| inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:58
Pier Franco; sto cercando riscontri da chi usa queste ottiche, quindi se hai impressioni d'uso per esempio su 35/70 AF-D f 2.8 sono più che gradite, grazie |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 23:04
Provalo di persona..se senti i puntamenti o fischi lascia stare...tieni d'occhio noc...è gente seria non ti vende una sola |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 23:34
OK Gidi, ho capito cosa vuoi dire, grazie! |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 7:13
Il 35 70 2.8 ce l'ho da una quindicina d'anni. È un buon obiettivo, nitido e con un ottimo microcontrasto, colori non sparati ed ombre aperte. Piacevole lo sfocato e ottima la costruzione, questi i pregi. Purtroppo è affatto dal problema dell'opazizzazione del doppietto posteriore dovuto alla colla utilizzata per le due lenti, ne è soggetto anche il mio che infatti è stato messo a riposo (il ricambio non è più fornito). Poi tende ad essere molto sensibile al sole, il flare è sempre in agguato, si usava sempre modificare il paraluce del vecchio 70-300 afd ed adattarlo sul 35 70 per arginare il problema, dato che. Il suo di paraluce è abbastanza ridicolo. Infine qualcuno lamenta il meccanismo di zoommata a pompa soggetto ad accumulare polvere, a me non è mai capitato. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 7:19
Concordo con Emtc74, tranne che per il problema del doppieto "scollato" che il mio esemplare non ha. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 8:54
Grande lente il 35-70mm f/2.8. Quoto Emtc e Pier Franco. Anche il mio non ha il problema dell'opacizzazione. Probabilmente nei più recenti la cosa fu risolta. Aggiungo che la lente frontale ruota in fase di messa a fuoco, per questo risulta lento e scomodo in caso di polarizzatore. Raffaele |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 18:39
Se poi cerchi uno zoom grandangolare sulla stessa scia ti consiglio il 20-35 2,8 afd if. Altra grande lente di casa nikon. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 19:05
“ Se poi cerchi uno zoom grandangolare sulla stessa scia ti consiglio il 20-35 2,8 afd if. Altra grande lente di casa nikon. „ Non se ne vedono molti in giro, l'ho cercato a lungo ma non l'ho mai comprato. R. |
user52859 | inviato il 07 Marzo 2016 ore 19:34
Conosco chi c'è l'ha e ne parla bene del 20-35mm |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:28
Oltre conoscerlo lo utilizzo e ne sono molto soddisfatto. Si trova sul mercato dell'usato tra i 400 e i 500€. Utile usarlo con paraluce, ottica pari al 35-70 come resa cromatica. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:35
Sul 35~70 il problema non fu risolto nelle versioni più recenti...il mio è un esemplare del 2006...praticamente ultima sfornata... Ed è stato riparato se non erro nel 2011... Cmq...i problemi sono 2...potete dare un'occhiata al 3d sul forum Nital dove ci sono tutte le nostre esperienze...anche quelle del paraluce... Cmq...per ogni ottica che ho...qui sul forum Juza ho scritto per ognuno la recensione... Se avete altre richieste o se volete degli esempi ve li posso caricare su dropbox. In particolare su: 24 f2,8; 50 f1,8; 85f1,8; 180 f2,8; 300 f4; Zoom: 20~35 f2,8; 35~70 f2,8; 70~210 f4; |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:37
Sui 24mm ho il 14-24 Nikon... lo considero un punto fermo, invece dai 28mm in poi è da vedere: zoom o fissi? come pesi ed ingombri la serie AF-D Nikon è inarrivabile; certo ci sono zoom che vanno meglio, ma pesano ed ingombrano più di tutta la serie menzionata.. c'è anche da dire che la rapidità AF delle ottiche G è un'altra cosa rispetto alle ottiche D, ma sulle focali normali-grandangolo non è fondamentale, credo |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:55
Il 28-70 unisce l'af della serie afs con lo schema ottico afd |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:09
Infatti l'avevo preso in considerazione Gidi , ma è difficile trovarlo in buono stato ( AF! ) ed a un prezzo ragionevole.. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:57
“ Scusami forse non è chiaro...in nikon io monto senza problemi lenti pre ai e lenti afs senza anelli o altro. Puoi fare lo stesso in canon? In canon puoi montate sulla stessa baionetta lenti ef e fd senza anello? „ Eh s, è chiaro a me che ho sia canon che nikon. Ho una Nikon F con ottiche pre-AI, col cavolo che vanno sulle digitali, se le monti rischi di spaccare la leva che comanda il diaframma o il motorino di messa a fuoco per le ottiche AF-D. Poi le ottiche AF-D sui corpi senza motore non hanno l'autofocus, le ottiche AF-S invece non hanno l'autofocus su alcuni corpi a pellicola, tutta sta compatibilità non ce la vedo, anzi vedo complicazioni per aver mantenuto la stessa baionetta. Non dico che abbiano fatto meglio in Canon a tagliare col passato, ma almeno quando leggi EF su un ottica sai che ha la piena compatibilità coi corpi EOS. Che sia uscita oggi o che sia uscita nel 1987. Inoltre col tiraggio ridotto in Canon le lenti pre-ai che non posso montare su Nikon le posso montare con un semplice anello mantenendo il controllo dell'esposizione e la conferma della messa a fuoco. Il punto è che tanto leggendaria sta baionetta Nikon non mi sembra, è pure scomoda da agganciare rispetto ad altri marchi che hanno meno fronzoli come leve e viti che si incastrano tra corpo e ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |