RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Mirrorless Sigma Quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Mirrorless Sigma Quattro





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:49

Sarebbe stato meglio fornire l'adattatore separato.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:49

dell'estetica mi frega niente, sono un pò perplesso sull'ergonomia .. è sicuramente da provare

per la resa del sensore, boh .. anche qui da vedere se hanno migliorato qualcosa via sw

io la vedo come macchina dedicata, non una base su cui costruirci un sistema, ma qualcosa da affiancare ad un correto canikon, per usi specifici .. io ad esempio ci metterei il nuovissimo 30/1.4 così da avere un quasi-50 equivalente ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:52

Comunque secondo me sbattersi per obiettivi fissi nuovi paragoni etc non so se ha senso questa è una fotocamera progettata per uno scopo preciso non vuole fare concorrenza a nessuno dei grandi marchi, probabilmente il tiraggio è così per montare particolari ottiche tilt shift? o altro .

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:53

Qualcuno conosce il prezzo? Quando lo conosceremo capiremo che non si tratta di una ML da tenere o affiancare alla Reflex.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:59

Le precedenti sigma con il foveon non hanno avuto forse un grosso impatto commerciale, ma per questo non mi sembra di vedere in giro Hasselblad appese al collo di molte persone.
E' anche vero che ci sono estimatori che hanno anche 3/4 macchine sigma a corredo.
Sigma stà facendo all'ennesima potenza quello che ha fatto fuji con x-trans e anche Sony e Canon (da rumors di brevetti) stanno investendo in qualcosa di simile. Quindi la strada intrapresa da Sigma non è del tutto errata. Certo ora come ora i limiti sono dovuti al discorso formato file e ad esempio durata batterie. Per molti anche il discorso ISO è importante... forse al momento è la cosa più complicata da mettere a posto. Del resto quando il CCD era padrone, chi ha investito sui CMOS poi si è preso il mercato. Quindi... se riuscissero a sistemare qualche "piccola" magagna....
Facendo un pò di confronti, tra il sensore merril e il quattro, trovo più piacevoli i paesaggi ripresi con le merril e più piacevoli i ritratti fatti con il sensore di tipo quattro...è solo una mia impressione?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:02

Qualcuno conosce il prezzo? Quando lo conosceremo capiremo che non si tratta di una ML da tenere o affiancare alla Reflex


in che senso?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:10

Dab963, nel senso che secondo il mio parere questa fotocamera supera ho è vicina ai 2000€ , in questo post sembra una qualsiasi ML che deve recupere le ombre poter alloggiare obiettivi etc.

user53464
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:10

@Mac89
50 Art, 35 Art, 18-35 Art, 24 Art, 24-35 Art, 24-105 Art, 150-600, 120-300 (ancora devono presentare altre lenti ovviamente) nettamente superiori alla concorrenza. Tilt/shift...

Vuoi aggiungere altro? Il resto non devi commentarlo perchè corrisponde alla realtà dei fatti. Il Bayer è obsoleto, puoi mettertci la salsa rosa, la maionese, il pesto, le ottiche Zeiss o quelle della Chicco, quello che ti pare ma sempre un sensore che interpola il 75% dei colori rimane.

@Zandalee
Si il Quattro ha perso il microcontrasto che aveva il Merrill (inutilizzabile per ritratti...). Ma ogni cosa a suo tempo, confido in Federico Faggin e nella Foveon.

("Sigma stà facendo all'ennesima potenza quello che ha fatto fuji con x-trans e anche Sony e Canon (da rumors di brevetti) stanno investendo in qualcosa di simile." Non ho capito molto questa parte? Intendi che Sigma stia investendo come loro? No perchè è il contrario....Le altre aziende stanno cercando di arrivare allo stesso risultato del foveon)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:29

Naphta, intendo che Sony e Canon stanno investendo in qualcosa di diverso e in sensori su più livelli per la gestione di luci, colori etc
Quindi Sigma davanti e dietro tutti quanti...intendevo questo.

www.sonyalpharumors.com/sr3-is-there-a-camera-surprise-with-new-and-as

www.imaging-resource.com/news/2015/10/29/canons-120mp-sensor-might-use

avataradmin
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:34

Il Bayer è obsoleto


Sarà anche obsoleto, però il bayer è superiore al foven praticamente in tutti gli aspetti - gamma dinamica, risoluzione e resa alti ISO...

Le fotocamere con sensori Sony (bayer) hanno più gamma dinamica del foveon; fotocamere come la Nikon D810, Sony A7r, Canon 5Ds hanno risoluzione pari o superiore ai sensori foveon ( vedi esempio ), e in termini di resa agli alti ISO praticamente qualsiasi fotocamera bayer APS-C e FF è superiore ( vedi esempio )...

Magari in futuro qualcuno riuscirà a tirar fuori un foveon con prestazioni veramente buone, ma allo stato attuale della tecnologia lo vedo più come una curiosità tecnologica che come qualcosa di veramente utile.

user53464
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:43

@Juza
Gamma dinamica superiore e risoluzione superiore? Mi ricollego al discorso del tizio di prima: dove hai letto questa notizia su Lercio?

L'unica cosa "superiore" è la resa ad alti ISO. Ho un SD1 Merrill del 2011 che demolisce il Sony da 46 mpx...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a



















avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:48

Grazie Juza per aver prontamente evitato che questo post partisse per la tangente. Davvero io non capisco chi faccia sempre queste boutade assolutistiche senza prove o generaliste.

Quanto a Sigma quoto il buon Mac89.... anche qua se non si spara a zero per fare un po di flame non si è mai contenti dato che dire che Sigma ha il miglior parco ottico sul mercato fa quantomeno sorridere. Non che ci voglia poi molto a capire che ha in commergio buone lenti fra i i 35 e i 100 mm ma per il resto la mediocrità regna abbondantemente. Per nn parlare di tutte le lenti che non ha a listino.;-)

Tornando alla tropicalizzazione a me fa motlo comodo sulle lenti perchè guarda caso il buon 10-20 quando avevo aps e scattavo in ambienti molto umidi (valli e cascate di notte o al mattino) ma anche sotto la pioggia in quota guarda caso assieme al 17-85 erano sempre quelli che si riempivano prima. Da quando uso solo ottiche tropicalizzate ....guarda un po scatto sempre sereno (6D a parteMrGreen)

Per quel che riguarda il foveon io lo guardo da tempo con interesse e sarei curioso di capire la resa ad alti iso di questo nuovo progetto

user53464
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:49

@Juza
scusa non vedo le sfumature del verde nella terza immagine...forse il Sony le ha dimenticate a casa MrGreen

Coriandoli ovunque



ah beh...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:51

Come dice Juza allo stato attuale il Foveon non può sostituire il Bayer...tuttavia anche in fase "embrionale" ha dimostrato di avere le possibilità non da poco dato che su molti aspetti "spazza via" la maggior parte dei sensori in circolazione. Anche le prime mirrorless all'inizio non era paragonabili alle reflex ad esempio nel focus continuo poi piano piano e neanche tanto piano hanno fatto passi da gigante...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:53

Fermatelo ..... Come si fa apostare screen di raw che, si sa, non sono nemmeno lavorati in quel sistema ? Sono sempre stati più morbidi del file di un foveon ma riparliamone una volta post prodotti. Guarda che di test d800 vs merril è pieno il web e i risultati si possono andare a guardareMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me