| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 20:50
Ma per la miseria Nessuno si è accorto che in linea teorica la qualità di questa ottica ( per quanto riguarda la diffrazione e lo sfocato ) è superiore ad un Canon 70 200 2,8? Essendo questa L equivalente di un f2,5 su una FF ? Sono l unico che si è accorto che per la prima volta abbiamo uno zoom su apsc che sfoca di più del suo equivalente su FF ??? Come si fa a non accorgersi di questa svolta epocale? |
user10303 | inviato il 19 Febbraio 2016 ore 20:51
La 7D2 la devi paragonare con la 5D3. E perde malamente. Ma non con la 6d. Se uno ha il dubbio fra 7D2 e 6d ha le idee poco chiare. Ci sono passato io stesso. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:02
No, Oliva ; f1.8 equivale ad un f2.7 su corpi Nikon e f2.9 su Canon, insomma...equivale ad un 2.8 su FF . |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:02
@Nando-t In realta' se tu guardi la performance ISO di una D7200 (non entro nel merito della D500 perche' non ne sappiamo molto), una volta che hai scontato la dimensione del sensore, viene fuori che non e' inferiore a una D750 o una D810 (tenendo conto anche dei MP). A livello tecnologico un sensore APS-C non e' peggiore di uno FF (stessa generazione ovviamente). A mancare sono le ottiche puro e semplice. Io ho sempre imputato a Nikon una cosa...mi fate comprare una D7200 e poi per trovare lenti decenti debbo prendere Sigma 18-35, Sigma 50-100, e aggiungici anche il Sigma 105 macro (che non e' DX ma se non vuoi lasciarci un rene....migliore rapporto qualita' prezzo per una macro) e gli zoom 150-600 (stesso discorso)... Nikon si e' svegliata adesso con il 200-500 per avifauna, ma sulle altre focali per APS-C e' non pervenuta a meno che non mi vogliate spacciare per lenti quei fondi di bottiglia dei 18-55 ... costano poco...ma fanno tristezza. Mia opinione ovviamente. Solo applausi per chi mi da strumenti per godermi al 100% la mia camera :-) |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:05
Cara è cara, adesso, nuova, vedremo sei mesi dopo l'uscita. Pesante è pesante, ma non è pensata per una passeggiata in centro. Io la vedo come l'equivalente al 70-200 veloce per chi non può/vuole passare a FF solo per avere quelle focali/pdc. Ci sono tante persone che non necessitano di iso elevati e sono contenti in generale della loro DX, questi hanno ora una scelta in più, non in meno. Io ne sono contento, meno necessità di passare a FX per me è meglio: risparmio soldi e in molti casi (non questo) pesi e ingombri. Se avesse avuto lo stabilizzatore sarebbe stato ancora meglio, ma su una lente da ritratto quando puoi controllare la luce puoi anche regolarla per avere i tempi giusti. Nelle altre occasioni uno stop di iso risolve il problema. Quindi io lo considererei un male minore. Adesso non la comprerei ma solo per il prezzo. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:09
ottica fondamentalmente per foto amatore evoluto nella ritrattistica che non necessita di passare a ff |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:15
Ottimo commento Marco Scocco Oggi chi compra un' apsc ma mira ad una buona qualità deve per forza, restando in Nikon, rivolgersi al 17-55/2.8 dx e al 70-200/2.8 per fullframe. Quest'ultimo, oltre a non essere ottimizzato per il formato ridotto, non è proprio l'ottica più economica in giro. I due Sigma invece, e mi riferisco al 18-35/1.8 e a questo 50-100/1.8, evitano di scendere a compromessi qualitativi ad un prezzo molto più vantaggioso. Certo, qualcuno obbietterá che la coppia Sigma 24-70 + 70-200 2.8 + corpo fullframe non sono distanti come pezzo, però appena il prezzo del 50-100 scenderà anche di poco, non ci sarà più spazio nemmeno per questa obiezione. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:16
Visto il miglioramento nelle performance dei corpi aps-c credo usciranno sempre più lenti performanti dedicate a questo formato. E' vero che le FF resteranno sempre migliori in termini assoluti, ma nell'uso pratico e quotidiano (senza la ricerca di chissà quale performance estrema) il divario nella qualità percepita tra APS-C e FF si sta riducendo sempre di più...basta vedere la new-entry D500, le cui prime recensioni parlano di ottima tenuta iso fino a 12800 . Inoltre il sistema aps-c, per quanto "professionalizzato", ha dei costi inferiori...il che, secondo me, lo rende un mercato di forte interesse per i produttori e Sigma mi sembra si stia muovendo proprio in questo senso! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:21
Ma magari Sigma facesse qualche buona ottica fissa dedicata alle reflex formato DX, costo e dimensione ridotta, stile il buon 35 Nikon. Magari! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:23
Ho letto tutti i commenti. Molti parlano giusto per tifoseria. Alcune banali riflessioni sul perché di quest'ottica. FF garantisce una qualità maggiore ma ha costi, pesi ed ingombri maggiori. Nei mercati emergenti i matrimoni si fanno "solo" con apsc. Se qualcuno vuole una lente eccellente ma non può permettersi di cambiare l'intero corredo, ora può. 1500€ non sono poche. Ma sono quelle che servono per la 6d solo corpo. Apsc e FF migliorano di anno in anno. Ma mentre le migliorie del FF diventano sempre più invisibili agli occhi dei profani, quelle delle APSc consentono di assottigliare le differenze. Sicche' se tra una 30d ed una 5d c'era una differenza epocale. Ora, tra una 80d ed una 5d4 la differenza si deve cercare. Canon (forse anche nikon) fa ottime lenti kit per attrarre i clienti. Lo sa che nessuno che si appassiona resta con il 18-55 quindi t'invoglia a fare un bel set di lenti economiche (10-18 18-55 55-250) perché sa che poi, passiamo tutti a 24-105 70-200 oppure a 35-50-85 e, piano piano, decidiamo di passare a FF perché tanto manca solo il corpo. Questa sigma rompe gli schemi. Non solo. Secondo me sigma sta anche sviluppando qualcosa del genere per il pieno formato. Vedrete che, nel giro di un anno, se ne uscirà con un 70-150 f2 da 2,5 kg. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:39
Molto interessante, da abbinare a 7D mark2 con il 18-35 e questo 50-100 1.8 sei coperto al top. Mi sono pentito di aver venduto il 18-35? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:42
Però è vero 1.4 kg non è facile da gestire per ritratti. Cmq se il lavoro va bene ci faccio un pensierino magari vendendo 17-40 L canon e 24-105 L. Che avevo preferito per un eventuale riacquisto di una FF Canon. Ma mi comincio a rosicchiare le mani..ogni volta che vedo un sigma 18-35 A mi viene una voglia matta di riprenderlo. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:42
Però è vero 1.4 kg non è facile da gestire per ritratti. Cmq se il lavoro va bene ci faccio un pensierino magari vendendo 17-40 L canon e 24-105 L. Che avevo preferito per un eventuale riacquisto di una FF Canon. Ma mi comincio a rosicchiare le mani..ogni volta che vedo un sigma 18-35 A mi viene una voglia matta di riprenderlo. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:42
Però è vero 1.4 kg non è facile da gestire per ritratti. Cmq se il lavoro va bene ci faccio un pensierino magari vendendo 17-40 L canon e 24-105 L. Che avevo preferito per un eventuale riacquisto di una FF Canon. Ma mi comincio a rosicchiare le mani..ogni volta che vedo un sigma 18-35 A mi viene una voglia matta di riprenderlo. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 21:42
Però è vero 1.4 kg non è facile da gestire per ritratti. Cmq se il lavoro va bene ci faccio un pensierino magari vendendo 17-40 L canon e 24-105 L. Che avevo preferito per un eventuale riacquisto di una FF Canon. Ma mi comincio a rosicchiare le mani..ogni volta che vedo un sigma 18-35 A mi viene una voglia matta di riprenderlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |