| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 10:23
Foto di grande atmosfera Ankarai... bellissima quella dello stambecco in controluce che sembra guardare il sole. Mi ha fatto piacere vederle.. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 10:25
“ Ma tutta questa gente che ha Nikon, critica in ogni occasione Nikon e elogia Canon, Pollastrini in testa ma non solo, compratevele sto Canon risolvete tutti i vostri problemi e vivete felici, è così difficile? Che siate grandi fotografi o meno „ ma no dai, le critiche ,se non sfociano nel ridicolo, ci stanno..poi Pollastrini ultimamente ha anche elogiato la D5 solo a vederne le specifiche... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 11:08
Che dire ... io non giudico mai le foto di nessuno tanto meno le tue... però almeno sembrerebbe di capire che esisti e non sei alter ego di nessuno e questa è già una cosa.... la secondo...in queste foto onestamente tutti questi problemi di AF con una D4 proprio non li vedrei, quindi se i problemi sono degli altri in uno specifico campo x me non sono i miei... poi mi sarebbe piaciuto vedere esempio concreti dove AF della D4 ha cannato o dove quello della 1Dx è riuscito e quello della D4 avrebbe cannato ... poi ripeto, in avi fauna nella modalità punto singolo la X farà anche meglio non sto qui a dire il contrario, però giudicare un AF da 1/2 aspetti è di una superficialità inaudita tutto qua .... ad esempio per le mie foto, trovo molto più importante l'implementazione del 3 pulsante nella D5 dove poter settare una modalità AF al volo, certe peculiarità nell'ergonomia possono alle volte fare la differenza più della capacità intrinseca dell'AF... tornando alla D5 per chi lo voleva sapere la regolazione fine dell'AF per gli zoom è su una sola focale e questa potrebbe essere la nota meno bella, quella bella è che si fa al volo dal LV, basta avere la macchina sul cavalletto o cmq ferma da qualche parte ... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 11:22
Come fai a vedere problemi di AF di una D4 con foto realizzate con una D750? “ poi mi sarebbe piaciuto vedere esempio concreti dove AF della D4 ha cannato o dove quello della 1Dx è riuscito e quello della D4 avrebbe cannato „ siamo seri: secondo te io riesco a scattare nello stesso momento nello stesso luogo con due macchine diverse? su dai. E' una cosa della quale va preso atto in base alle sensazioni ed all'esperienza di chi scrive. Come ti ho già detto se Nikon nella D4s si è messa ad implementare il Group AF qualcosina da mettere sul piatto lo doveva fare. Ma non sono certo il solo deluso dall'af della D4 sui laterali o dalla sua incostanza generale. C'è un altro utente qui dentro con nome e cognome che fa ginnastica artistica e la D4 l'ha venduta per prendere la X risolvendo (tanti, certo, non tutti) i suoi problemi. Ma sicuramente saremo noi non in grado. Ecche, Nikon è perfetta. La d750 per contro è tutto un altro mondo. “ quella bella è che si fa al volo dal LV, basta avere la macchina sul cavalletto o cmq ferma da qualche parte ... „ come su D500, se funzionerà bene, sarà l'uovo di Colombo. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 11:42
Come fai a vedere problemi di AF di una D4 con foto realizzate con una D750? Hai detto che hai avuto una D4 e che non ti soddisfaceva per AF? dove sono questi scatti insoddisfacenti? lo dico io che centrano gli scatti con D750 Ma certo che non è possibile scattare con due macchine nello stesso momento .... ma io sono pieno di foto con D4 che non avrei scattato con D3s, in particola modo quelle in controluce grazie al centrale a -2 ev, ci vuole 0 a mettere un esempio, se poi posti esempi degli altri per dimostrare una cosa, credo che il problema non era tuo o nelle tue foto, quindi di cosa ci si lamenta? l'utente in questione che so benissimo chi è, avrà risolto problemi e trovato altri ... ma il discorso non cambia se a lui ha giovato buon per lui, prima al contrario fece un cambio al contrario, ma tu le tue foto che problemi hanno avuto?... io cambio se ho io un problema non se lo hanno gli altri, non so se sono stato chiaro .... La D750 tutto un altro mondo.. vabbè cose intermedie mai... o fanno schifo o sono fine mondo mah! |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 11:45
Blade rinuncio. Se capisci e comprendi l'italiano bene, altrimenti a me va bene lo stesso. Io ho cambiato D4 perché IO ho avuto dei problemi. Ma visto che sono sei pagine che sembra che solo IO ne ho avuti, ti ho fatto un altro esempio di chi può averne avuti. Stop. Buona D5, farai scatti impossibili fino ad ora, buon per te. Goditela e comprala subito, mi raccomando. Per quello che devo fare IO, una macchina da 1500 euro basta ed avanza e forse è ancora troppo. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 11:57
Anche io chiudo... e allora che te la sei presa a fare una D4? vabbè qui chi rinuncia sono io .... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:22
“ e allora che te la sei presa a fare una D4? „ 4 anni fa, nel 2012 quando è uscita la D4, nikon 'in basso' aveva o la D800 (a me non andava bene e meno male visto i il casino) oppure la D700 usata. Non aveva nemmeno l'ottimo 200-500 da 2.3kg e un 300PF VR da 750gr. O usavi un 300 2.8 moltiplicato (ma a me il nikon moltiplicato 2x non è mai piaciuto) oppure andavi di 600VR e come zoom un 200-400 (non aveva nemmeno un degno 80-400). Su lenti simili, un corpo più 'robusto' era sicuramente più gradito. Con l'uscita di lenti interessanti come il 200-500 ed il 300pf (per non parlare dell'ottima D750), invece, ho potuto abbassare pesi ed ingombri e perché no, in fotografia si evolve (o involve, dipende) durante la vita: se prima mi serviva un 840mm (600VR + 1.4x) per fotografare, ora un 200-500 a volte è lungo. Posti e dislivelli sono cambiati e anche 700gr in meno fanno la differenza. Buona giornata. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:42
Ankarai il 300 2.8 duplicato (meglio con il KENKO PRO DGX che non con l'originale e, ma qui si va a cercare il pelo nell'uovo, in versione AFS piuttosto che VR II come nel mio caso) è perfetto. A dimostrare che qualsiasi discussione va passata al vaglio delle nostre legittime preferenze. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 13:57
Già tutto visto grazie Karmal, cmq considerando il jpeg in macchina con NR boh! e i 25.600 iso anche per me è ottima, soprattutto come dettaglio, al contrario di quello che qualcuno dice, se immagino un raw post prodotto con luce decente sarà una sensibilità usabilissima... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:04
Cmq il rumore nel fuori fuoco di quella foto è molto vicino al rumore che genera la mia D4s a 6400 iso, poi a certi iso la fonte luminosa è fondamentale e fa la differenza, RUMORE DI FUORI FUOCO precisiamo, idem come dettaglio e considerando la versione beta della macchina, che nella versione finale a detta dei tecnici nikon farà ancora meglio.... l'attesa dei primi raw è sempre più impaziente, prevedo 6400/12800 da scintille .... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:07
Com'è Blade se Ole tira fuori che è una D4s? Tornando seri, SE e dico SE hanno reso i 12800 degni, potremmo essere di fronte alla 'nuova' D3: una rivoluzione nel suo campo. Confermerebbe la bontà dei numeri dispari di Nikon. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 8:30
OT: non sono sicuramente un esperto di video, ma che potenza ha un iPhone6s per fare 4K@30fps? E con limite dovuto solo allo spazio di archiviazione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |