| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:11
“ Il tormentone della gamma dinamica e delle ombre aperte di 1000 stop è un classico di juzaforum. E ho letto cose su questo topic tipo cose INACCETTABILI a 100 iso. Ma di cosa stiamo parlando? „ Su questo invece non sono d'accordo.. non si riduce il tutto ad aperture di 1000 stop..chi parla di questo secondo me non capisce il valore aggiunto che possono dare i sensori sony. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:18
Il valore della gamma dinamica sarà compreso dagli utenti Canon appena l'avranno a disposizione...come i megapixel del resto. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:19
integralisti duri e puri che scattano solo con Ilford e la mattina si sciacquano le ascelle col fissante |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:22
@Crilin_1975 quello che dici è tutto vero mah!... quello che ti sfugge è un altra cosa, qui non si sta parlando di lavoro, per molti lavori bastano anche attrezzature molto molto meno preformanti è sono d'accordassimo... la questione rumore sul cielo a 100 iso è semplicemente dire... ok! va bene! ci puoi fare cmq tutto! però nel 2016 una macchina che a 100 iso fa rumore sul cielo ti fa storcere la bocca punto! e mettiamocelo questo punto! osservazione legittima che non centra assolutamente nulla con il lavoro o con il risultato che poi la macchina è in grado di tirare fuori, se non si riesce a distaccare la cosa non si capirà mai perchè è stato fatta tale affermazione, affermazione che non ho fatto io ma che ho quotato ... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:23
“ non si riduce il tutto ad aperture di 1000 stop..chi parla di questo secondo me non capisce il valore aggiunto che possono dare i sensori sony. „ Sono d'accordo. Oggi mi è capitato di fare qualche fotografia (con una D750) ad un amico insieme a suo figlio di due anni, e ne feci un paio in piena controluce, una finestra (con tenda) alle spalle dei due profili del mio amico e del bambino che si guardavano e ridevano. (questo perchè cercavo di non guidare la scena per permettere al bambino di essere più spontaneo possibile) Scattato in priorità di diaframma, ho ottenuto due foto che non hanno nè la parte della finestra (col sole diretto) bruciata da alte luci, nè i volti bruciati dalle ombre. Ho ottenuto una foto che già sul jpg basic di copia è guardabile e stampabile, ma che con un piccolo passaggio su ACR diventa perfetta (nei limiti di quanto possa esserlo comunque, non sono ancora tanto capace). Con la D700 non sono mai riuscito a fare una fotografia in controluce con i toni e i chiaroscuri così delicati, anche in situazioni meno drastiche, con luci molto più blande, senza usare lenzuola bianche o carta stagnola ricoperta dalla carta velina ( ). La versatilità dei sensori Sony è (anche) questa, secondo me. Poi magari mi sbaglio...... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:27
“ La versatilità dei sensori Sony è (anche) questa, secondo me. Poi magari mi sbaglio...... „ Infatti proprio questo voglio dire.. versatilità. Ripeto nulla di drammatico in confronto ai corrispettivi sensori canon ma, quelli sony sono.. più versatili in alcuni casi. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:31
“ Il valore della gamma dinamica sarà compreso dagli utenti Canon appena l'avranno a disposizione...come i megapixel del resto. „ Quotone per Raamiel. Scene già viste prima/dopo l'uscita della 5Ds. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:32
Qualcuno scrive che la 1dx II potrebbe non essere invitante per le poche novità rispetto al precedente modello, mentre una D5 risulta essere "diversa" dalla D4s. Beh in parte è vero...ma solo in parte. Ad esempio chi lavora coi video si sta già leccando i baffi per le novità incluse nel nuovo modello Canon. Io posso affermare che Canon finalmente "MI" ha fatto un regalo molto grande ossia tutti i punti a f8. O meglio spero che tale cosa venga ormai confermata nei modelli a seguire perchè 6000 euro solo per questo non li spendo Per come la vedo io è una novità ENORME e PIACEVOLISSIMA e attesa da tempo...quindi dipende dalle necessità personali. Sono convinto che la gamma dinamica sarà uguale o poco meglio rispetto alla 1Dx ma posso dire CHISSENEFREGA? Ritengo che una macchina votata alla velocità ed alla concretezza e ad un utilizzo a 360 gradi possa anche avere "solo" 11,8 EV (se ne avesse 14 è ovvio che sarebbe ancora meglio). Ritengo invece più "gravuccio" che la 5dsr ne abbia "soltanto" 12,4 proprio per quello per cui è nata questa fotocamera. Tendenzialmente la 1Dx si userà alle medie-alte sensibilità e in quel campo gareggia solo con le migliori fotocamere esistenti (non mi piace gareggia come termine, ma spero renda l'idea). Ho Canon e rimarrò in Canon e cercare di essere obiettivi con i propri giocattoli non lo ritengo eretico e penso che lato sensori soprattutto su alcuni modelli Canon DEBBA FARE DI PIU'...e ne sono convinto di questo. Per fare paesaggi posso tranquillamente dire che nessuna delle Canon mi soddisfaceva pienamente e ho optato per una Sony che con adattatore posso usare con le lenti Canon che ho già in casa. Non ci vedo nulla di male in tutto questo |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:36
“ Il valore della gamma dinamica sarà compreso dagli utenti Canon appena l'avranno a disposizione...come i megapixel del resto. „ Io uso canon e mi piacerebbe che ci fossero miglioramenti sulla gamma dinamica. Francamente la gente che difende la propria macchina mi fa sorridere. Io invece critico quello che ho, perché è da esso che posso pretendere quello che manca, non dalla concorrenza. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:36
Blade ma questo rumore sul cielo a 100 iso cosa devo fare per vederlo? Ingrandire la foto al 100% e andare a guardare il cielo, io credo che sia una cosa invisibile non solo sul web, ma anche in stampa. Poi boh.... ho sempre usato canon e rumore sul cielo non l'ho mai notato. Il valore della gamma dinamica, parliamone. Gente che ha lavorato per me in manifestazioni sportive e teatro usa d4 e d4s, a fine giornata mi riprendevo le cf con i raw e me li sviluppavo per la vendita. Ora, sarà che non ho dovuto aprire le ombre più di tanto, ma non ho mai notato problemi con la mia 1d4 prima che la vendessi o con la mia 5d3. Una volta invece ho lavorato a teatro (danza) con un fotografo con la d800 e a parità di tempi notavo foto meno incise, probabilmente micromosso. Riassumendo, sta problematica delle gamma dinamica l'ho appresa su juza, sul lavoro mai avuto problemi. Ovvio la foto estrema può capitare. Sarà che quando faccio un controluce al momento dello scatto rimane un controluce anche dopo la post... e le ombre, almeno per quanto le apro io, non mi danno problemi. Ripeto: boh... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:37
“ Scene già viste prima/dopo l'uscita della 5Ds. „ mah, questo non mi trova completamente concorde. I canonisti che storcono la bocca per i 50 Mpx sono molti piu' di quanti siano i nikonisti che reputano i 36 Mpx eccessivi. E secondo me a ragione. 36 Mpx su 35 mm sono tanti ma cmq rientrano nel ragionevole. Con 50 secondo me Canon l'ha fatta fuori dal vaso per una questione di celodurismo |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:37
A dir la verità la 5dsr di Ev ne ha 11,05 . E sono d'accordo, sulla 1DxmkII la gamma dinamica non è il parametro principale, e sopratutto non capisco perché questa macchina è considerata poco innovativa... a me sembra ottima, hanno ridisegnato quasi tutto, più nuova di così. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:40
Ben inteso: se canon migliora la gamma dinamica sono contento eh, ma a volte mi sembra che certi problemi influiscano più sui test o sugli smanettamenti che sul campo. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:41
Talvolta è così....purtroppo; quando Canon arriverà alla gamma dinamica degli Exmorr vedrai i vantaggi reali sul campo, ti garantisco che poi non torneresti indietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |