RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50 f1.4 vs Canon 24-70 II f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Sigma 50 f1.4 vs Canon 24-70 II f2.8





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 18:03

ottimo! In casa Nikon c'è un AIS f1,2 ma non è il massimo a tutta apertura

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 18:47

anche io ho 50/1.2 e 24-70/2.8 L II non sono affatto doppioni ma due pianeti diversi, al massimo puoi decidere quale prendere prima

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 19:19

Eh, la resa dell'1,2 ... le magie Leica ... una sublime progressione dello sfocato ... ma a prescindere dal fatto che in una fotografia la magia ce la mette il fotografo e non certo l'ottica, vi rendete conto che queste sfumature si apprezzano massimamente su una pellicola e poco (nulla?) su un sensore digitale?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 20:43

uhm si vede eccome sia su pellicola che digitale

se un ottica da uno sfocato piacevole lo vedi subito

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 20:50

Mi sembra che ci si " focalizzi" troppo sullo sfocato.......
Gioco di paroleMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:03

"vi rendete conto che queste sfumature si apprezzano massimamente su una pellicola e poco (nulla?) su un sensore digitale?"
Per me le differenze si vedono molto di più nelle stampe, che a monitor, per cui, se si stampa da digitale, la differenza con la pellicola, che normalmente viene stampata dopo essere stata digitalizzata (dal laboratorio od in casa), scompaiono. Certo se si stampa a partire da un sensore piccolo, con i suoi passaggi tonali compressi (look digitale) e si confronta il risultato con una stampa da negativo 6x6, allora la pellicola vince a mani basse. Ma tra un 24x36 (mm) a pellicola ed un c.d. FF digitale (od un c.d. medio formato digitale), la differenza non c'è. La differenza la fanno gli obiettivi (microcontrasto, passaggio allo sfuocato, etc.) ed in parte i sensori (gradualità dei passaggi tonali, gamma dinamica, etc.)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:23

Sarà.....ma quando faccio vedere stampe da pellicola del passato e digitali, la gente preferisce sempre quelle da pellicola.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:48

Io preferisco il digitale.
Ho ancora 2 corredi 35mm (Nikon e Olympus) e uno 6x6 (Hasselblad) ma, di fronte ai risultati di una 36mp e un obiettivo di ultima generazione credo che anche il 6x6 debba cedere il passo.
Senza contare la lavorabilità dei files infinitamente più semplice ed immediata

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:50

in analogico impazzivo perchè gli stampatori stampavano ogni volta la stessa foto con colori diversi e altre cose diverse
quante ne mandavo indietro anche 4 volte...

il digitale è stata una liberazione

se voglio una foto ora o tra 1 anno ottengo sempre lo stesso risultato...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:54

senza contare che sfuocavano leggermente per non far vedere la polvere!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:11

Io quei problemi non li avevo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:19

Io non li avevo ovviamente con le diapositive, le stampe con il Cibachrome e con il BN che mi facevo io, ma le stampe da laboratorio erano sempre un pelo sfuocate per quella ragione

user92023
avatar
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:22

...il b&n era però su ARGENTO (e si vedeva); ora è su...plastica!
Delle diapositive non parlo: non amo sparare sulla Croce Rossa"
Ciao! G.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 7:02

forse mi sono perso qualcosa ed hanno fatto una legge che impedisce di fotografare con la pellicola e stampare?
Altrimenti chi lo preferisce lo faccia.
Anche io ho passato anni ad arrotolare rulli, svilupparli con la tank e stampare il bn e a colori nei laboratori esterni ma quello che dice Gian Carlo è vero e continuerò col digitale.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 8:27

Io pure.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me