per questo scopo).
Altra cosa già detta, ma vale la pena di ripeterla: il passo della vite della I-Shoot (e di tutte le altre, a quanto mi consta) è di 1,25 mm. Cioè, un giro della manopola = un avanzamento di 1,25 mm e non di 1 mm come è stato scritto. Perché sia così, non lo so, o forse lo so (le barre filettate da 8 mm si trovano più facilmente, e quindi costano meno, nel passo 1,25 MA coarse , cioè grossolano] invece che 1 MB [ fine , cioè di precisione] ). Sempre nel thread da cercare, ho modificato la mia I-Shoot per migliorane l'impiego nel FS, può darsi che la cosa ti interessi.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:32

Ultimamente sto facendo lavoretti su esemplari morti e forse una più precisa mi farebbe comodo, dovrei capire come costruirmela. Avevo visto le modifiche alla ishoot ma temo siano fuori dalla mia portata Confuso

user12181
avatar
inviato il 05 Maggio 2019 ore 11:02

" il passo della vite della I-Shoot (e di tutte le altre, a quanto mi consta) è di 1,25 mm. Cioè, un giro della manopola = un avanzamento di 1,25 mm"


L'avanzamento della Kirk FS2 è 0,042 pollici, 1,0668 mm per giro di manopola, se il convertitore non mi ha ingannato. Anche questo lo ripeto ogni volta...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 11:03

Se sono esemplari piccoli, e fai FS, non serve una slitta cosiddetta micrometrica (nessuna lo è) ma un linear stage, come l'Akkrokion_01 presentato qui su Juza da Green_is_the_colour (rif. 3D corrispondente).

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 11:21

@ murmunto: interessante, dove hai preso il dato? l'hai misurato? E allora, qual è il diametro della barra filettata? Le altre slitte che ho potuto provare (es. la Manfrotto 454) usano tutte la barra filettata 8 x 1,25

user12181
avatar
inviato il 05 Maggio 2019 ore 11:26

Dato che si chiacchiera, osservo che la RRS, e credo i suoi cloni cinesi (ma anche Photoseiki, mi pare), non permettono di girare il clamp di 90 gradi (per l'uso di obiettivi con il collare, ma non solo). Bisogna usare un accrocchio che non mi pare contribuisca molto alla stabilità complessiva, per non dire che alza ulteriormente la macchina da terra.
In ogni caso ieri in Valgrosina occ. non sono riuscito a usare il treppiedi per mettere a terra la macchina rovesciata con l'aiuto della staffa a L per una foto con il Distagon 25 F/2,8 di una Pulsatilla vernalis, stanno uscendo, bellissime come sempre... Volendo inquadrare anche la Val di Sacco innevata nello sfondo, dovevo orientare la macchina in un modo che implicava necessariamente l'ingresso di una gamba del treppiede nell'inquadratura. Ho dovuto mettere la macchina a terra e un sasso prima, e la mano sinistra poi, sotto un'estremità della macchina per livellare il piano d'appoggio.
Oggi volevo salire nuovamente, ma in due misurazioni (su parecchie) la pressione massima è risultata oltre la norma. Ho preferito non rischiare, considerando anche la temperatura bassa, ieri nevischiava a pallini, oggi dovrebbe essere anche più bassa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me