| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 9:53
“ Vedo ora questo e... concordo. Specie con il 28 hanno fatto un passo indietro enorme con lo squallido 28 AF a 5 lenti... e infatti hanno aggiustato il tiro con l'AF-D a 6 lenti, ma rimanendo sempre ben lontani dall'Ais a 8 lenti. „ Ho avuto il 28mm/2,8 AFD e il 28mm/2 AIS in contemporanea, non c'era proprio storia, l'AIS era 2 spanne sopra in tutto. Poi ho preso il 28mm/1,8 G, otticamente parlando, lo ho visto migliore dell'AIS soprattutto sotto a f2,8, ai bordi e nel controluce, ma l'AIS si è difeso molto bene, la meccanica va beh è quella plasticosa dei G, bisogna farsene una ragione, l'AIS invece è una goduria usarlo. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 10:13
“ Ho avuto il 28mm/2,8 AFD e il 28mm/2 AIS in contemporanea, non c'era proprio storia, l'AIS era 2 spanne sopra in tutto. Poi ho preso il 28mm/1,8 G, otticamente parlando, lo ho visto migliore dell'AIS soprattutto sotto a f2,8, ai bordi e nel controluce, ma l'AIS si è difeso molto bene, la meccanica va beh è quella plasticosa dei G, bisogna farsene una ragione, l'AIS invece è una goduria usarlo. „ Riguardo la qualità meccanica degli Ai non ho dubbi: sono al top. Anche il "barbonissimo" 50 1.8 E (almeno la seconda versione con anello argentato) è solidissimo ed un piacere da utilizzare. Poi il 105 f/4 micro è una vera arma impropria con una qualità ottica stellare. Io i G li escludo a priori... sia perchè mi sta sulle balle il fatto che nikon abbia segato così brutalmente la retrocompatibilità senza ragione alcuna (almeno finchè c'era il diaframma a molla), sia perchè non potrei usarli sulle FE. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 11:54
“ Ho venduto il 50/1.8D a causa di questo scatto. Lo sfocato è fatto a poligoni „ ovvio! ha meno lamelle |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 11:54
“ Io i G li escludo a priori... sia perchè mi sta sulle balle il fatto che nikon abbia segato così brutalmente la retrocompatibilità senza ragione alcuna (almeno finchè c'era il diaframma a molla), sia perchè non potrei usarli sulle FE. ? „ tu pensa che in canon hanno cambiato baionetta |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 12:41
Chissà i salti di gioia di chi ha visto tutta la propria attrezzatura diventare obsoleta da un giorno all'altro. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 13:19
boh? io ho avuto l'85 1.8 D e ora ho il G. Ho avuto il 50 1.4 G e anche il sigma art... dire quale va meglio o peggio non è facile. Ogni lente ha i suoi pregi e difetti... poi di cosa stiamo parlando??? se ci sono un sacco di fotografi disposti a spendere 500 € per un trioplan... un tubo in ferro con tre lenti diventato famoso per le sue aberrazioni! Fatto sta che, per quanto mi riguarda, sotto il fattore nitidezza a TA la serie G è più nitida della D. E risolve meglio su sensori tanto densi... però soffrono di purple fringe. I colori dei G sono più contrastati il che può piacere o meno.. a me piacciono di più i colori dei D.... si potrebbe andare avanti per giorni... |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 13:24
per anni |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 13:25
“ Chissà i salti di gioia di chi ha visto tutta la propria attrezzatura diventare obsoleta da un giorno all'altro. „ io...e ricominciai con la serie EF...poi mi rubarono tutto il corredo ed essendo arrivato il digitale decisi di buttarmi su quella che all'epoca era una reflex digitale migliore e che canon non aveva..la d300...da li non son più uscito |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 13:44
Dura uscire dal tunnel!!!  |
user85556 | inviato il 06 Febbraio 2016 ore 13:52
Rispondendo a Rapt8 - la Nikon D810 420 scatti con la batteria..evidentemente c'è qualcosa che non va. io ho fatto un matrimonio con 640 scatti e la batteria era poco meno della metà. e riguardo al 50 f1.8g trovarne a quel prezzo con quella qualità. probabilmente sei un po sfortunato negli acquisti |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:18
“ .................... Io i G li escludo a priori... sia perchè mi sta sulle balle il fatto che nikon abbia segato così brutalmente la retrocompatibilità senza ragione alcuna (almeno finchè c'era il diaframma a molla), sia perchè non potrei usarli sulle FE. „ Però sull'usato hai un mare di scelte! “ Chissà i salti di gioia di chi ha visto tutta la propria attrezzatura diventare obsoleta da un giorno all'altro. „ Infatti.... se a suo tempo avessi preso la Canon FTB e non la Nikkormat, gli FD li userei come fermacarte Nikon avrà tanti difetti, compreso quell'importatore italiano che è meglio non nominare.... tutto quello che volete...... ma il fatto di aver acquistato nel 1976 la Nikkormat e dei Nikkor K, poi modificati AI da Cofas, ora pienamente utilizzabili anche sulla mia D800, non credo sia poco! Per me è una cosa impagabile |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:23
C'è gente che piange solo per i fissi 1,2 o meno che con la baionetta F non potranno mai esser prodotti |
user47725 | inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:32
rapt8: quando pubblichi qualche foto fatte con la nikon 810 e nikon 1,8 G forse potremmo giudicare meglio quanto asserisci |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:40
“ C'è gente che piange solo per i fissi 1,2 o meno che con la baionetta F non potranno mai esser prodotti „ vero, ma chi ti dice che, se avessero gli f1,2, piangerebbero poi perché non possono avere gli f0,95 |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:46
Per poi far foto ai pupazzetti in casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |