RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si crea un bagliore del genere?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come si crea un bagliore del genere?





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:35

Mi fanno sorridere i "fotografi" che credono di riprodurre la realtà fedelmente ... Fotomontaggi elaborazioni sulle luci ed esposizione sono sempre esistite quando sviluppavo in camera oscura e la resa della foto dipendeva dai processi chimici bastava allungare o diminuire il tempo per dare un risultato nettamente diverso ;) fare una foto non è congelare la realtà ma dare una propria visione della realtà che per chi scatta può sembrare la realtà ma magari per uno accanto a lui non lo è in quanto l'immagine passa per la mediazione dell'interpretazione della scena attraverso gli occhi le convinzioni e il gusto di chi scatta...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:38

Infatti, tanto che solo di recente ho imparato qualche tecnica di post produzione che può aiutare a rendere un po' di giustizia a quei colori. Altrimenti ho spesso rinunciato a farle le foto di quel mare, piuttosto che subire la delusione del risultato.
Fotografare il mare non è uguale dappertutto, c'è mare e mare... e quell'azzurro non entra neppure nel gamut del ProPhoto!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:53

Quindi è diventato impossibile fotografare la spiaggia e il mare.Ma da quando?
Windof se tu non riesci a fare certe foto............Ti rendi conto di quello che hai affermato?
Ma ti rendi conto di come funziona un sensore e una macchina fotografica?



i2.wp.com/altfoto.hipertextual.com/files/2011/12/Colorspace-584x600.jp
sperando che si veda.


In pratica non è che sia diventato impossibile fotografare un certo mare della Sardegna, è più giusto dire che non è mai stato possibile e non lo sarà ancora per molto. Quel tipo di azzurro eccede dalle capacità di ripresa e di visualizzazione delle apparecchiature attuali.
Quindi la migliore delle foto riproduce solo una brutta copia, un quadro, un fumetto annebbiato e offuscato della realtà. E una foto non editata magistralmente può solo deludere chi c'è stato e ha visto coi suoi occhi.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:25

Ragazzi, permettete la posizione di un novizio. secondo me una foto è riuscita quando trasmette le sensazioni che il fotografo percepiva nel momento dello scatto. Che ci si arrivi pubblicando un jpeg uscito per culo dalla macchina o una foto post prodotta per ore non importa. Per come la penso io qualsiasi mezzo porti all'obiettivo di riprodurre le emozioni è concesso. Sono convinto che la fotografia, vogliate o no, sia un arte e le prese di posizioni di sommi crociati che sfornano dogmi hanno sempre fatto male in ambito artistico. Il bello è che non ci sono Regole.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:50

una foto è riuscita quando trasmette le sensazioni che il fotografo percepiva nel momento dello scatto.

E come fai a conoscerle? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:56

Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di qualità. È o dovrebbe essere un documento significativo, una pungente dichiarazione, che può essere descritto con un termine molto semplice: selettività. La fotografia non potrà mai crescere fino a quando imiterà le altre arti visive. Deve camminare da sola, deve essere se stessa.

Berenice Abbott

Cito la Abbot perchè lo spiega bene in modo semplice ed immeditato ma qualunque fotografo o curatore o critico di livello vi dirà la stessa cosa, la post è un falso problema ognuno chiaramente per lavoro o anche semplice divertimento può fare quello che vuole e fa bene ma ciò che importa è lo scopo, la strada per l'arte in fotografia è molto selettiva in fatto di concettualità e di attinenza alla specificità del mezzo, cercare d'inserirla in questa discussione lo ripeto ancora una volta è solo una inutile forzatura;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:42

Forse non si sono intese bene le parole preziose spese da Caterina, ed il senso di altri post. Non é questione di foto/raw bello o non bello. Il punto é che se ad una foto di paesaggio ci aggiungo un sole, una fonte di luce, un lampo, cerco di simulare una condizione atmosferica, non parliamo piú di Fotografia di paesaggio, ma di illustrazione digitale (per i fanatici dell'arte "artwork"). Personalmente non ho nulla contro, anzi se fatti come si deve, sono piuttosto piacevoli alcuni lavori.
Arroccarsi dietro la retorica del "tanto é arte", "deve piacere", "deve esprimere", non cambia assolutamente nulla al succo del discorso. Come non centra nulla il purismo in questo caso, dato che oggi rischia solo di rappresentare un integralismo fine a se stesso, ma ad un certo punto é necessaria una distinzione.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 10:32

E' abominevole postprodurre le foto.... La vera fotografia è quella che esce dalla fotocamera e basta.

Tutto il resto sono patacche inguardabili.

Ad esempio, guardate questo qui che schifezze che tira fuori, ma non si vergogna????? Guardate il bagliore!!!!!




avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:05

Modalità "MIA OPINIONE" on

Quello che conta in fotografia, come in qualunque altre arte visiva, è il RISULTATO
Lo spettatore che guarda un'immagine non sa assolutamente niente (ed è giusto che non lo sappia) del processo necessario ad ottenere quell'immagine.
Quello che conta è l'immagine che ha davanti agli occhi e nient'altro.

La tesi di molti, secondo cui la postproduzione rappresenterebbe una specie di "trucchetto" facile da usare (e quindi in qualche misura disonesto) per ingannare gli occhi dell'osservatore e fargli credere chissà cosa...è semplicemente un'assurdità!!!
Anche una volta imparate tutte le tecniche possibili e immaginabili di PP, quello che serve davvero è la sensibilità nell'utilizzarle!
Io posso anche essere in grado di fotoinserire un certo soggetto in un certo ambiente in modo assolutamente realistico...ma utilizzare questa tecnica per creare un'immagine potente ed emotivamente coinvolgente è un altro paio di maniche!

Spesso la differenza che passa per una buona foto e un capolavoro, è questione di dettagli (per molti) insignificanti. I bravi fotografi sono quelli che riescono a capire quali sono questi dettagli e metterli in risalto nelle loro foto, poco importa con quale mezzo.

Modalità "MIA OPINIONE" off

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:13

guardate questo qui che schifezze che tira fuori

Giusto Paco!
Dev'essere uno alle prime armi. E' evidente come non abbia ancora ben compreso qual'è il limite tra fotografia e grafica. E poi non è nemmeno tanto bravo, visto che con quel bagliore ha bucato due dei commensali (e la guancia di un terzo).
Per non parlare dei neri bruciati. Ma non sa nemmeno leggere un grafico, sto qua?







MrGreen
PS: Dì a questo tizio di postare qui sopra, se ne ha il coraggio. Sarei curioso di vedere i commenti ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:14

@Arkavi
concordo in pieno.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:20

@Arkavi: va bene, da domani mettiamoci tutti a scaricare cieli australi, per poi appiccicarli su foto fatte in Valmalenco. Anzi, mettiamoci direttamente un'Aurora Boreale. Ricreiaiamo direttamente la condizione di luce da PC. Inutile uscire a ricercare le condizioni giuste per scattare un'immagine di paesaggio. Poi mi raccomando avvisa Jim Brandenburg, Frans Lanting e soci del fatto che i loro lavori avrebbero avuto la stessa valenza se ricreati da un grafico. ;-)

In questo topic si sta facendo solo una grandissma confusione. Si confondono cavoli con patate. Solo per il solito gusto prettamente individualista di dover dire la propria.


avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:36

No mio caro Arkavi tu inganni eccome chi guarda queste "cose" uscite dal pc e NON dalla macchina fotografica.
Altro che assurdità,assurdo è,come scrivi tu,"io posso anche essere in grado di fotoinserire un certo soggetto in un certo ambiente in modo assolutamente realistico".Realistico?Questo è fotomontaggio altro che realismo.
Tu scrivi che bisogna avere "sensibilità" nell'usare la PP?
Io ti dico che la sensibilità la devi avere quando hai in mano la macchina e scatti le foto non davanti al PC.
Qui su Juza ho visto gallerie con foto post prodotte che sembrano paesaggi dei cartoni animati,colori irreali,ambientazioni irreali,colore del cielo e delle nuvole irreali,e tu parli di realismo e sensibilità?Ma per piacere e queste "cose" avete ancora il coraggio di chiamarle foto?No sono solo delle PATACCHE.
Allora fate come ha scritto Beckerwins così non dovete neanche comperare macchine fotografiche e risparmiate tempo e denaro.

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:42

Ho provato a leggere tutta la discussione, ma mi sono addormentato!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Spero che il "povero" autore del post, in 6 pagine di interventi abbia almeno avuto 1 risposta utile!!!

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 11:43

Se vuoi qualche dritta sulla tecnica di postproduzione adottata in questo genere di FOTO scrivimi in privato ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me