RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg







avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:28

Veleno è già stato detto mille volte : RAW 25/30 mb Jpeg 1/4 (un quarto)
Una volta che sei arrivato al risultato ottimale certo che salvi in jpeg ma non è la stessa cosa ovviamente
Il lavoro lo fa la macchina con jpeg in RAW lo fai TU
Se una foto è "perfetta" OK hai ragione, ma....la perfezione esiste ?

user14286
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:33

invece questi post da maestrino saccente (e pure maleducato) servono una cifra.. complimenti.
?

a corto di argomenti?
capisco...

user14286
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:37

Una volta che sei arrivato al risultato ottimale certo che salvi in jpeg ma non è la stessa cosa ovviamente

va bene, spiegami cosa cambia. ma senza tirare fuori recuperi del bianco o di esposizioni disastrose...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:40

raw o jpg è lo stesso, se una foto è fatta bene il jpg ti da le stesse caratteristiche per essere lavorato in photoshop. Se devi recuperare tanto, troppo, hai sbagliato la foto, di sicuro dal raw ottieni qualcosa di meglio che dal jpg, ma rimane sempre una foto sbagliata in partenza.
Il grosso delle elaborazioni si fanno in photoshop, quindi tif o jpg, il raw è la partenza, ma non è sempre necessario e a meno che non volete passare da photoshop si fanno solo piccoli aggiustamenti. Chiaramente se lavorate solo in Lightroom è meglio che scattiate in raw.

user14286
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:41

Husqy: blasfemo! MrGreen
(probabile che verrai accusato di essere il mio alter ego...)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 13:49

no è che molto spesso si sottovaluta il fatto che camera raw è solo una parte della post, ma il grosso del lavoro si fa dopo sul tif, o jpg, quello che + vi piace. io lavoro in raw quei 2/3 minuti a foto, che poi salvo in tif e da li comincia l'elaborazione vera, che può richiedere anche ore di photoshop.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:24

Veleno lo sai anche tu : lavorare su tutti i dati possibili ti da un risultato migliore. Una volta ottenuto quel risultato lo salvi in Jpeg

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:40

@Husqy ma la lavorazione che fai del RAW non è la stessa che fai poi sul TIF, sono due step conseguenziali.
Sta di fatto che dal raw devi partire, anche SOLO per una riduzione ottimale del rumore, per la correzione ottica e per il bilanciamento del bianco che a meno che non usi un esposimetro esterno non sarà MAI ottimale in camera. Solo poi passi a lavorare il jpg/tif/psd per i dettagli, lavorazione che si, può impegnare ancora piu tempo.
Ma sono due operazioni diverse. Almeno per me.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:51

Sta di fatto che dal raw devi partire, anche SOLO per una riduzione ottimale del rumore
la faccio sempre dopo

per la correzione ottica
lo stesso la controllo dopo

bilanciamento del bianco
in realtà lavorando in studio una volta settata la temp non la tocco, ma senza riferimenti lo fai ad occhio e allora lo puoi fare anche dopo

Ma sono due operazioni diverse. Almeno per me.
questo si, ma diciamo che il plus del raw è che ti puoi scegliere il converter ed usare quello che meglio valorizza la scena, molto + utile di tutte le altre cose

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:03

...la riduzione del rumore la fai da PS sul file convertito e non da camera raw??? Che io sappia CR è molto piu efficiente in questo! Confuso

Comunque Husqy se lavori solo in studio capisco le tue affermazioni, ma per chi non lavora in studio e spesso scatta in situazioni ambientali non controllate è fondamentale passare per il raw poichè gli interventi da me citati da applicare saranno sicuramente piu marcati!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:23

...la riduzione del rumore la fai da PS sul file convertito e non da camera raw??? Che io sappia CR è molto piu efficiente in questo!
Camera raw è una parte di photoshop, cambiano i comandi da fare, su photoshop ci sono + passaggi, ma sono le stesse cose con il vantaggio di avere + strumenti.

Comunque Husqy se lavori solo in studio capisco le tue affermazioni, ma per chi non lavora in studio e spesso scatta in situazioni ambientali non controllate è fondamentale passare per il raw poichè gli interventi da me citati da applicare saranno sicuramente piu marcati!
mah dipende, sicuramente si fa prima se non si ha voglia e tempo di settore tutto per bene in camera, ma è + pigrizia che il raw ad essere miracoloso.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:29

RAW e se hai spazio sulla scheda semmai RAW+JPEG, poi il jpeg lo usi per condividere velocemente le foto, ma secondo me meglio scattare solo RAW.


avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:34

Lavorare un tiff non è come lavorare su un jpeg. Avete presente le dimensioni di un tiff (quello che usa PS, loseless) rispetto ad un jpeg? Il tiff a 16 bit contiene praticamente tutte le informazioni del raw.

Il jpeg è un formato con COMPRESSIONE DISTRUTTIVA. Genera artefatti!

user58635
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:34

" invece questi post da maestrino saccente (e pure maleducato) servono una cifra.. complimenti.
?"
a corto di argomenti?
capisco...


Cercherò di trovarli, tu nel frattempo impara l'educazione.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:36

Ma si parlerà sempre all'inifinito della stessa cosa e mai nessuno sarà obiettivo.
Tuttavia sono della stessa filosofia di Veleno.

Il Raw ha indiscutibilmente tutto di più, ma prevede anche un workflow che magari non solo non è necessario ma poterbbe essere pure noioso e inutile.

Poi ancora d'accordo con Veleno, se si sa fotografare, e si sbaglia "normalmente" non è affatto necessario a tutti i costi il RAW.
Assolutamente.

lavorare su tutti i dati possibili ti da un risultato migliore

ma per chi?
per cosa?
Per quale utilizzo?

tra un'audi e una panda 4x4 è sicuramente meglio l'audi, certo, ma se devi andare in campagna usi la Panda...lo scopo ultimo è la chiave per il lavoro a monte e non il contrario.

Infine per l'autore se, al momento, ti trovi bene con il jpg continua con il jpg.
Quando le cose saranno mature passerai, se vorrai, al Raw senza fare domande in un forum.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me