user80653 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:22
“ Però la differenza nel dettaglio, dal mio punto, non è esattamente quella abissale proposta da Ulysseita nel suo esempio. „ Finchè si continuerà a confrontare una FF con una APS-C non si arriverà da nessuna parte. Sono due mondi separati e dunque non confrontabili. Sarebbe come confrontare una Hasselblad a una Leica a pellicola. Quale delle due fornisce maggior dettaglio? Suppongo l'Hasselblad, ma solo se si stampano gigantografie. Se non si stampano gigantografie sono due apparecchi equivalenti. Lo stesso vale, in proporzione, per FF e APS-C. Sono sicuro di una cosa: se i vari software non avessero la funzione che consente di ingrandire al 100% e oltre non saremmo qui a fare discussioni di questo tipo. “ Poi voglio specificare un concetto molto semplice.....non è Adobe o le varie software-house a doversi sbattere per capire come elaborare il raf x-trans ma, è fuji che deve fornire ai produttori l'algoritmo „ Non sono d'accordo. A ognuno il suo mestiere! Chi produce aerei fa solo aerei. Agli aeroporti deve pensarci qualcun'altro. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:28
E come al solito malgrado la mia indole critica pignola e rompiballotte non trovo un capello un filo un microbo da poter rinfacciar a Gann che dall alto della sua conoscenza (mi ricordo benissimo che fu il primo ad evidenziare i cosiddetti frattali dei quali a digiuno di tecniche migliori in post non mi ero praticamente accorto e quindi luii ha suonato la sveglia ) dice alla fine le stesse cose che ho appena finito di dire a Lespauly. A scanso equivoci concordo anche sul mood della lente il 56 non tiene il passo degli eqivalenti. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:36
Sono tranquillo Piso...come sai io possiedo diversi sistemi e di "esempi" ne ho sempre prodotti a iosa... Lespauly, nessun "metodo" particolare. Solo l'ipotesi per cui se fotografo un albero con muschio etc e voglio essere sicuro, da file xtrans, di tirare fuori il massimo dettaglio possibile DEVO svilupparlo (basta solo la demosaicizzazione) con photoninja. basta. Quello è già sufficiente per colmare il gap. Poi se uno fa vari passaggi (anche andando in photoshop) per far risaltare al massimo i dettagli, beh li dipende dal manico e dall'esperienza nell'utilizzo di PS ma in questo non mi addentro perchè se il file è demosaicizzato male, possiamo prendere il miglior esperto di photoshop che tirerà sempre fuori un'immagine che farà storcere il naso... E' questo che occorre capire quando si parla di Xtrans in ALCUNI casi particolari. Perchè ad esempio ho notato che gli scatti architettonici fatti con l'xtrans possono essere gestiti molto bene con il "solo" lightroom e il passaggio in photoninja aiuta solo in modo marginale. Qua, Uly, avevo postato un'immagine al volo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1672649&show=15 senza velleità di esempio per esprime LA nitidezza ma solo per mostrare cosa si possa tirare fuori con una normale postproduzione usando unicamente Lightroom. ora ho grossi problemi al mio Dell(che spero di non risolvere per poi risolvere meglio, va beh è complicato da spiegare ) e non mi è facile postare alcuni esempi nell'immediatissimo. |
user80653 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:39
“ Quanto a confronti tra xtrans e D800 e relativi "pori" della pelle visti con la seconda, ora anche questa cosa detta così lascia il tempo che trova...cioè, ma di cosa parliamo!??!? „ Già! Parliamo di dermatologia o di fotografia? Perchè mi riesce difficile capire che tipo di fotografo sia quello che, anzichè valutare la "bontà" di una immagine, va a controllare se i pori della pelle sono tutti al posto giusto. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 16:45
“ va a controllare se i pori della pelle sono tutti al posto giusto „ Beh ma un poro della pelle si può sempre spostare. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:08
Alex mi ha sottolineato la differenza fra il file converter di Fuji e il SW Silkypix, che programma il convertitore per Fuji. Ma qualcuno ha mai utilizzato questo SW? silkypix.isl.co.jp/en/ |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:25
Bhè, 50 euro si potrebbero anche spendere, se è la soluzione giusta..... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:25
roberto, leggi la prima pagina della prima parte di questa discussione (quindi l'altra) |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:35
Bene Gannjunior, l'avevo letto ma pensavo ti riferissi al convertitore Fuji. Beh, per me che mi piace assai la resa del convertitore Fuji, a parte qualche problema di artefatto, se questo Silky restituisce gli stessi colori, è veloce, e magari più performante in termini di qualità di conversione ed artefatto, di sicuro se compro un x-trans sarà il mio Software prescelto. Silkypix pro7 converte fino alla x-t10, è presumibile un aggiornamento per la x-pro2, se devo spendere 170 euro solo per convertire il Raf con i colori che piacciono a me lo faccio volentieri, fa parte del gioco. |
user80653 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:40
Giorni fa ho scoperto un gap notevolissimo di Raw File Converter (il software della Fuji) e riguarda l'impossibilità di rimuovere il fringing. Vi invito a fare una prova su un solo file raf da scaricare da qui: www.dpreview.com/sample-galleries/5097268292/fujifilm-x-pro2-real-worl Scaricate il raf che ritrae un cane dentro l'abitacolo di una automobile a apritelo col software della Fuji. Ingrandite il più possibile l'orecchio destro del cane, quello sovrapposto alle cinture di sicurezza dell'automobile: noterete un fringing pazzesco. Il software Fuji ha due strumenti (Fringing Reduction e Chromatic aberration) con i quali si può tentare di far sparire il fringing ma con nessuno dei due ci si riesce. La stessa foto aperta con Camera Raw (con riduzione automatica del fringing) è invece quasi priva di fringing. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:42
Ma un programmatore non è in grado di prepararci un SW con le caratteristiche migliori di ognuno? Scarico il file. |
user80653 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 18:47
Per quanto ovvio è bene precisare che IO non riesco ad eliminarle quel fringing. Chi è più bravo di me potrebbe riuscirci. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 19:02
Scusate signori.. intervengo solo ora perchè sono stato impegnato.. il mio fare confronti era purtroppo figlio di un mio grosso dubbio... e ve ne ho resi partecipi.. Il mio confrontare le due immagini e i crop sono stati una risposta al.." sono alla stessa altezza fuji aps e ff"... e non si può assolutamente dire. Per il resto.. ora mi metto sotto con dei raw anche della x20.. vediamo che esce fuori! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |