| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:26
“ “ Come pensi di illuminare? ? Questo non lo so, non ho mai avuto flash. Puntavo alla luce artificiale presente nella sede.... „ Beh, fai qualche prova e vedi un po'... se è solo per poterlo leggere... magari se riesci a puntare una lampada sul soffitto (se è bianco) e usare la luce riflessa potrebbe andar bene. Anche davanti a una finestra con tende bianche non sarebbe male, forse. Però se la carta è lucida allora dovrai trovare il modo di evitare riflessi, giocando sull'inclinazione tra luci e libro, e in questo caso potrebbe essere meglio una luce dura invece che diffusa. Se hai un polarizzatore portalo con te: potrebbe essere utile per eliminare i riflessi. Ovviamente la cosa migliore sarebbe poter disporre di due luci sui lati a 45%, altrimenti ci si arrangia, se è solo per avere una copia da leggere, senza pretese nella fedeltà della riproduzione. Se ti ritrovi delle dominanti cromatiche non dovrebbe essere un problema, poi correggi tutte le foto in PP allo stesso modo. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:19
Un flash circolare potrebbe essere utile? Grazie!!!! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 16:22
Stanza in penombra, fuoco manuale, due pannelli luminosi a 4000 k messi ai lati del libro a 30 gradi dalla verticale. La bibliotecaria che gira le pagine e le ferma in posizione con cio' che crede piu' appropriato. Foto per ogni pagina, su cavalletto e tanta fortuna. Se hai miniature o caratteri dorati sei nei pasticci. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:17
“ Se hai miniature o caratteri dorati sei nei pasticci. „ Nel frattempo la discussione si è aggiornata di... 500 anni Dal '400 si è passati al primo '900. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 16:41
Buonasera a tutti! Mi sono cimentato nella fotografia di un libro. In particolare, usando un obiettivo grandangolare ed un telecomando, sono riuscito a fotografare tutte le pagine. Lo scopo è quello di una fruizione "a monitor", non quindi di riproduzione di alto livello. Mi sono però spiacevolmente reso conto di due problemi essenziali: 1) l'illuminazione: anche usando la luce naturale, con la sua variazione mi sono trovato con le ultime immagini più scure della media; 2) l'inevitabile curva della pagina verso il centro del libro; 3) la mia incapacità a modificare un gruppo di foto tutte insieme per la luminosità in Photoshop. Mi chiedevo quali flash consigliereste (tenendo conto che sono meno di un amatore, dunque non vorrei spendere una cifra fotonica) e se avete qualche link a siti che spieghino bene la gestione delle immagini in batch di Photoshop; Vi chiedo, altresì, come gestiate l'inevitabile asimmetria della pagina di cui al punto 2). Vi ringrazio ancora per tutti i vostri preziosi consigli! Enrico |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 17:35
Per quel che ci devi fare tu va bene qualunque flash economico, manuale. Cinese spendi poco. Io ho degli yongnuo che vanno bene. Puoi usarlo riflesso contro il soffitto ma se la carta è lucida potresti avere dei riflessi. Per evitarli l'unica soluzione sarebbe di usarne due, di flash, a 45 gradi sui due lati del libro: se ne usi uno solo avrai inevitabilmente una caduta di luce sul lato opposto a quello dove piazzi il flash. Per evitare la piega delle pagine devi fare a pagine singole, senza aprire del tutto il libro, in modo che la pagina che fotografi resti piana. Se è una cosa che pensi di dover fare altre volte oltre a questa sarebbe da valutare uno scanner portatile |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 21:27
“ 3) la mia incapacità a modificare un gruppo di foto tutte insieme per la luminosità in Photoshop. „ Se fotografi in RAW puoi aprirne un gruppo in Photoshop, che ti presenterà l'interfaccia di Camera Raw. Le selezioni tutte nella colonna laterale e poi applichi a tutte la stessa correzione di esposizione, luci, ombre, contrasto... Se oltre a Photoshop hai anche Lightroom puoi fare la stessa cosa ancor più facilmente sempre con i RAW, ma anche con i JPG pur senza le stesse possibilità di correzione che hai con i RAW. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:46
“ Se è una cosa che pensi di dover fare altre volte oltre a questa sarebbe da valutare uno scanner portatile „ cosa intendi per scanner portatile? Ne ho diversi ma sono add… |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:39
Se è un libro puoi tenere la pagina verticale tesa su un foglio rigido con due mollette. Fotocamera su cavalletto e due lampadine con diffusore. La camera in penombra. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:03
Stativo per riproduzioni. Obbiettivo ben corretto per la distorsione, ma oggi il software in macchina fa miracoli. Posizionare le luci in modo da non avere riflessi, con o senza ombrelli. Tenere bassi gli ISO. Il problema vero è come tenere in piano le pagine di un libro. È difficile con un libro moderno di nessun valore, figuriamoci con un libro del 400 che non può e non deve essere danneggiato. La pesante lastra di cristallo lo danneggerebbe. Usa un polarizzatore sull obbiettivo e controlla accuratamente il primo scatto cercando anche il minimo riflesso e poi procedi nelle stesse condizioni. Spiega al committente che le pagine verranno un po' curve ai lati e se puoi, recedi dal proposito con un qualsiasi pretesto. Come minimo dovresti aver già fotografato un libro qualsiasi per conto tuo |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:55
“ Nel frattempo la discussione si è aggiornata di... 500 anni Sorriso Dal '400 si è passati al primo '900. „ Si ma a Fdise come andò nel 2016? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |