| inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:43
Che un tizio del national geographic abbia usato la 7d non vuol dire che non abbia visto i problemi o la scarsa malleabilità del file. E quando si afferma che sia io che Lorenzo insieme al direttore e ed altri componenti del national geographic abbiamo seri problemi di vista. E come dire sia io che Mario e Raikkonen e Schumacher non sappiamo guidare |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 18:52
Raikkonen e Schumacher li lascerei stare. Canon 7d a 500 euro è oggi pura follia |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 18:53
@Vincenzo Ufffa che testicoli!!! 1) Un tizio? Due tizi? Tre tizi? Che ne sai? Ho scritto un numero preciso? Parli A VANVERA! 2) Cosa abbia/abbiano visto il tizio/i tizi del National Geographic, a me NON l'hanno telefonato! A te, si? 3) I "problemi di vista" li ho attribuiti a me stesso ed, EVENTUALMENTE, all'amico Lorenzo. Sai leggere? l'Italiano l'hai imparato a Kinshasa? Non c'è il CEPU colà? 4) Come guidi tu, Raikkonen, o Shumy a me importa quanto del nono foruncolo della mia vita! La vuoi smettere di polemizzare per spuntare una patetica ragione, MERAMENTE DIALETTICA, funzionale soltanto a lenire la tua frustrazione umana? Che testicoli mi stai tirando!!! GL |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 19:20
Se leggete i 500 euro sono riferiti ad un acquisto di 9 anni fa.... Poi come capita qualcuno ripesca il 3D ed eccoci qua'... |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 19:36
I "problemi di vista" li ho attribuiti a me stesso ed, EVENTUALMENTE, all'amico Lorenzo. Sai leggere? @Lorenzo. Facciamocene una ragione: tu, io (ed alcuni FOTOGRAFI -ed art directors- del National Geographic), abbiamo evidenti problemi di vista ... pensa che, a me, glio occhiali servono SOLO per leggere (se la luce è poca!)! Ognuno ha le proprie croci! Troppi giri di parole poi portano a contraddizioni inequivocabili, so leggere, non sono frustrato, da quello che scrivi non hai mai avuto una 7d, forse è meglio chiuderla qui. Io ne ho avute 2 so com'è quel sensore e come la pensa una buona fetta di utilizzatori. Se per te è ottima perché la utilizza tizio o caio o Sempronio va benissimo così. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 20:39
@Vincenzo. Vedo che continui con l'ipocrisia di "parlare a nuora perchè suocera intenda"! Appartieni ad una viscida categoria (umana?) con la quale non intendo interagire. Di conseguenza ti elimino (ti blocco) dalla mia vita! GL |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 20:44
Presente, ce l'ho dal 2010, tra amore e odio. Sensore che non perdona, o si espone bene, o i recuperi sono estremamente limitati. Sicuramente adobe acr era quello che all'epoca ne permetteva meno di tutti, con altri software il recupero sulle ombre presentava decisamente meno banding. Se è stata scelta da molti, penso che qualche virtù l'avesse e che quei molti avessero considerato anche le pecche di quel sensore. Forse all'epoca non si pretendeva di recuperare 5 stop...magari ci si affidava più alla conoscenza tecnica, si preferiva fare qualche esposizione in più...forse meno software e più testa. Poi diciamolo, nel 2009, costruita come un carro armato, tutti i pulsanti al posto giusto, autofocus da simil ammiraglia, raffica a 8fps, video in 1080p...considerando la segmentazione che offriva e offre canon, penso in molti non abbiano visto solo il sensore. L'aveva anche il padrone di casa e le immagini nella galleria penso testimonino che proprio tutto questo schifo non lo faceva. Certo, il sensore sony da 16mp montato sulla d7000 era forse già una generazione avanti, con recuperi che neanche la 5dIII permetteva. L'ho tirata fuori il mese scorso, cosi per nostalgia. Ci ho fotografato un concertino senza troppe pretese, in leggerezza, con un tamron 70-200 di ld, L'autofocus faceva cilecca, beh con quell'obiettivo è inevitabile. Però i colori erano buoni, la nitidezza sufficiente...il rumore a 3200 iso, non troppo un problema. Naturalmente da scordare la resa e l'efficienza delle mirrorless moderne, inutile paragonarla con quelle...bisogna ricordare che le manca poco alla maggiore età. P.S: chi lamentava problemi di esposizione in AV, mi sembra ci fosse un arcaico sistema, che in misurazione valutativa, cercasse di mimare il funzionamento dell'esposizione spot legata al punto di messa a fuoco...un po' come succede con le mirrorless canon moderne, sempre in priorità diaframmi. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 21:10
Vi lamentate delle "scorrettezze" altrui quando voi per primi usate spesso del sarcasmo con chi non siete d'accordo con ciò che scrive... Boh.. ?! Ma ognuno sarà libero di avere le proprie opinioni.. !? Ma io non voglio paragonare la 7d alla 5dmk3.. sono 2 sensori diversi... uno apsc e l'altro ff.. Avevo delle esigenze di diminuire il rumore.. e ho optato per una 5Dmk3.. che pagai 250 euro nel 2023.. la 7D è un carro armato.. macchina affidabilissima e con un sensore votato all'avifauna.. ma necessita di ottiche luminose.. o di buona luce.. altrimenti il rumore è troppo.. PS Io Lorenzo non l'ho presa per fare foto ai libri illuminati dalla lampada.. in quella condizione di scatto che hai mostrato forse qualunque macchina decente regge quegli iso.. Fai una foto con gli stessi iso in un bosco poco illuminato a qualche passerotto .. poi lo riguardiamo il rumore .. La 7d nasceva per sport avifauna ecc.. non per gli "Still".. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 21:10
Ma certo che sì può fotografare ancora oggi con risultati più che buoni, ma dire che il sensore è ottimo è falso, anzi è un sensore che non perdona quasi nulla. |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 21:11
infatti... ! |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 22:27
Giovanni tu mi dici che non so leggere, che sono andato a cepu, che sono frustrato, poi ti si fa notare con dei semplici copia incolla che non ti ricordi nemmeno quello che scrivi e giustamente hai aggiunto viscido, io mi bloccherei da solo per la vergogna. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:38
A me sembra un po' surreale essere arrivati a litigare per una fotocamera di 16 anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |