| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:49
“ Se non si praticano particolari tipi di fotografia, si può vivere felici senza zoom e con 3/4 ottiche buone. „ Verissimo, less is more . Basta vedere cosa tiravano fuori i maestri con un 35 o un 50 e riga. Ascoltate queste parole che una volta che acchiappate il 24-70 2.8 come il sottoscritto è troppo tardi siete fregati, non lo venderete mai |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:21
Mi sento di condividere la scelta di bigisbetter per il suo approccio alla fotografia. Sony a7 e rx100. Tanto e' vero cha la mia alternativa all'epoca era esattamente quella anche se il m43 mi ha permesso di spendere in modo piu' graduale e di spaziare tra molti piu' generi. Forse nin avrei mai preso un macro, ne' un fisheye. Perche? Perche' avrei riflettuto nonnuna ma mille volte, visto che ogni ottica full frame va ponderata molto bene se la si vuole infilare nello zaino senza pensare se la si usera' o meno. Si, il full frame e' per chi ha le idee molto, molto chiare su cosa portarsi dietro. E ci sta tutto appunto con un diverso approccio alla fotografia. Come detto piu' volte a me piace anche poter fare una macro o usare una sola volta il fisheye anche se non l'ho programmato. Sorattutto per le macro e' un azzardo lo so, perche' se non lo programmo non porto davvero tutto quello che serve, ma olympus anche in questo mi da' una mano con un compromesso (vedi bracketing/stacking per macro). |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:22
Non credo che in ambito ff abbiano tanto campo, mah. Sarà interessante vedere pentax, ma non credo smuoveranno più di tanto il mercato. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:02
@Ilcentaurorosso Condivido pienamente il tuo pensiero, ma con una piccola precisazione: il tuo ragionamento non deve essere indirizzato al mondo MFT, ma è un ragionamento generalizzato a tutto ciò che OGGI è catalogato come Fotografia Digitale(ma in generale vale per tutta la tecnologia)! Se ci guardiamo indietro 7/8 anni fa APSC, FF o MFT erano un altro pianeta, quello che saranno trà 7/8 anni nessuno lo sa, ma sicuramente saranno completamente diverse! Qs vale anche per FF, i corpi vengono aggiornali annualmente(e che che, ne diciamo la novità ci attira sempre a bestia) le ottiche quasi: un esempio è lo zoom standard 24 70 Canon che minimo è alla sua 3°o 4° versione…. Anche per Leica e Zeiss, cambia poco; i veri must sono gli obiettivi vintage che ancora si usano su LEICA M digitale, ma anche di quelli quante versioni fanno? Leica di 50 mm tra F3,5 e F1,4 ne avrà 100!!! Certo i vecchi sono ottimi e si possono ancora usare, fatto stà che ormai tutto è relativo, e come dici tu è inutile parlare di sistemi morti o presunti tali, sfruttiamo al massimo il sistema che più ci piace in qs momento(senza fare sterili guerre ideologiche), per il futuro abbiamo tempo…. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:05
@Filtro46 L'FF Pentax mi sembra un mero "esercizio di stile", più che una manovra commerciale... Farà felicissimi i 100/200 Pentaxiani rimasti...per il resto: Bò..... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:17
“ Ascoltate queste parole che una volta che acchiappate il 24-70 2.8 come il sottoscritto è troppo tardi siete fregati, non lo venderete mai ;-) „ io il mio l'ho venduto sabato scorso, domani vendo il 70-200 f/4 e oggi vado a prendere il 35 art. Il corredo sarà: corpo, 35, 40 stm e 50ino (in due costano come una cena di pesce x due persone), 85 1,8, 135 e 200 e, come big, quando esco prendo ciò che mi serve. Se riesco a vendere il kit m4/3 prendo una rx100 o una g7x (24-105 mi garba di più di 24-70 ma non ha il mirino ) e vivo felice. Il problema è vendere la m4/3 senza svendere Detto questo, la prima parte del topic si riferiva a una cosa completamente diversa da questa seconda parte. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:42
Comunque ... questa diatriba inizia davvero a non avere più senso. Condivido chi dice che le foto di Nico siano eccelse ma siano più uno showcase del fotografo che dell'attrezzatura.. Perchè se sai usare la tua fotocamera , e hai occhio, scatti davvero splendide foto anche con lo smartphone .. queste sono fatte con un sensore grande 1/3 dell'm 4/3.. Ma non per questo dico che questo è alla pari o mi basta per tutti i generi come fa il sensore grande 8 volte...






 Personalmente sono stato vicinissimo al 4/3 ben più di quanto sia stato vicino a fuji, circa un anno fa, a Londra... mi sono fatto riempire un hd di scatti ..raw... e ho provato per quanto potevo farlo sensa posserderla la m1 con 25, 17 e 75.. Corpo minimo ma magnifico... splendido.. nitidezza eccelsa.. resa iso discreta... un pò troppo elettronica per me (stesso feeling troppo elettronico che mi fa allontanare da quando ho avuto , penso se non per primo, per secondo qua su juza la mia prima ML nel 2010) , tanto da portarmi a sentire lo stesso feeling che ho con le a7, splendide ma "giocattolose".. e sia chiaro non per denigrare, ma il fatto di dipendere dalle batterie manco fossero dei cellulari mi fa impazzire gia dai tempi di a55 e nex5, nex7... Cmq in conclusione.. non ho fatto il passaggio che stavo per fare , per una lavorabilita del file inferiore... una nitidezza eccelsa ma che sembra rimuovere parte dei passaggi tonali e .. perchè su ff, a parte il 24-105, ormai campo di fissi e usando tanto un corpo piccolo come la 6d e appunto solo fissi, tutto questo ingombro alla fine non c'è più. Niente 24-70, 70-200 e co.. neanche pagato per la mie schiena frgile.. Però per giustezza, dato che quando si parla di corpi più corposi e pixellosi, quando si fanno sti confronti, uscite le foto a 4500 per lato anche con watermark.. e poi parliamo di nitidezza, riprendendo esattamente cio che ho scritto sopra le mie foto qua.. anche una x20 sembra alla pari se si mettono su esempi a 1200 lato lungo.. Nico, il tuo esempio con 40-150?(grazie cmq, uno dei primi esempi a risoluzione seria qua) Discreto, abituato a cio che fanno i bianconi su corpi ff non mi fa dire niente di più... Se aggiungiamo il prezzo della lente, l'ingombro della stessa per la resa che ha ...
 mi risulta totalmente indifferente, il tutto sempre IMHO e come parere personale di uno cmq che se passasse a m4/3 mai andrebbe oltre i fissi. ps.. per chi parla tanto di tutti questi pro che lavorano con questo sistema.. fra i pro che contano vedo che escono sempre gli stessi risultati però.. petapixel.com/2016/02/19/here-are-the-cameras-that-won-world-press-pho |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:53
OT Uly ho guardato il link ed ho visto “ The winning Photo of the Year shot by photographer Warren Richardson. „ sono senza parole, per la foto ovviamente perché della fotocamera mi interessa poco. Ma forse qualcuno dirà che è mossa e piena di rumore. Fine OT |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:54
Gia Scatti.. quella è un'altra grossa dimostrazione , contenuto a parte, di quanto si perda tempo qua a parlare di rumore, iso e co.. e poi vedi cosa esce nelle situazioni reali... e che impatto esce fuori da quella limitazione... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:06
“ Farà felicissimi i 100/200 Pentaxiani rimasti...per il resto: Bò..... „ per la serie non so di cosa parlo e allora sparo cagate a nastro |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:25
@Torgino Illuminami... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:33
“ Comunque ... questa diatriba inizia davvero a non avere più senso. „ E' quello che molti di noi pensano “ Condivido chi dice che le foto di Nico siano eccelse ma siano più uno showcase del fotografo che dell'attrezzatura.. Perchè se sai usare la tua fotocamera , e hai occhio, scatti davvero splendide foto anche con lo smartphone „ “ queste sono fatte con un sensore grande 1/3 dell'm 4/3.. „ Ulysse, non sono pienamente d'accordo. L'impressione inevitabilmente è quella pubblicando tante foto e ne ero consapevole quando ho deciso di inserirle. In realtà ho selezionato una buona parte di immagini scattate in condizioni critiche, dove le Micro 4/3 hanno o dovrebbero avere più difficoltà. L'ho fatto a ragion veduta. Quelle che hai pubblicato tu, per quanto gradevoli, sono situazioni normali dove, come dite giustamente, anche mezzi meno dotati possono far vedere qualcosa di decente (soprattutto se ridimensionate per il WEB). “ ...ma il fatto di dipendere dalle batterie manco fossero dei cellulari mi fa impazzire gia dai tempi di a55 e nex5, nex7... „ Sul discorso batterie bisogna vedere che uso se ne fa. Non ci piove che l'autonomia delle reflex è lontanissima, ma le ML, pur non avendo obiettivamente una durata stellare, consentono comunque di scattare senza problemi. Mi è capitato di fare foto e video, nella stessa seduta e con due batterie ho passato l'intera giornata. Con 30 euro ci si prende due Patona, non pesano nulla e le infili dovunque. Così con 3 batterie vorrei vedere se non riesci a scattare 800 foto almeno. “ Cmq in conclusione.. non ho fatto il passaggio che stavo per fare , per una lavorabilita del file inferiore... una nitidezza eccelsa ma che sembra rimuovere parte dei passaggi tonali e .. perchè su ff, a parte il 25-105, ormai campo di fissi e usando tanto un corpo piccolo come la 6d e appunto solo fissi, tutto questo ingombro alla fine non c'è più. „ E fai benissimo, quella configurazione è ottima, qualità da vendere e pesi accettabili. Quel che sfugge a molti di coloro che parlano sempre e solo di pesi/ingombri è che, a mio avviso, non è l'unico parametro di scelta di questo benedetto sistema Micro 4/3. Perché, come nel tuo caso, basta una Canon 6D e 3 fissi per avere tanta qualità con ingombri accettabilissimi. Ma con la 6D non hai tante caratteristiche che invece io apprezzo: - stabilizzatore su 5 assi; - schermo posteriore snodato; - EVF grande con copertura 100%; - velocità di scatto e raffica in AF-S; - punti AF che coprono quasi tutto il frame; - scatto e/o messa a fuoco con il tocco sul display; - ausilii all'AF come Focus Peaking e Ingrandimento riquadro che sono in parte replicabili con Magic Lantern, ma che non arrivano alla precisione di queste funzioni presenti già in camera (ho usato Magic Lantern e ricordo bene); - scatto High-Res nel caso della mia E-M5 II; - scatto con tendina meccanica a 1/8.000 di sec. e 1/16.000 di sec con tendina elettronica; - scatto lungo che arriva a 60 sec.; - tropicalizzazione che la Canon se la sogna su un corpo come la 6D e qualità costruttiva decisamente superiore; - funzioni come Live Bulb, Live Composite. Potrei continuare e da ultimo ovviamente citerei anche i pesi e gli ingombri inferiori. Riguardo l'immagine che hai pubblicato stai paragonando un obiettivo che ha focale equivalente ad un 80-300 f/2.8 costante con un 70-200 f/2.8. Non sono proprio la stessa cosa, come duttilità intendo. E al di là dei volumi, i pesi sono decisamente diversi: E-M5 II + 40-150 PRO: 1.349 kg 6D + 70-200 L: 2.260 kg 911 grammi di differenza non sono pochi, mettici un bel grandangolo, un tuttofare e un fisso luminoso e confrontiamo con l'equivalente Micro 4/3. Noterai che proprio su questo piano è inutile discutere. “ Se aggiungiamo il prezzo della lente, l'ingombro della stessa per la resa che ha ... mi risulta totalmente indifferente, il tutto sempre IMHO „ Questa è una tua valutazione personale (come peraltro hai detto) rispettabilissima, ma che non aiuta chi deve fare una scelta. Se sei di palato fine e vuoi il massimo fai benissimo a fare quello che stai facendo: FF con ottiche fisse. Ma è il tuo modo di intendere la Fotografia, ora, in questo particolare momento storico e quello che ti lascia indifferente penso possa invece bastare per molti appassionati e non solo. Il discorso è tutto qua, non c'è nessun X vs Y. C'è solo da capire se X può bastare o no e qui ognuno valuterà in base alle proprie esigenze. E' un discorso semplice, ma chissà per quale motivo, ci si arrovella e ci si scanna appena esce fuori. Questo a prescindere dal titolo del topic, che è ovviamente provocatorio. Ultima considerazione, il link che hai messo non ci dice nulla. Sul piano della diffusione è evidente che per svariati motivi le Reflex siano in netta maggioranza, ma non significa che in tutto il mondo non ci siano professionisti che usano i più svariati sistemi, Micro 4/3 compreso. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:55
“ In realtà ho selezionato una buona parte di immagini scattate in condizioni critiche, dove le Micro 4/3 hanno o dovrebbero avere più difficoltà. L'ho fatto a ragion veduta. „ Si ma sempre e solo a bassa risoluzione e con tanta post.. sono esempi di abilità scatto e post, non di cosa può fare un sistema. “ Ma con la 6D non hai tante caratteristiche che invece io apprezzo: - stabilizzatore su 5 assi; - schermo posteriore snodato; - EVF grande con copertura 100%; - velocità di scatto e raffica in AF-S; - punti AF che coprono quasi tutto il frame; - scatto e/o messa a fuoco con il tocco sul display; - ausilii all'AF come Focus Peaking e Ingrandimento riquadro che sono in parte replicabili con Magic Lantern, ma che non arrivano alla precisione di queste funzioni presenti già in camera (ho usato Magic Lantern e ricordo bene); - scatto High-Res nel caso della mia E-M5 II; - scatto con tendina meccanica a 1/8.000 di sec. e 1/16.000 di sec con tendina elettronica; - scatto lungo che arriva a 60 sec.; - tropicalizzazione che la Canon se la sogna su un corpo come la 6D e qualità costruttiva decisamente superiore; - funzioni come Live Bulb, Live Composite. „ --stabilizzatore... non ne uso.. scatto con lenti 1.4 e 1.8 con una ff che mi da dettaglio a palate anche a 10k iso --evf.. ci siamo è vero.. ma io dopo averne usati e tanti di evf preferisco il buon vecchio pentaprisma.. e qua siamo in zona IHMO --afs???? io lavoro da anni ormai con af-on e sempre in AI SERVO e con lenti 1.2, 1.4 1.8 e con una buona manualità siamo ancora lontani quando fai reportage o matrimoni.. --scatto lungo ai 60 secs? .. se hai usato magic lantern sai che scatto fino a 10 anni dal display di tutto il resto mi manca solo ed esclusivamente lo schermo tiltabile.. il resto ne faccio a meno , perchè nonostante arrivi a minimo 800 scatti con una batteria (parlo di tante lunghe esposizioni anche ) cammino sempre con 3 batterie (3x800 fai te) e le restanti cose che mi potrebbero risultare comode fanno parte di quell'elettronica che mi fa più paura che piacere su un mezzo di lavoro ( ma anche di sola passione per poterlo usare quando mi serve in quel poco tempo che avrei.. a me interessa che scatti come dico io con la qualità che dico io..stop). Normale che tu apprezzi le caratteristiche elencate, ma... ...da questa lista capisco che che nonostante citi che non vuoi fare confronti, la lista della spesa rimane sempre la.. e allora potrei farla anche io la lista per ricordare cosa stiamo confrontanto. non prima di parlare del 40-150.. Mi dici che non sono confrontabili? uno è 2.8 su un sensore che a 3200 gia è stirato come il collo di un gallo... l'altro è un 2.8 che ha sensori che mantengono dettaglio per altri due stop sopra.. fino a 12800 uno arriva a 300mm effettivi l'altro a 200 ma con 20 e piu megapixel croppi e stai sempre sopra come resa... preferisci che scendiamo al 70-200 f4 is.. per fare un confronto più sensato? siamo sempre la e molto sotto come costi. “ C'è solo da capire se X può bastare o no e qui ognuno valuterà in base alle proprie esigenze. E' un discorso semplice, ma chissà per quale motivo, ci si arrovella e ci si scanna appena esce fuori. Questo a prescindere dal titolo del topic, che è ovviamente provocatorio. „ ecco la frase BASTARE... perchè devo "farmi bastare" qualcosa se mi costa uguale e pesa sulle lenti pro solo qualche etto in più? sono serio.. Io mi faccio bastare la x20 quando mi rompo a portare pesi.. mi farei bastare una rx100... le metti in tasca o nella borsa della compagna e ciao... quando scattano belle foto è tutto grasso che cola.. ho speso 3 centoni e via. Perchè devo "farmi bastare" qualcosa che parte gia castrato sul lato immagine rispetto a pari prezzo .. solo per qualche etto? Se avessi due corredi, so gia che anche solo per hobby lascerei a casa il 4/3 ma solo perchè se investo soldi per la passione e la qualità io non esco con qualcosa da farmi bastare , esco con il meglio che posso permettermi a quella cifra.. Quando leggo Steve Huff. uno dei sostenitori più grandi di questo sistema, lo leggo sempre ricordandomi che per quanto ami la omd su altre aps o anche sulla a7... poi lui scatta sempre con leica mono, leica m240 e leica Q... ora anche con sl.. Lui le omd le usa quasi esclusivamente in stile rx100, non si fa problemi a comprare un noctilux o una sl.. quindi.. Non lo posso leggere dimenticando il suo parametro. Ma quando leggo che vale la pena investire 1500 euro per un 40 150, 1000 euro per un corpo 4/3.. 1000 per un fisso ecc... e poi leggo affermazioni tirate per le orecchie con alla base "farsi bastare"..mi chiedo dove stia la logica. ps.. vantaggi ff su 4/3... li devo scrivere io o li sanno tutti a questo punto? |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:09
“ Anche scrivere in italiano aiuterebbe non poco. .. Per il resto vi lascio alle vostre appassionanti diatribe da forum su chi c'è l'ha più grosso „ Best "figura di merda of the year" 2016 so far? |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:12
Siii dduuruuu comu uuu puuppuuu Ulysse Mi piace soprattutto il tuo tono: IO, IO, IO Tu non "farti bastare", sei un uomo Denim E' inutile continuare, perché non se ne esce. Fai finta di non capire e non c'è verso, batti sempre sullo stesso tasto Mettiamola così, per chi si affaccia nel mondo della Fotografia o per chi è già avvezzo e vuole chiarirsi ulteriormente le idee...a voi dico, le foto che ho pubblicato a pagina 2 di questa discussione sono lì a dimostrare cosa potrete aspettarvi dal sistema Micro 4/3, con un po' di impegno e capacità in post produzione. Impegno e capacità che dovreste ugualmente avere anche se usaste una Medio Formato, tanto per essere chiari. Punto. Nessuno si sognerà mai di dire che la QI è paragonabile alle Reflex FF. Oltre ai francobolli c'è un ritaglio al 100% e una foto a piena risoluzione. Stabilite voi, in piena libertà, se può bastare quella resa o avete bisogno di altro. Sappiate che qualsiasi sistema sceglierete avrete fatto la scelta giusta, se è quella che vi consentirà di divertirvi mentre fotografate e rimanere soddisfatti quando rivedrete le foto stampate appese nel muro di casa vostra o in un bell'album. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |