| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:07
“ in sostanza passare da full frame a mirroless ha i suoi vantaggi in fatto di praticità ma per qualità la strada è ancora lunga. Probabilmente ( vedi Sony) fra qualche anno le mirroless full frame raggiungeranno livelli prossimi alle reflex, ma per ora io la differenza esiste „ se parli di af, parco lenti etc etc ci sta in pieno,se parli di qualità intesa come immagine e penso che intendi ciò..sono un pò meno daccordo |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:08
ma Sub ha già chiarito che questo non è un suo problema Ime. ha detto che non intende fare poster. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:41
Complimenti Franlazz per il nuovo giocattolone!!!!! Capitolo qualità: è inutile, ci si scorna in tutti i forum del mondo. Chi dice che senza FF non si vive, chi sostiene che il micro 4/3 le suona anche alle medio formato. Gli incalliti di fuji che costituiscono una sorta di setta votata all'idolo x-trans...a me, sinceramente, non interessa nulla...a suo tempo (avevo la Canon 5dII come corredo principale), regalai a mia moglie una OMD EM 5 (I serie, uscita qualche mese prima). Me ne ero innamorato vedendola, ma davo per scontato che la qualità dei suoi file fosse tale, appunto, da meritarsi al massimo il ruolo di "macchina della moglie" (che poi è più brava di me, ma di fotografare le interessa gran poco...). Solo che poi, per curiosità e per gioco, un po' l'ho provata anche io. Complice pure la lente ottima con cui, per puro caso, l'avevo corredata (il pana 20 mm f/1,7), non ho potuto fare a meno di constatare che, sia pur a un livello inferiore a quello della mia Canon, di qualità, nella maggioranza delle circostanze, ne aveva più che a sufficienza pure lei. Come ho già avuto modo di dire, ritengo che scegliere una macchina (meglio: un sistema), solo sulla base della IQ massima che può fornire, sia un po' limitante e rischia di far commettere errori. LA domanda che mi sono posto io è stata: qual'è il livello di qualità che reputo sufficiente per me, per le foto che faccio io, per le stampe che faccio io? Per arrivare alla risposta, mi sono dovuto sciroppare ben 3 corredi (che non fa di me certamente una persona saggia...). Ora posso dire che, almeno al momento, di questi 3 corredi, uno è di troppo. Ed è proprio quello più qualitativo, almeno sul lato IQ. Ma mi diverte poco e mi impegna troppo. La oly mi diverte uguale, ma mi impegna assai meno e soprattuto fa molto bene un po' delle cose che fuji fa meno bene. E fuji invece mi diverte moltissimo e mi impegna parimenti poco. Oly e Fuji, come ben detto da Andrea (Paco), si completano alla perfezione a vicenda. Quanto alla qualità di fuji, per me, questa qui sotto, è più che sufficiente (fuji XE2+Voigtlander Nokton 50 mm f/1,5 @, credo, f/2 a 2.000 ISO). Ce l'ho stampata qui davanti a me. Per colori, toni, sfumature, tridimensionalità e tutto il resto, alla mia bocca buona, questo sapore piace parecchio.
 E se in HD (sotto il link), la vedete non nitidissima, è proprio uno dei motivi che mi fa amare questo sistema e queste lenti. Sono vintage anche io (per non dire vecchio) e amo (ma l'ho scoperto da pochissimo), le rese tenui e morbide. www.juzaphoto.com/hr.php?t=1713136&r=87236&l=it |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:24
Vai forte sub...ti capisco. Oggi mi è arrivata la mia prima reflex che acquistai all'etá di 9 anni nel 1987. Ho trovato una Yashica fx 3 super 2000 nos. Preso già due rulli di ilford hp5. Ho fatto due scatti in primi piani...aspetterò con ansia la fine del rullo e il suo sviluppo. Mi sono divertito. Questo è l'importante |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:12
Lasciata la reflex (con un certo timore), scatto di piu' (e non solo dopo il primo momento di eccitazione, anzi mi aveva pure deluso sulle prime), in piu' situazioni e mi diverto molto di piu'. E l'ultimo aspetto non ha prezzo. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:16
Ilcentaurorosso, siccome mi sono posto spesso la domanda dello "scattare di più", mi dici perchè e con quale corredo appresso? mi domando se davvero con una riduzione di peso/ingombri, anche io scatterei di più. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:22
Di sicuro. Semplicemente perché la porteresti sempre con te. Sto pensando di prendere una Xpro 1 con un fisso e portarla sempre con me. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:23
Guarda che sempre con te è impegnativo. Per quanto siano piccole, in tasca non stanno. Quindi vuol dire girare sempre con una miniborsa. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:24
io sto aspettando che mi fabbrichino un ricoh gr con mirino ottico incorporato... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:27
Olympus E-M10, m.zuiko 12f2 /17/45mm f1.7, Samyang fisheye 7.5mm f3.5. 17mm pronto in canna. Minitreppiede pedco ultrapod II. Ricordo la tua attesa della macchina perfetta. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:27
Basta una Sony rx100e la metti in tasca |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:28
OK, ma non è una ML ad ottiche intercambiabili. E poi comunque la metti in tasca d'inverno. D'estate non hai la tasca. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:33
si, più che una macchina perfetta mi accontenterei di una stile ricoh con mirino ottico incorporato, ben lungi dalla perfezione, anche con apsc mi accontenterei. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:51
C'ho pensato un sacco anch'io, ma poi sono tornato al FF dopo aver provato fuji e oly. E' vero: una bella foto non è fatta solo da quello che cattura il sensore, dalla quantità e qualità di sfumature che questo riesce a riportare, ma dalla "sensazione" che la foto trasmette. Ho visto foto splendide fatte con uno smartphone, ed ignobili schifezze fatte con reflex FF e fissi costosissimi. Però... c'è un però... anzi, alcuni però: 1. un corredo di fissi 1.8 nikon, per esempio, costa MENO di un corredo di fissi 1.8 oly. E' vero: sono più piccoli, costruiti meglio (belli ferrosi, a parte il 45), ma non riesco a staccarmi dall'idea che mi stanno rapinando. 2. la reflex è ancora più performante, sia a livello di AF, che di autonomia. 3. l'assistenza post vendita, per quanto possa parlar bene di oly, è una cosa misteriosa! Non sai dov'è la macchina, come "sta", e cosa le stanno facendo. Nessuna info trapela, salvo poi un giorno scoprire che la macchina è magicamente ritornata. Insomma: non sono riuscito a rimanere con le ML, pur apprezzandole moltissimo, soprattutto a livello di design (la nuova pen F è diabolica, da questo punto di vista!). Infine: lato economico... si spende molto per passare ad un corredo ML, ma poi il prezzo, in caso di rivendita, crolla miseramente. Si, lo so, non si comprano macchine e attrezzatura per farne un investimento... ma qui siamo proprio tirati! :D Forse tra un paio d'anni... i sistemi saranno maturi al punto giusto. Ps: l'unico motivo per cui passerei a ML è una questione dimensionale, solo per quella. Purtroppo Fuji, per esempio, ha imboccato una strada (al di là del mio solito rapporto di amore odio con l'xtrans) che non mi garba: lenti troppo grandi. Idem Sony. A questo punto rimango con la reflex. Solo il sistema m4/3 mi sembra rimasto fedele a questo principio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |