RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fare ritratti alla Di Cicco e Dani Diamond


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fare ritratti alla Di Cicco e Dani Diamond





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:15

grandissimi artisti e bellissime foto..ma temo che l'abuso di photoshop stia facendo diventare la fotografia piu' simile ad un videogame.. alcune loro foto son ben postprodotte, in altre cè un eccesso in tutto, dalla neve finta allo sfondo ecc.. stessa cosa sta accadendo nelle fotografia di viaggio, immagini surreali

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:49

Quoto in toto thedreampackers.. il risultato delle foto di di Ciccio è eccellente...foto sublimi..se...se non fosse che molte di queste sono totalmente diverse allo scatto..vedendo il prima e dopo si può facilmente notare cambiamenti di sfondo come se niente fosse..non parlo della pp sulla modella...parlo delle modifiche sullo sfondo e di tutto ciò che si toglie e mette per aumentare l effetto della foto...ma questa è fotografia? Io credo di no.. se si impegnassero di più a studiare lo scatto con uno sfondo perfetto..avrebbero secondo me maggiore ammirazione da tutti.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:41

se non fosse che molte di queste sono totalmente diverse allo scatto..vedendo il prima e dopo si può facilmente notare cambiamenti di sfondo come se niente fosse..non parlo della pp sulla modella...parlo delle modifiche sullo sfondo e di tutto ciò che si toglie e mette per aumentare l effetto della foto...ma questa è fotografia? Io credo di no..


Se non vedi dove sono state ritoccate senza aver visto la foto di partenza il ritocco è stato fatto bene. Queste sono foto x AD, non sono foto ricordo, devono colpire l'attenzione, devono vendere, non importa a nessuno lo scatto da dove sei partito, ma il risultato finale. p.s. il ritocco che è stato fatto su queste foto è sgamabile subito, è un effetto molto creativo, che personalmente salvo qualche foto non mi piace un granché.

Se fossero foto ricordo non avrebbero senso di esistere, così come quelle di altri generi, paesaggi ecc ecc. io le mie foto personali non le correggo nemmeno, spesso prendo il jpg così come esce. Per lavoro invece non è mai abbastanza, non devi vendere solo la foto, ma farti pubblicità con il tuo lavoro, quindi + fai qualcosa di creativo e diverso dagli altri, meglio è.

user68299
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:54

L'unica vera tecnica, ed è quello che dirò all'infinito, è saper osservare una foto e capire cosa si vuole ottenere.
Potete guardare tutti i tutorial al mondo che volete, ma se non sapete cosa volete andar ad ottenere, e dove andare a toccare per sistemarlo, rimarrete sempre insoddisfatti dei vostri risultati. Potete scommetterci una casa su questo.

Solitamente quando faccio i workshop privati passo 2 ore su una foto solo per analizzarla cercando di portare visione, occhio a chi mi sta vicino. Ed è quello che bisogna imparare : osservare.
Chi mi sta davanti inizialmente freme per vedere tecniche o chissà quali diavolerie pensando che sia quello a creare la post produzione. Solo alla fine realizzano che sti tutorial di tecnichette e cavolate varie non servono a niente.
Tutto parte dal vostro occhio, è quello che decide e conta per il 90% della post produzione.
Chiudete quei tutorial e concentratevi su quello che avete davanti, e soprattutto imparate a scattare perchè Photoshop può aiutarvi a dare contrasto alle luci, ma non NULLA vi darà il risultato di crearle in fase di scatto.
Ricapitolando..

Imparare a scattare bene e post produrre utilizzando occhi e testa, e non il culo.
Se togliete quei tutorial che vi fanno solo male all'apprendimento, quello che parte dal vostro scatto.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:12

Solitamente quando faccio i workshop privati passo 2 ore su una foto solo per analizzarla cercando di portare visione, occhio a chi mi sta vicino. Ed è quello che bisogna imparare : osservare.
in sintesi è questo, cercare di capire cosa aggiustare in una foto prima di metterci mano, partire con tecniche varie e andare poi a casaccio sulla foto non serve a niente.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:13

Tutto parte dallo scatto iniziale, più è fatto bene, meno tempo si dedica alla post produzione appunto perché è uno scatto pensato e studiato.
Onestamente non ho le capacità di stravolgere una foto a questi livelli ma neppure ne ho l'intenzione perché ci si allontana molto dal concetto di fotografia secondo me.

user68299
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:35

Tutto parte dallo scatto iniziale, più è fatto bene, meno tempo si dedica alla post produzione appunto perché è uno scatto pensato e studiato.
Onestamente non ho le capacità di stravolgere una foto a questi livelli ma neppure ne ho l'intenzione perché ci si allontana molto dal concetto di fotografia secondo me.


Non la farei una questione morale, ma molto più semplicistica di tempi.
Replicare stravolgimenti alla foto in modo SERIALE su 50/100 scatti è assolutamente improbabile, senza contare che costa un fottio di tempo. La stessa correzione di una banalità non sistemata in fase di scatto, sulla singola foto costa 30 minuti, su 100 scatti costa 3000 minuti. Moltiplica per la quantità di errori/sistemazioni che non sono state fatte in fase di scatto ed ottieni il perchè la base deve essere perfetta. Questo è anche il motivo per cui la gente che post produce impara a non utilizzare le maschere ma a fare tutto su livelli "bianchi", in modo tale che la foto successiva basta fare un duplica di tutti i livelli sull'altra foto e non bisogna neanche toccarla.

user68299
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:42

Onestamente non ho le capacità di stravolgere una foto a questi livelli ma neppure ne ho l'intenzione perché ci si allontana molto dal concetto di fotografia secondo me.


E che concetto hai di fotografia?
No perchè per me la fotografia è il risultato finale di quello che riesco a percepire guardando qualcosa..
Altri concetti non esistono. Puoi avere un concetto su come fare un ritratto cercando la bellezza estetica piuttosto che la drammaticità della cosa, puoi avere un concetto fotografico di reportage che si ispira ai lavori fatti in guerra piuttosto di quelli fatti per le strade povere dell'africa, o alla gioia di una partita vinta allo stadio.
Puoi avere un concetto su tutto quello che vuoi, ma NON puoi avere un concetto fotografico relativo all'attrezzatura o alla lavorazione di un'immagine. Quello differisce dal termine "CONCETTO".
La foto CONCETTUALE è un'altra cosa e differisce totalmente dalla strumentazione/lavorazione che si utilizza per ottenerla.

Al massimo mi sta bene leggere che sei contro la lavorazione che porta via tempo, e posso essere anche d'accordo, ma parlare di CONCETTO messo in mezzo ad argomenti come la post produzione è senza senso.
Per alcuni il concetto che la fotografia sia comunicazione è ancora una cosa troppo difficile da capire.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:44

" Solitamente quando faccio i workshop privati passo 2 ore su una foto solo per analizzarla cercando di portare visione, occhio a chi mi sta vicino. Ed è quello che bisogna imparare : osservare. " in sintesi è questo, cercare di capire cosa aggiustare in una foto prima di metterci mano, partire con tecniche varie e andare poi a casaccio sulla foto non serve a niente.


Parole sacrosante... ma per scrivere un buon libro è fondamentale l'idea ma anche la padronanza della lingua. maggiore è il bagaglio di tecniche che si conoscono e più adeguata sarà la scelta della tecnica giusta per ottenere ciò che si ha in mente!
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:59

Parole sacrosante... ma per scrivere un buon libro è fondamentale l'idea ma anche la padronanza della lingua. maggiore è il bagaglio di tecniche che si conoscono e più adeguata sarà la scelta della tecnica giusta per ottenere ciò che si ha in mente!
è importante conoscere la tecnica, non c'è dubbio, ma se non hai ben chiaro dove applicarla non ti serve a molto e anzi puoi far peggio. Master ha dato un buon consiglio, prima di iniziare qualsiasi smanettamento sulla foto, va analizzata, capire cosa va e cosa no, anche perché in fase di scatto non sempre tutto riesce come si ha in mente di fare, vuoi per tempo, spazi, ecc ecc

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:01

Al massimo mi sta bene leggere che sei contro la lavorazione che porta via tempo, e posso essere anche d'accordo, ma parlare di CONCETTO messo in mezzo ad argomenti come la post produzione è senza senso.
Per alcuni il concetto che la fotografia sia comunicazione è ancora una cosa troppo difficile da capire.


Chiarisco meglio quello che ho detto prima, per me la fotografia è pensare allo scatto e realizzarlo (credo anche per te a come ho capito), poi una semplice post produzione che non si allontana molto dalla foto originale, anche perché, come tu ben sai, le foto vanno sempre più o meno "ritoccate" almeno a livello blando.
Per quanto riguarda invece le foto che stiamo discutendo ho precedentemente affermato che sono molto post-prodotte ma che comunque hanno un effetto d'impatto notevole ma io ne le so realizzare ne sono interessato a realizzarle perché la penso come ho descritto sopra.

user68299
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:18

vuoi per tempo, spazi, ecc ecc


Aggiungerei per budget, il più frequente MrGreenMrGreenMrGreen

Chiarisco meglio quello che ho detto prima, per me la fotografia è pensare allo scatto e realizzarlo (credo anche per te a come ho capito), poi una semplice post produzione che non si allontana molto dalla foto originale, anche perché, come tu ben sai, le foto vanno sempre più o meno "ritoccate" almeno a livello blando.
Per quanto riguarda invece le foto che stiamo discutendo ho precedentemente affermato che sono molto post-prodotte ma che comunque hanno un effetto d'impatto notevole ma io ne le so realizzare ne sono interessato a realizzarle perché la penso come ho descritto sopra.


Certamente Tony.
Mi permetto di puntualizzare semplicemente una cosa, che quelle foto non sono "molto post prodotte", perchè il concetto legato al "molto" non significa quando si stravolge una foto, a contrario, ci vuole molto più tempo a renderla "naturalmente bella". Mi viene da dire che invece sono post prodotte MOLTO male, ma per gusto! Una foto del genere con quei flare finti etc etc non finisce mai su una rivista che si rispetti, al massimo la trovi sul giornale della scuola.
Ti garantisco che una post produzione fatta a modo è molto più lunga di quella che vedi li, e la foto esce molto più naturale, bella e pulita. Ed anche qui non si parla di tecnica, se la testa di quell'individuo pensa che ci sia la luce di gesù dietro ogni angolo della strada son gusti suoi, a me fa schifo ma non mi permetto di giudicare chi la reputa bella, son pur sempre gusti. Tuttavia quello che guardiamo, quello che ci piace, dice anche molto di noi.

user68299
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:19

Solo LaChapelle ha la licenza per fare quelle cose.
Semplicemente perchè alla base delle foto, fortunatamente, ci sono concetti.












avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:31

Certamente Tony.
Mi permetto di puntualizzare semplicemente una cosa, che quelle foto non sono "molto post prodotte", perchè il concetto legato al "molto" non significa quando si stravolge una foto, a contrario, ci vuole molto più tempo a renderla "naturalmente bella". Mi viene da dire che invece sono post prodotte MOLTO male, ma per gusto! Una foto del genere con quei flare finti etc etc non finisce mai su una rivista che si rispetti, al massimo la trovi sul giornale della scuola.
Ti garantisco che una post produzione fatta a modo è molto più lunga di quella che vedi li, e la foto esce molto più naturale, bella e pulita. Ed anche qui non si parla di tecnica, se la testa di quell'individuo pensa che ci sia la luce di gesù dietro ogni angolo della strada son gusti suoi, a me fa schifo ma non mi permetto di giudicare chi la reputa bella, son pur sempre gusti. Tuttavia quello che guardiamo, quello che ci piace, dice anche molto di noi.


Sono d'accordo soprattutto per il fatto che non sono naturali ma evidentemente a chi le realizza piace quello stile e va bene così.
Per molto post-prodotte intendevo lo stravolgimento nei colori e in altri aspetti e non nel tempo impiegato per la post...questo non lo avevo chiarito mea culpa Sorriso
A me personalmente fa strano vedere prati verdi diventare viola o altro semplicemente perché se il prato è verde chiaro al massimo può tendere al verde scuro ma non al celeste o altro colore innaturale ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:32

Master ha dato un buon consiglio, prima di iniziare qualsiasi smanettamento sulla foto, va analizzata, capire cosa va e cosa no, anche perché in fase di scatto non sempre tutto riesce come si ha in mente di fare, vuoi per tempo, spazi, ecc ecc

il consiglio è ottimo e fondamentalmente stiamo dicendo la stessa cosa. Se vogliamo essere più onesti, il processo di apprendimento dovrebbe andare di pari passo. Studio delle tecniche di scatto, della produzione, dell'analisi di immagine e arricchimento culturale non possono prescindere. Analizzare un'immagine e post produrla aiutano a capire sbagli in fase di scatto e a migliorare. Allo stesso modo in fase di scatto si riesce a sapere cosa si può realizzare in post al fine di sviluppare un concetto. Quando si inizia a padroneggiare il tutto poi si può sviluppare idee, progetti ecc....
Anche se andrebbe analizzato ogni singolo genere... Avifauna o street ad esempio hanno approcci diversi dagli esempi appena riportati da Masterlight.... scopi di versi per approcci diversi e tecniche diverse! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me