RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

qualità obiettivi per apsc vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » qualità obiettivi per apsc vs FF





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 15:39

mai incrociare i flussi !!
si sono incrociati i post ?

user46920
avatar
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:44

no, era solo una foto anti-tarme!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 14:29

"Tenete presente che canon sui suoi fd aveva la politica di garantire le 100 lpmm almeno al centro su tutti i suoi obiettivi Questo 40 anni fa! "
interessante, e ti chiederei se hai un qualche link ufficiale dove hai potuto leggere questa info (per curiosità) ciao, grazie. "


Occhio del cigno scusa il ritardo nel risponder ma ero in viaggio di lavoro e non avevo la possibilità di risalire facilmente al link: è il sito ufficiale canon
eccolo www.canon.com/c-museum/en/history/story05.html

user46920
avatar
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 15:50

Visto, grazie! ... parla di l/mm e non di lp/mm
e quindi di 100 linee per millimetro e non 200 ;-)

che è comunque un buon valore, pensando che molti Russi arrivano al massimo a 30-40 l/mm al centro




avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 20:51

Qualcuno sa dirmi come si fa a passare dai valori MTF alle tradizionali linee per mm

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 21:02

i valori mtf sono basati su n° linee/mm
www.the-digital-picture.com/Reviews/MTF.aspx

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 9:32

Sì ma il punto e che non sono in grado di stabilire una correlazione tra queste o tra le tabelle di Dxomark e le classiche valutazioni l per mm degli anni 70-80

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 10:41

Ho letto bene come interpretare gli mtf

Impossibile creare la relazione che cerco!

user46920
avatar
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 11:01

Qui c'è più o meno spiegato come leggere le tabelle di DxO
- www.saggiamente.com/2013/01/11/come-leggere-i-risultati-di-dxomark-il-

qui c'è più o meno spiegato cos'è una tabella MTF
- www.telescope-optics.net/mtf.htm

qui c'è una scheda tecnica della Leica da cui si possono capire molte cose riguardo gli obiettivi tramite le tabelle
- www.procenter.se/sites/default/files/noctilux-m_50_mm_technical_data_e

le linee per millimetro (l/mm) sono una misura della densità e rappresentano eventualmente il dato di risolvenza della lente o di un sensore (come può essere la misura in ppi), mentre le lp/mm sono il valore usato in specifici test che tengono conto di determinate "questioni" e la conversione non è così immediata, ma è comunque possibile. All'incirca, per un valore al 100% di lp/mm, è sufficiente moltiplicare per 2 ogni paio di linee.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 13:57

Dato che la massima frequenza usata è di 50-60lpmm se si convertono semplicemente moltiplicando per 2 i valori al 100% di resa si ottengono dei valori che sarebbero "strani" e troppo omogenei tra obiettivi di qualità molto diversa

user46920
avatar
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:13

Ma le curve di una tabella MTF in genere sono riferite a determinati valori e non misurano espressamente la massima risolvenza della lente.
Poi quelli più vicini al 100% in genere rappresentano il contrasto o comunque si trovano con valori bassi di test (5 lp/mm massimo 10 lp/mm).

- www.nadir.it/tecnica/MTF_CONFRONTI/confrontiMTF.htm

- www.mopswerk.de/bildaufloesung-mtf/

- en.wikibooks.org/wiki/Basic_Physics_of_Nuclear_Medicine/Fourier_Method

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me