| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 10:20
Innanzi tutto buongiorno e un ringraziamento personale perché seguo questo sito da qualche anno e grazie a voi ho imparato tante cose. Tornando al tema è inutile, ovviamente secondo la mia personalissima opinione, fare un confronto in generale tra android e ios, perché ognuno dei due sistemi ha le sue peculiarità: più aperto android, più sicuro ios, anche se ormai sui sistemi apple è possibile effettuare operazioni un tempo non consentite come ad esempio collegare chiavette compatibili (ad esempio le san disk ixpand) per caricare o scaricare file e immagini. Tra l’altro chi ha altri apparati apple (macbook, imac ecc) non può non apprezzare la perfetta e automatica sincronizzazione tra loro. Non ritengo sia giusto nemmeno denigrare i tablet, siano essi android o ios, definendoli “strumenti da utilizzare in bagno”. Li ritengo invece dei validi compagni nella vita di tutti i giorni per le cose più disparate considerata l’era digitale e multimediale nella quale viviamo: internet, mail, conto corrente cioè per tutte quelle cose per le quali il tablet è deputato. Per tutto il resto bisogna utilizzare altro ma non perché i tablet sono delle ciofeche ma perchè la logica della loro funzionalità è diversa. Se mi devo dedicare alla postproduzione con software pesanti ovviamente utilizzo l’imac (o il pc). E se qualcuno può obiettare che per questo ci sono gli smartphone, bene essuno è costretto a comprare un tablet!! Grazie ancora a tutti e buona giornata. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 10:47
Qualcuno ha qualcosa da dire sulla lettera di Tim Cook pubblicata ieri? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:12
La privacy e la tutela dei dati personali è un aspetto fondamentale della nostra vita. Pensate a quanti dati abbiamo sui nostri terminalei e se fosse possibile a qualche male intenzionato accedervi in maniera semplice. Certo, in materia di terrorismo le cose cambiano ma secondo me vanno affrontate caso per caso e non in maniera generica perchè tutti noi ci aspettiamo la assoluta riservatezza dei nostri dati |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:18
“ Si potrebbe provare a vedere come si comporta un galaxy tab di 4 anni fa con le ultime versioni di Android... Forse forse si accende... :) „ Io ho un sony P di 4 anni fa e funziona benissimo. Capisco che per i fan apple la realtà non conta, ma così è. Cmq complimenti per l'obbiettività e l'elevata caratura del discorso, i bambini che dicono "ma neanche lui...". Hai dimenticato di dire che con il tuo ipad2 controlli gli airbus che volano sulla tua testa. Certo un motivo c'è se Apple è stata paragonata ad una religione.. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:22
“ sconsiglio vivamente tutti di acquistare un simile oggetto „ auguri, è fuori produzione da anni. “ Non colloquia con nulla (chiavette, dischi rigidi esterni, eccetera) „ Errato, ha i suoi limiti ma ci sono periferiche adatte come dischi e chiavette. In più sono nati dischi wifi portatili che risolvono il problema. “ ogni volta che si deve copiare qualcosa dentro occorre effettuare la sincronizzazione tramite il programma iTunes „ L'importazione delle foto la puoi fare senza passare per Itunes. “ effettua automaticamente, senza possibilità di disinserirlo, il backup „ Fidati, sei tu che non riesci a disinserirlo. “ Un negozio Apple me lo ha valutato 160 euro „ Prova a cercare le quotazioni di un tablet non apple con identiche caratteristiche di 5 anni fa... ;) Aggiungo che facendo il jailbreak si aggirano i limiti imposti e diventa una macchina perfetta (ed è legale). Ad ogni modo tu non cerchi un tablet, ma un portatile. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:28
“ Pensate a quanti dati abbiamo sui nostri terminalei e se fosse possibile a qualche male intenzionato accedervi in maniera semplice „ “ tutti noi ci aspettiamo la assoluta riservatezza dei nostri dati „ Per questo continuiamo ad andare a tutta velocità verso i cloud? Per questo viene in ogni modo (principalmente da apple) scoraggiata la condivisione e la conservazione dei dati da memorie fisiche per favorire l'uso dei sistemi di cloud? Vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca. Affidiamo agli altri tutti i nostri dati per comodità (ma poi chi? da chi passano i nostri dati, le foto, i numeri di telefono, le password? sappiamo chi ne ha accesso?) ma pretendiamo la massima riservatezza, se non è un controsenso questo... L'unico sistema perchè dei dati siano riservati è che non li possieda nessuno a parte voi. Apple ha sempre ostacolato questa possibilità, ora si erge a paladina dei diritti di privacy, la cosa mi fa francamente sorridere. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:38
MMM non ho mai approfondito il discorso jailbreak ma a naso mi puzza che sia un operazione indolore (dal punto di vista legale). Sa molto di root ad un device android senza perdere la garanzia. I conti non mi tornano. Già la politica Apple in quanto a connettività e possibilità è frustrante e illogica, dire all'utente "guarda io ti do il device e te lo garantisco per tot anni con poche funzionalità ma se vuoi te lo puoi crackare per avere tutte le funzionalità utili che hanno i tablet e device mobili android/win e tranquillo ti do la garanzia lo stesso".... cioè se fosse così è veramente una cosa da ospedale psichiatrico. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:01
Anche la scelta del cloud è personale. Come già scritto da Albertom ci sono un sacco di periferiche ormai compatibili con i prodotti apple e comunque li puoi lasciare in locale e sincronizzarli con gli altri apparati quando sei sulla stessa rete wi-fi. Il jailbreak ormai non lo ritengo più necessario come un tempo perchè molte cose sono state superate nei modi già descritti |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:22
“ Mi spiace dirlo ma in futuro comprerò solo windows. „ Però qui siamo al parossismo: pensare che un pc anche con win 10 possa esser paragonato ad un tablet è avere le idee parecchio confuse. Il consumo ed il peso non sono neppure paragonabili. Anche nel prezzo. Come chiedere se si preferisce l'auto o la moto e sentirsi rispondere "la pizza". Poi se il termine di paragone è un surface che oscilla tra 1000 e 2500€ è come dire che la yaris fa schifo perchè esiste la Lexus LFA e questa va meglio. Anche Win 10 (che secondo me è il migliore SO microsoft, l'unico che uso oltre linux) è ottimo ma l'ho già visto piantarsi ed avere problemi. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:27
Windows 10 non va solo su pc, ci sono anche dei tablet che lo montano e il prezzo parte da 50 euro. “ L'unico sistema perchè dei dati siano riservati è che non li possieda nessuno a parte vo „ D'accordo al 100%. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:54
@Pisolomau Grazie del link. Me l'ero perso. Eccezionale. @Tutti Non pensavo fosse un argomento così interessante. In ogni caso ringrazio ancora tutti delle risposte, perché, a parte le opinioni personali (comunque interessanti), sono venute fuori tante altre cose interessanti. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 13:01
Rispondo a Pisolomanu: quel che descrivi è normale considerato che si tratta di un tablet del 2011 e un tale crollo delle prestazioni riguarda ogni device datato perchè purtroppo negli ultimi tempi si assiste ad una continua rincorsa alla novità hardware/software dettata dalla giungla del mercato che sicuramente non giova ai device un po datati. Per il resto, come ho già scritto, si tratta di quello che ci devi fare se hai necessità di scambiare una certa mole di dati allora android forse è più consigliabile anche se, ripeto, ormai anche apple ha aperto le sue porte a numerosi supporti |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 13:02
“ Grazie del link. Me l'ero perso. Eccezionale. „ Le sto guardando tutte, rido con le lacrime. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:27
“ Windows 10 non va solo su pc, ci sono anche dei tablet che lo montano e il prezzo parte da 50 euro. „ Falso il 10 attualmente esiste solo per sistemi x86, i tablet win usano versioni precedenti (come win RT). Quindi dilla tutta che sono versioni mobile (solo le versioni mobile e IoT sono compatibili con ARM). In ogni caso MS ha dichiarato che le versioni di punta compatibili con il software desktop sarà bastato su x86, quindi il tuo bel windows 10 su tablet (se si tratta di tablet ARM, gli unici con costi che possono stare sotto i 500€) non è il vero win 10 e questo rende risibile la premessa "niente iOS o Android" perchè otterresti un sistema simile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |