| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:10
L'anti flicker è una figata, l'altro giorno scattavo ad una festa con la 1DX che non lo ha, illuminazione neon, la metà buona delle foto ha delle cromie strampalate, sempre raffica breve per avere almeno uno scatto decente, ma non sempre è quello giusto... Con la 5Dsr il problema si presenta in un numero marginale di casi, e comunque in forma ridotta. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:11
Quindi adesso é in testa Canon? L'antiflicker é il nuovo aggeggio indispensabile per fare foto? "toglietemi tutto ma non il mio antiflicker" é il nuovo mantra da forum? Dopo aver letto che a parità di dpi e dimensioni di stampa si vedono a occhio nudo delle differenze abissali tra una 50mpx e una 21mpx, questa dell'antiflicker la cui assenza renderebbe concettualmente sbagliata una macchina del 2016 é al secondo posto tra le perle assolute che ho letto in questa saga che più che "il signore degli anelli" come qualcuno ha detto mi ricorda molto di più quella di "fantozzi"... Speriamo che juza non decida di dare un taglio a questa meraviglia, ormai, a parte che per pochi utenti tipo Antonio che sta dispensando, inascoltato, buon senso a badilate, io la seguo per rallegrarmi la giornata... Ora anche Il Cordiale ha ricominciato con la solfa.... Semplicemente perfetto! Continuate così... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:11
“ @Conte17 Sai che se avessi la mia età la penseresti probabilmente in maniera diametralmente opposta? Ai tempi di Nikkormat,Nikon F,Nikon F2,Nikon FM etc Canon veniva considerata poco più di un giocattolo ( e lo era ...).I primi sentori di reale concorrenza a Nikon sono arrivati a fine anni 80 o giù di lì e Nikon era leader dal 1959... Se ora Canon ha colmato un gap VENTENNALE siamo tutti felici, insultare Nikon serve a poco...chi la conosce davvero e sa apprezzarla, ha già scelto.Non mi pare di vedere schiere di Nikonisti disperati e suicidi, in giro...anzi! L'unica vera macchina da insultare è quella che si rompe o non permette di fare quel che ci serve....;-) Apprezzo però l'entusiasmo giovanile: di quello c'è un gran bisogno e lo dico senza ironia „ No aspetta, tu mi hai preso seriamente? Mi sembra abbastanza evidente che fossi palesemente e oltremondo ironico |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:14
Cmq che il massimo dell'espansione iso sulle moderne macchine è marketing siamo d'accordo, però @antonio parlare di mezzo stop è sbagliato e prematuro, è dalla D3 che si dice che la gamma iso non può aumentare più di tanto, poi però se a 51200 iso con uno stop di sovraesposizione tiro fuori questo.... www.dropbox.com/s/eyl2bzcuac4xpw8/ARP_8621_2.jpg?dl=0 Io direi che forse qualcosa è migliorato in questi anni, la foto l'avevo già messa, questa l'ho lavorata meglio e ridimensionata stile quelle postate della 1Dx II, di questa otto ha il raw e può confermare tutto per i mal fidati... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:15
“ a parte che come dicevo nell'arco di un secondo la scena cambia e quindi passi dall'avere il pallavolista che colpisce la palla a non avere più nulla, hai mai provato a scattare in condizioni simili? „ no, quindi non insisto. Quello che dicevo e' che considerando un secondo di raffica e' difficile che siano buone solo la prima e l'ultima (quindi a distanza temporale effettiva di un secondo, caso a cui fai riferimento) essendo l'illuminante una sinusoide a 50Hz ... e' piu' verosimile dire che saranno buone una ogni due o tre ... quindi a distanza di 20 o 30 centesimi ... Poi come detto non me ne intendo, quindi alzo le mani |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:16
Ma no Viper, è una feature comoda, si fa anche senza. Una raffinatezza, come alcune che ha solo Nikon (come eliminare il lampo del flash premendo un tasto, il fatto che si ricorda che la scheda estratta non era piena e quindi al reinserimento mi rimette quella, la personalizzazione duplice dei tasti - premuto, premuto+rotella, la compensazione dell'esposizione per singolo scatto, e tantissime altre), io sono poi il primo che continua a considerare l'ergonomia Canon globalmente inferiore. Ma ha i suoi punti di forza (come la microregolazione sugli zoom in posizione wide e tele su cui si è pure dibattutto). |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:18
“ a 51200 iso con uno stop di sovraesposizione tiro fuori questo „ esci il raw |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:20
(come la microregolazione sugli zoom in posizione wide e tele su cui si è pure dibattutto Vero, ma qui non si parla tanto di ergonomia quanto di feature che è un altra cosa ;-) |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:32
Cmq la raffinatezza la ha anche D500 non è che la ha solo canon .... così tanto per... |
user58495 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:32
@Conte scusami evidentemente ho equivocato,qua la zampa! Quoto Viper @blade:lasciam che dicano,poi vedremo i fatti! Ho 51 anni e sia con la pellicola che col digitale,problemi con le foto al neon non ne ho mai avuti:fortuna?Capacità? O forse ancora il marketing...? |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:34
“ Cmq la raffinatezza la ha anche D500 non è che la ha solo canon .... così tanto per... „ l'hai ripetuto 3 volte ci leggiamo invece è brutto che non l'abbiano messo anche sulla D5 |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:35
@otto Ovviamente non mi riferivo a te, mentre scrivevo ancora non avevo nemmeno letto il tuo commento che come al solito é equilibrato, io mi riferivo ai vari catastrofisti di ambo le parti che parlano di mancanze gravi e macchine concettualmente sbagliate a proposito del nonplusultra della tecnologia applicata alla fotografia, e mi riferisco ad entrambe le macchine. Le Canon hanno una gamma dinamica che fa cagare e sensori globalmente meno performanti dei sony/nikon? Verissimo, ma la 1dx nonostante questo ha, opinione personalissima, uno dei più bei file su cui mi sia capitato di mettere le mani (mi piacerebbe giocare pure con quelli del foratino, ma ho paura di quello che potrei fare dopo! ). La nikon non ha l'antiflicker, l'antigelo e l'antipattimento oltre che lenti meno performanti di quelle Canon? Verissimo, ma ciò non toglie che la D4S ha un file da farsi i rasponi a due mano (lo dico alla Romana mi perdonino i puristi) ogni volta che ne apri uno. E visto il livello di partenza io sono convinto che, pur con tutte le differenze del mondo, le due nuove saranno ancora meglio entrambe, per questo motivo trovo ridicolo parlare di mancanze gravi e di prodotti concettualmente sbagliati a proposito di questi mostri. Io credo che questo Vs si possa riassumere così: mentre per chi ha una D4S il passaggio a d5 potrebbe avere senso (con tutti i se e i ma del caso), per chi ha una 1dx secondo me ce l'ha un po' meno. E questa é forse l'unica cosa che distingue le due macchine, una é più rivoluzionaria e l'altra molto più conservatrice, ma non necessariamente una scelta é più vincente dell'altra (anche se io propendo sempre per le rivoluzioni e capisco meno quello che ha fatto canon). Poi però spero che continuate perché ogni tanto leggo delle cose che mi fanno davvero sbellicare, e io bello é che le dicono anche dei professionisti... Senza parlare del Cordiale... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:38
l'hai ripetuto 3 volte ci leggiamo MrGreen Si vero ma se otto dice questo... "Ma no Viper, è una feature comoda, si fa anche senza. Una raffinatezza, come alcune che ha solo Nikon" Sembra che la ha solo Canon ;-) Pinscher 68 lo so lo so cmq sotto il neon e raffiche io riconosco che avere diverse foto che shiftano il colore tra verde e magenta, che poi anche normalizzando il wb non sono tutte eguali mi da fastidio, però come ho detto, sarebbe bello capire perchè la scelta prima di giudicare .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |