RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci da studio e non solo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luci da studio e non solo





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:04

so che i pannelli led hanno valori diversi, ma non ho mai capito i rapporti tra watt, lux, lumen ecc...


Basta che cerchi le basi dell'illuminotecnica, esempio dal sito Disano (o Philips, etc.):
www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&

Il flusso luminoso si misura in lumen, l'illuminamento in lux.
La potenza in watt dal punto di vista fotografico è la cosa che ti interessa meno ma interessa molto il portafogli (consumi). A parità di prestazioni e prezzo scegli quella più efficiente (l’efficienza luminosa è il rapporto tra il flusso emesso dalla sorgente e la potenza (watt) impiegata per ottenere tale flusso) ovvero quella che ti consumerà meno.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:23

il problema è che spesso di alcune luci ti danno dei valori (watt) ma non altri (lux o lumen) quindi fare confronti corretti è difficile. se li avessi trovati, anche nell'ignoranza della materia, avrei avuto parametri da confrontare, ma per esempio gli strobes parlano sempre (e quasi solo) di watt, i pannelli led alcuni di lux altri di lumen...

user15476
avatar
inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:32

Nelle specifiche tecniche delle monotorcie c'è scritto il valore di F-Stop (1m, 100 ISO, riflettore standard) ad esempio per il BRX 250 di Elinchrom è intorno f/46 a 250W/s.

Si può chiedere ai produttori di diverse luci le specifiche tecniche per vedere quanta luce fanno in termini di F-Stop.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:42

giusto, ma se si inizia a voler confrontare anche prodotti di livello basso arrivare ad avere le informazioni è più difficile. in riferimento proprio ai pannelli led più che alle monotorcie.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:59

Vai su Apromastore.it e guarda i vari Kit della Elinchrom il miglior rapporto qualità prezzo e costruiti veramente bene.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:17

Torno in tema a seguito della scoperta del Godox AD600. Uscito da poco, poche recensioni sul web, ma sembrerebbe una soluzione ideale per quello che cerco... La versione manuale è sui 500/550 euro.
Aspetto di leggere impressioni da qualche utilizzatore e più avanti potrei scegliere questo..
Ottimo anche il fatto che la Godox ha un solo trasmettitore compatibile per tutti i suoi prodotti, dagli speedlight da 60 euro, alle luci da studio da 800 euro. MrGreen

user3834
avatar
inviato il 23 Marzo 2016 ore 14:41

Sono andato a trovare un collega al suo studio e ha 3 di questi

www.amazon.it/GIn-Quantuum-predisposto-ALIMENTAZIONE-Batteria/dp/B00JM

Mi ha detto che sono fantastici, costano poco e con il pacco batterie li usi ovunque, inoltre lui ha cambiato la luce pilota con una da 250 W senza problemi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:02

sembrano belli, costano davvero nulla per quella potenza...
avendo deciso di volerne solo una davvero potente e sapendo che la utilizzerò al 90% spostandomi io (non ho uno studio) opterò per il godox lo stesso. Ha delle caratteristiche migliori (lampo più veloce,, HSS, ricevitore integrato, potenza fino a 1/256, funzione strobes, scatto ritardato), resta una notevole differenza di costo, ma si riduce se calcolo anche la batteria del Quantuum. Il godox arriva a 1/256, e ho visto domenica in uno studio che a volte i 600w sono effettivamente troppo potenti (anche i suoi arrivavano fino a 1/32). siccome non vorrei prenderne di diverse potenze, perchè per le luci secondarie (se e quando mi capiterà di usarle) utilizzerò ancora gli speedlight. Viceversa a prenderne uno meno potente in esterni potrebbe essere poco.

per altro alcuni modelli quantuum sono gli stessi della godox rimarchiati (non so chi "copia" da chi, non è rilevante), li consiglierò al mio amico però, che cercava una soluzione sia a corrente che a batteria. grazie!!
questi quantuum possono andar bene se gli collego un ricevitore godox e così possiamo scattare mescolando le monotorce. Cool

user3834
avatar
inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:09

Il collega li usava con dei trigger cinesi che utilizza su Nikon ma avevano l'uscita per il jack generico e scatti tranquillamente ma senza Ttl o Hss.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:13

del ttl non mi interessa molto, del hss in esterna si... l'ho evidenziate al mio amico, magari a lui vanno bene.
grazie della dritta!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:34

il problema è che spesso di alcune luci ti danno dei valori (watt) ma non altri (lux o lumen) quindi fare confronti corretti è difficile. se li avessi trovati, anche nell'ignoranza della materia, avrei avuto parametri da confrontare, ma per esempio gli strobes parlano sempre (e quasi solo) di watt, i pannelli led alcuni di lux altri di lumen...

Un primo dato che ti deve fornire sono i lumen (e i watt che servono solo per capire quanto assorbono). Poi dovrebbe fornirti anche il "diagramma fotometrico" per indicare quanto e in che direzione viene irradiata la luce.

I lux, su un certo soggetto, dipendono da dove disponi la sorgente luminosa, come è fatto l'ambiente in termini geometrici e di riflessioni. Sono il risultato finale che poi è quello che ti interessa (ma in questo caso è sempre variabile ovviamente!) e non può darteli il produttore. Chi non fornisce quel dato è un produttore da poco...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:39

Io sono passato ai led. Ne ho tre da 7500 lux. Sono ottimi.
Ho i Boling BL 900P

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:18

Per il modello BL-900P Boling dichiara il flusso luminoso (fi) di 7 lumen singolo led (7 x 900 = 6300 lumen) e un assorbimento totale del pannello di 54W:
www.boling.com.cn/en-US/products/detail?pid=195

Qualcuno (in rete) si è preso la briga di calcolare (disponendo del diagramma fotometrico) o di misurare, l'illuminamento su un piano ad un metro di distanza, in condizioni ambiente non meglio specificate (ma è possibile che si faccia riferimento e valori convenzionali di una qualche normativa) e questo risulta di 7506 lux.

Capisco la difficoltà ma se si vogliono confrontare mele con mele e pere con pere, tocca approfondire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me