JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La.xe2 è una fotocamera per appassionati di foto. Ha le ghiere dei tempi e dellla compensazione etc. I preset fuji sono bellissimi. Ma o metti il pancake (ed esiste solo il 27) o per portarla in giro serve una borsa grossa. O per lo meno larga. E a quel punto io la lascio a casa. Mi conosco. Ed era il motivo per cui avevo già venduto tutto il corredo canon anni fa.
Si per i video Sony a5100 o a6000 vanno alla grande.
Ma sono attratto dal micro 43 per il parco ottiche.
Se qualcuno vuole un corredo fuji mi contatti
[EDIT] sto guardando le gallerie della GX7 DELUSISSIMO ....
guardate queste due foto e ditemi (SU SCHERMO, NON CELLULARE)
QUELLA DELLA BAMBINA è NOTEVOLE, IL PAESAGGIO HA QUALCHE PROBLEMA
“ La.xe2 è una fotocamera per appassionati di foto. „
Ah perché esistono anche le fotocamere (reflex/mirrorless) per non appassionati di foto? I "non appassionati di foto", che guardano alla praticità e alla compattezza fregandosene della fotografia scattano col cellulare (che ormai hanno raggiunto e superato la qualità di molte compatte).
Io ho visto la qualità delle foto che hai fatto con Fuji e non c'è paragone rispetto a quelle che (non) scattavi con la Oly. Questo non per dire che una sia meglio dell'altra. E' per dire che finché pensi che i tuoi guai vengano dalla fotocamera...avrai sempre guai.
">www.juzaphoto.com/hr.php?t=1571632&r=40501&l=it „ Secondo me la bambina é notevole perché...(é la mia bimba )...é stata ripresa con un fisso come il Sigma 60, risolvenza e microcontrasto eccellente (lo volevo quasi riprendere...poi per la compattezza ho ripreso il 45 Oly).
Nell'altra in effetti i bimbi non sono venuti benissimo ma penso non sia problema di macchina...forse composizione o zoom
Se vuoi ti cerco appena riesco un paesaggio con GX7 e zoom buono come il 12-35 Ciao
Il paesaggio ha decisamente dei problemi...ma nn dipendono certamente dalla macchina o dal vetro. Non ho mai usato la gx7 ma ho o provato più volte gm1 e gm5 (che dovrebbero avere lo stesso sensore) con la lente kit (12/32) e sfornano ottimi file tenuto conto del fomato.
gioga77 penso che il limite siamo noi ,come paco ti ha scritto qualche pagina fa essendo fotoamatori e l'uso che ne facciamo vanno tutte bene il resto sono solo nostre paranoie nulla di piu
user3736
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:27
Avevo fuji xt1 e 4 ottiche. ..passato a omd olympus. ..zeero rimpianti
user3736
inviato il 02 Aprile 2016 ore 8:37
...mi piacerebbe sapere....se quelli che spianano la strada per fuji...se hanno mai avuto e usato il sistema m4/3 omd,pen o lumix gh ...e relativo parco ottiche da 70 obiettivi.....
Quali sarebbero gli assi nella manica del sistema fuji rispetto al sistema m4/3 ? Togli i 3 fissi 1.4 non mi so rispondere a chi dovrebbe far concorrenza una xt1......fissi che comunque sono costosi e per un uso molto specifico (usati aperti danno semplicemente un po di stacco dei piani ma dipende comunque sempre dalle distanze in gioco) ...e se lo sfondo é lontano spesso il puro bokeh é eccessivo ,come capita di non poter usare a tutta apertura da vicino per la troppo risicata pdc ...così si chiude il diaframma vanificando in toto la prerogativa per cui lo si è preso...magari in chiesa per un battesimo....impossibile usarli a tutta apertura. ..così su con gli iso per avere un metro a fuoco in più vero??? Togli il mirino ibrido (follia) quale valore aggiunto dovrebbe avere rispetto ad una 6d con 35 f2 e 501.8 ....i fissi 1.4 sono totalmente vanificati nella maggior parte dei casi ,in quanto chi li ha li usa a f8 per farci street....se cancellassero sta parola dai vocabolari a qualche fujista potrebbe venire una crisi d'identità. ...
La xpro2 da 1300 euro SOLO CORPO è l'ennesima scatola vuota riciclata ancora ed ancora....a chi dovrebbe far concorrenza ? Ad una eos 350d ? L'approccio a far foto è sempre lo stesso...macchina piantata in faccia e col mirino ottico (per scelta assurda) non avere la più pallida idea di com'è lo scatto...niente funzionalità touch...niente display tiltabile per ottenere velocemente foto da angoli di ripresa nuovi ,niente stabilizzazione sul sensore ...niente controlli off camera dei flash radiocomandati ...l'uso è vincolato al punto di ripresa dell'occhio come con qualsiasi altra reflex...vado ai workshop e vedo 15-20 persone che a turno ottengono tutti la stessa foto...li guardo e so già come sarà il loro scatto....tutti uguali perché non possono variare l'angolo di ripresa e interagire sulla macchina col touchscreen ...l'opportunità di interpretare la scena in modo nuovo,velocemente. ..con discrezione vale 1000 volte un file 1/2 stop più pulito..... Dicevo che la xpro2 costa solo corpo 1200-1300...se qualcuno si azzarda a dire che le omd costano tanto (em10 mk2 con grip a 500 euro )...beeehhh..
Nuovi angoli di ripresa....basterebbe un cucciolo da fotografare per capire il potenziale del display tiltabile e scatto touchscreen. ...
Spostare il punto af o scattare col fuoco touchscreen su tutta l'area del fotogramma in un lampo sembra poco?
Stabilizzazione di qualsiasi ottica ci metti davanti...pure ottiche 16mm cine il sensore èmontato su un giroscopio a 5 assi ..vuol dire POTER scattare a 1/2 secondo a mano libera o con i fissi vintage avere comunque 4 stop di stabilizzazione
Controllo separato fino a 4 flash offcamera dal touchscreen
Scatto Hires senza artefatti sul colore per still life DA PAURA 64megapixel tanto che ci si potrebbero risparmiare una medio formato che per assurdo si usa a f20 per avere 2 metri a fuoco...e giù corrente dei flash...
Focus bracketing sapete che è? Scarica di 10 o più fotogrammi ottenuti a 11 fotogrammi al secondo con otturatore elettronico spostando il punto af in ogni scatto per ottenere UN file con la pdc estesa in macro o paesaggi a tutta apertura e iperfocale!
Live composite qualcuno sa cosa sia???
Scattare emulando il 3:2 e poter ricentrare la composizione in post liberando l'area "nascosta" è poco utile??
E la selezione di ottiche infinita ...dalle ottiche 4/3 zuiko al corredo m4/3 che va dal 8 mm f1.8 al 600 f4 doppio stabilizzatore. ..con nel mezzo ottiche zoom 2.8 super performanti come l'80-300 2.8 a 1100 euro....
E il file.....ahhh il file..... non so la xpro2. ..ma fino al 16 mpx i file fuji barano sul valore iso oltre i 2000 iso.....sono un po "ottimisti" e in funzione di un file con poca grana ...visti al 100% i dettagli sono rosicchiati pure nel raw....quindi c'è ben poco da esultare.... un sistema si valuta nel suo insieme ..ottiche...ergonomia ,opportunità di utilizzo e risultato del file....che ormai si eguagliano tutti a iso umani 3200 ....
Melodycafe81 mi chiedo cosa ti abbia fatto Fujifilm per avere tanta acrimonia nei suoi confronti.
Io, per parlare con parole simili alle tue, ti dico: Avevo (ed ho ancora) Panasonic ed Oly Omd 4/3 ... sono passato ad usare FujiX...zero rimpianti.
P.S. Mi piacerebbe sapere perché giudichi una follia il mirino ibrido...
P.P.S Ci parli delle millemila cose che puoi fare con le Oly Omd m4/3 ma non ci fai vedere neanche una foto nel tuo profilo...
user46521
inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:14
Quoto al 100% melody, stessa mia esperienza e considerazione sul sistema olympus. Passaggio da fuji xt1 a omd em10, mai più indietro. Cmq alla fine è tutto soggettivo, come la pizza e il gelato
user46521
inviato il 02 Aprile 2016 ore 11:16
A dimenticavo.... per tutto il resto c'è il Full Frame
user3736
inviato il 02 Aprile 2016 ore 12:13
razius non avevo mai partecipato prima di oggi ..nemmeno so come si aggiungono foto
Melody ho letto con piacere il tuo post, apprezzo il fatto di motivare quello che si dice! X le foto che linki quelle della Xt1 mi sembrano tutte sotto esposte di mezzo stop...l'ultima hai sbagliato la messa a fuoco a mio avviso... E a livello di lenti (per mettere i puntini sulle i) il paragone 12-40 2.8 pro va fatto col 16-55 2.8. Detto questo, anche se sono fuji user, concordo abbastanza quello che dici... La pro2 alla fine è anche ingombrante, e il grip non è certo a livello di A72 em1 o anche Xt1... Lo schermo tiltabile ci stava tutto, e il fatto che ne giustifichino l'assenza dicendo che gli han preferito il doppio slot sd mi fa sorridere. Prodotto overpriced, c'è poco da dire. Secondo me, una Oly con apsc sarebbe l'ideale... Ma non la vedremo mai, più probabile FF, ma con un parco ottiche da riprogettare praticamente