RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Tamron 85 1.8 e 90 2.8 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Tamron 85 1.8 e 90 2.8 macro





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 6:50

Il VR serve eccome! Non solo in situazioni normali e con i tele dove si guadagna almeno 3 stop ma:

Anche sui grandangolari! Il mio 16-35mm a 16mm mi permette di scattare a mano libera ad 1/3 di secondo

Anche in macro! Con il 105mm/2,8 VR, circa 1,5-2 stop in macro me li fa guadagnare

Poi qualcuno può dire "uso il cavalletto" ..... e va bene...... ma con il VR tante volte lo puoi lasciare a casa.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 7:25

Super quote per Gian Carlo;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 7:30

Lo stabilizzatore è sempre di grande utilità.Mi sembra che per il momento sia il primo 1.8 stabilizzato .......certi traguardi si pagano.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 7:38

Primissime impressioni d'uso dal basso delle mie competenze (rispetto al nikon): af più veloce, stabilizzatore molto efficiente, ghiera messa a fuoco bella spaziosa e fluida.
Aberrazioni limitatissime rispetto al nikon

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 7:52

Direi che tu non possa chiedere di più!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 7:56

Ultima osservazione: preferisco di gran lunga un 1.8 stabilizzato ad un 1.4 anche di grande qualità.Il mezzo stop di luminosità in più lo ritengo superfluo in tutti i sensi.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 8:03

Ultima osservazione: preferisco di gran lunga un 1.8 stabilizzato ad un 1.4 anche di grande qualità.Il mezzo stop di luminosità in più lo ritengo superfluo in tutti i sensi.


concordo, poi a f1,4 la pdc è talmente ridotta che di leggibile in una immagine resta ben poco e questo a patto di avere un f1,4 nitido a t.a., altrimenti la situazione peggiora ancora.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 8:28

senza contare che oggi con macchine piene di mp anche con tempi piú "umani" la stabilizazione fa la differena...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:20

Sono pronto a ricredermi.....e comunque prima devo acquistarlo (donando un rene :) ).....poi vedremo, mai dire mai!MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:52

senza contare che oggi con macchine piene di mp anche con tempi piú "umani" la stabilizazione fa la differena...

vero, una buona stabilizzazione aiuta anche all'interno dei tempi di sicurezza, me ne sono reso conto con il 105mm/2,8 VR.
Per contro aumentano ingombri e pesi.... ma quello è il prezzo da pagare.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 10:20

sembra un gran bel giocattolino, più evoluto, soprattutto ai bordi, una buona distribuzione della risolvenza a tutto campo (centralmente è + risolvente il vecchio canon 85 f1,8)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
un discreta vignettatura www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?
flare accettabile www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom

ho guardato i sample del link e mi sembra la classica lente senza carattere. (le mie preferite).

user4624
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:42

Oggi come oggi non si acquista un obiettivo f/1.4 solo in funzione dei tempi di scatto, ma lo si prende piuttosto per le presunte maggiori possibilità, creative e artistiche, promesse o permesse dall'estrema luminosità. Per questo motivo, un qualsiasi f/1.8, stabilizzato o non stabilizzato che sia, non potrà mai completamente sostituire un f/1.4 o f/1.2. Se poi quel mezzo stop in più sia veramente in grado di fare la differenza, beh, penso sia argomento di interminabili dispute che lascio volentieri ad altri...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:26

Di sicuro spendi tanto di più per mezzo stop in più.
Le foto che fai a 1.4 le fai molto simili anche ad 1.8.
Sono aperture che nella prassi si usano molto poco.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:28

Infatti... senza contare che al livello creativo preferisco un vc ad 1.4... con 1.4 hai un pelino di sfocato in più, con il vc puoi giocare con il mosso in maniera maggiore ... poi sono gusti

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:47

a essere pignoli la differenza e 2/3 di stop.
Comunque io non amo le ottiche superluminose, pesano, ingombrano e costano.... e il tipo di immagini che producono a t.a. non mi interessa più di tanto.
Insomma è questione di gusti;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me