| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:35
Parere veramente da due soldi? L'errore è voler imbrigliare la realtà in un genere. Anche a me suona meglio in bianco e nero, ed anche a me sembra più sensata con un obiettivo diciamo tra 24 e 50 (di recente ne ho discusso in un altro thread), ma molto di tutto ciò è dovuto all' "educazione" visiva formatami guardando i grandi del passato. Peccato però che nessuno dei grandi del passato si autocatalogasse street photographer.... Non ho la possibilità di dimostrarlo ovviamente, ma se torniamo indietro nel tempo ed intervistiamo Don McCullin, probabilmente accetterebbe di essere definito fotografo di guerra. Cartier Bresson probabilmente avrebbe da sindacare sulla definizione di fotografo e manco-a-parlarne sul genere. Insomma, citando Groucho Marx... Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. |
user61069 | inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:37
“ Infatti, non è street, sembrano racconti eclettici di eventi. „ ti riferisci a martin parr? |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:57
“ " questa tendenza a catalogare tutto..." ....quindi la foto di un airone cenerino non bisogna catalogarla? Può essere qualsiasi cosa? „ Questa cosa la stai dicendo tu, non è quello che ho inteso dire io. Certo che una foto di un airone cinerino si può catalogare. Provo a spiegare meglio. Noto (ma non solo qui, un po' dappertutto) una certa tendenza da parte di molti a inserire automaticamente le fotografie all'interno di determinati schemi pre-costituiti e a preoccuparsi assai meno invece di quello che un lavoro fotografico vuole illustrare. Una foto catalogata come "street" ad esempio è spesso vista come reportage urbano, a volte in maniera molto semplicistica, e difficilmente si cerca di approfondirne il significato al di là di quello che viene mostrato, se non nel campo del chi, dove, come, cosa... Alcune fotografie in realtà possono essere molto di più...
 Eppure tecnicamente da molti sono facilmente etichettate come "street" (peraltro termine odioso, che personalmente sopporto poco). In sintesi, sono un po' restio a catalogare le foto e i fotografi per macro generi, senza indagare a fondo sull'intento e sul significato del loro lavoro. "cavilla sui tuoi limiti e senza dubbio ti apparterranno" R.Bach - Illusioni |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:04
“ Parere veramente da due soldi? L'errore è voler imbrigliare la realtà in un genere. Anche a me suona meglio in bianco e nero, ed anche a me sembra più sensata con un obiettivo diciamo tra 24 e 50 (di recente ne ho discusso in un altro thread), ma molto di tutto ciò è dovuto all' "educazione" visiva formatami guardando i grandi del passato. Peccato però che nessuno dei grandi del passato si autocatalogasse street photographer.... „ Parere da condividere in pieno. E di esempi di ottime foto di strada (o se preferite in strada, sulla strada, ecc. o come le volete chiamare) ce ne sono sia a colori, che in b/n. L'importante, come al solito in una buona foto, oltre alle relazioni tra i soggetti ripresi è il messaggio veicolato. Saluti Roberto |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:34
Io dico semplicemente che se uno non sa esattamente quello che sta facendo diventa difficile riuscire a trovare il genere all'interno del quale le proprie fotografie trovano un contesto. Fornasieri ha cercato di spiegare qualcosa, ma io personalmente ho capito poco. Quando si va in giro a fare foto, senza alcuna meta e fondamentalmente senza alcun progetto, può capitare di fare qualche scatto interessante, questo potrà essere uno scatto che rientra nel genere street oppure altro genere fotografico. Se chi fotografa non riesce a catalogare i propri scatti allora siamo veramente messi bene! Un po' come quelli che fanno caccia fotografica senza sapere cosa stanno fotografando. O come quelli che hanno tutta l'attrezzatura per fare una tipologia di foto e poi tornano a casa con tutt'altro. Le fotografie come i brani musicali hanno una loro connotazione di genere. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 17:10
Chi non sa cosa sta facendo e gira senza meta e senza sviluppare un progetto, non è un fotografo. E' uno che sa scattare fotografie. C'è una enorme differenza fra le due cose. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 17:19
“ martin parr non fa street... almeno per come è intesa qui.... „ Se questa non è Street www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=SearchResult&ALID=2K1HRG6CCAAM ... allora cos'è ? Le foto prese singolarmente possono essere "Street", l'intero libro è un "Reportage". In ogni caso fotografa a colori ... e io sono dalla parte del BN |
user61069 | inviato il 20 Gennaio 2016 ore 17:32
se il parametro è "se nella foto c'è una strada....è street" allora ok.... diventa una street anche una fotonews su un incidente stradale.... “ Le foto prese singolarmente possono essere "Street", l'intero libro è un "Reportage". „ quindi si ritorna al mio primo commento di qualche pagina fa: "se sbagli un reportage è street!" ...a patto ci sia una strada in foto...altrimenti è solo una foto insignificante.... quindi mi basta fotografare una strada per trasformare le mie foto insignificanti in "fotografie street".... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 17:39
non è affatto necessario che in una fotografia street ci sia una strada. Ma il topic non era sul colore? |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 17:41
“ Chi non sa cosa sta facendo e gira senza meta e senza sviluppare un progetto, non è un fotografo. E' uno che sa scattare fotografie. „ ....un capolavoro della linguistica contorta!  |
user61069 | inviato il 20 Gennaio 2016 ore 17:58
“ non è affatto necessario che in una fotografia street ci sia una strada. Ma il topic non era sul colore? „ si ma come si può decidere se la street si può fare in BN o colore se non si definisce cosa sia la street? |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 18:14
una definizione esatta al millesimo di street non la troverai ma se cerchi un po, anche sul web, una idea te la fai. Come tanti altri i confini di questo genere sono assai labili per tante ragioni tra cui anche quella che non è poi così necessario tracciarli con la riga. Circa definire cosa NON sia valgono le stesse considerazioni. Comunque qualche risposta bisognerà pure darla tra tante domande: si, direi che si può fare e come della street a colori anche se il bn resta prevalente. |
user61069 | inviato il 20 Gennaio 2016 ore 18:39
per me il buon kim è un blogger... e giustamente cerca di darsi una qualifica più gratificante... per me la street è una sotto(...e molto sotto)categoria del reportage per cui valgono per questo "presunto" genere le regole del reportage... bn o colore? il reportage si fa con entrambi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |