| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 7:25
solo un paio di considerazioni: di questo passo scopriremo presto che il 70% circa delle foto scattate nel mondo non appartengono ad alcun genere, e va beh ce ne faremo una ragione; molte foto non sono arte ne' vogliono esserlo, fotogiornalismo/street in genere non e' arte (mi piace moltissimo il nome della galleria Juza), possono essere viste come interessanti o meno. |
user18955 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 10:55
“ molte foto non sono arte ne' vogliono esserlo, fotogiornalismo/street in genere non e' arte „ Ribadisco, mi piacerebbe tanto capire cosa è arte, perchè, a parte la propaganda con la quale hanno riempito il cervello di tanta gente, non esiste una definizione "oggettiva" di arte, ma sempre e soltanto soggettiva. |
user46920 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 11:31
La cosa buffa è che le strutture influenzano e i labirinti tendono a portare sempre lontani dall'uscita. Il fotogiornalismo è poi quello che viene chiamato reportage (o viceversa), per cui avere due sezioni dedicate e così mescolate, con Reportage da una parte e Fotogiornalismo dall'altra, ma mescolato con lo o la Street ... va da sé un po' po' di confusion io sarò anche un po' troppo "inquadrato", ma alla base della comprensione c'è un ordine logico preciso, che segue dei principi (naturali). Se manca questo come base, addio ... è come costruire una casa sulla sabbia |
user46920 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 11:41
“ Ribadisco, mi piacerebbe tanto capire cosa è arte, perchè, a parte la propaganda con la quale hanno riempito il cervello di tanta gente, non esiste una definizione "oggettiva" di arte, ma sempre e soltanto soggettiva. „ Guarda Music, OT per OT secondo me è anche possibile stipulare un paio di righe descrittive su cosa è l'Arte e cosa non lo è ! Al di là di quello che credi sia stato inculcato nelle menti di tanta gente, la logica mi porta al pensiero che l'arte sia innanzi tutto qualcosa di fatto dall'uomo con le sue mani (da arto). E come inizio è un po' lasco, ma dalle basi bisogna partire. In secondo luogo direi che le mani da sole non si muovono e devono essere comandate da un cervello ... ed ecco che l'Arte prende già un saporei di "fatto dall'uomo pensante" !!! Un cervello con nessuna conoscenza e nessuna esperienza di quello che deve fare, sarà pure pensante ma è ancora in fase di apprendimento, e quindi non completamente capace. Per cui il successo di una costruzione artistica, sempre a logica mi convince essere "opera fatta da un uomo pensante e capace" !! Anche un Artigiano è o può essere già un rappresentante dell'Arte. Poi si può andare avanti con le ragionate ... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:34
Pongo un altro quesito : se fotografo una strada di Bangkok piena di gente è reportage di viaggio per noi, per un indiano è street? Vedi che è sempre reportage? cambia solo il soggetto che guarda la foto... il confine è labile, per quello io confino tutto nel reportage. . |
user61069 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:41
“ Pongo un altro quesito : se fotografo una strada di Bangkok piena di gente è reportage di viaggio per noi, per un indiano è street? Vedi che è sempre reportage? cambia solo il soggetto che guarda la foto... il confine è labile, per quello io confino tutto nel reportage. . „ eh no! il reportage si fa studiando, progettando e pensando... qui dicono che per fare street non bisogna progettare nulla e il cervello si lascia a casa.... tanto è tutta improvvisazione fatta sul momento... lo dice pure eric kim! mica pizza e fichi... mattewx , ovviamente ti quoto... era per riderci su... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:51
a me piace la pizza con i fichi |
user46920 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:15
“ Pongo un altro quesito : se fotografo una strada di Bangkok piena di gente è reportage di viaggio per noi, per un indiano è street? Vedi che è sempre reportage? cambia solo il soggetto che guarda la foto... il confine è labile, per quello io confino tutto nel reportage. . „ Secondo me no e stai mescolando il reportage/fotogiornalismo/giornalismo con la street !!! la street non credo sia giornalismo, non ha vincoli documentaristici, perché quindi fai questa confusione? ... perché mescolare le mele con le banane? non capisco Novella 2000 è un giornale come lo è anche La Repubblica (ad esempio) ... ma se sulla prima testata trovo scritte quasi esclusivamente delle minchiate di gossip, leggendo la seconda invece spererei non trovarne nemmeno l'ombra e quindi una certa differenzazione bella marcata, la farei. se questa è street
 questa non lo è !!!
 |
user39791 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:17
La seconda è sea pictures! |
user61069 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:22
“ La seconda è sea pictures! MrGreen „ no è beach! "sea" se va oltre le 12 miglia.... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:22
Per me la street è l unico genere in cui il mezzo non conta nulla, quanto bisogna essere bravi a cogliere il momento (di vita quotidiana). Tant'e' che le foto più belle di street photography le ho viste fare da un iPhone :) |
user39791 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:26
@ Angelo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:38
Sembra di stare a sentire quei personaggi che discutono dei lavori in corso guardando gli operai lavorare! |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:55
Sono della stessa opinione di Mattewx. Aggiungo solo che sono per scatti fatti preferibilmente a 28 35 50mm che rendano l'idea dell'essere dentro la scena, partecipe. Lo scatto deve essere "vivo"! |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:08
Hahahaha! Ragazzi, vi voglio bene! PS: il gossip sono ritratti rubati in situazioni intime. Altra roba, è rubare l'intimità, è violenza privata. Se faccio una foto per le strade di Baghdad, con mitragliatrici e armi è reportage di guerra, se le faccio a Palermo al mercato è street? Cambia lo scenario e il genere? Mah. Cambia la situazione. Comunque divertentissimo. Basta non insultarci. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |