RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lofoten a marzo, troppo tardi?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Lofoten a marzo, troppo tardi?





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:57

Ritornato dalle Lofoten il 5 Marzo,dopo 5 giorni di cielo nuvoloso ed aver assistito una sola volta allo spettacolo dell'Aurora boreale e di media intensità e con treppiedi in fibra di carbonio rotto al primo tentativo di montaggio(appena comprato per il viaggio !).Per la serie se non c'è culo non c'è niente da fare !!Partendo da Andenes con mare molto agitato,Isole Vesteralen,in compenso abbiamo assistito a 12m. ad un altro spettacolo della Natura,un branco di sette Capodogli maschi (ed una Orca che passeggiava vicino!),che neanche il simpatico conduttore del gommone,il Norvegese Marten aveva mai visto !

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:02

Mitico Marten... ;)

Che dire, questi sono viaggi in cui la natura la fa da padrona, in maniera molto forte. E quindi può succedere che a qualcuno vada male una cosa ma bene un'altra, a qualcuno va bene tutto e magari a qualcun altro vada male tutto. Le balene sono animali (molto) selvatici, l'aurora è legata all'attività solare e, quando si presenta, deve farlo con cielo limpido. Questo in un contesto in cui l'instabilità tipica delle zone di mare si fonde con l'instabilità tipica delle zone di montagna. Insomma credo che faccia parte del gioco e sia il bello (o il brutto) di questi splendidi viaggi non impacchettati ad hoc. che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:10

Avvistate a tutte le distanze(portare uno zoom medio e non un fisso,canon 400 f5.6 come ha fatto,sbagliando, ii sottoscritto) e cercato di fotografare con un cielo tutto nuvoloso,circa 7-8 Aquile di mare,partendo da Svolvaer con un grande gommone (600 cv.) e giro del fiordo.Negativo ad Andenes (avvistata solo una e lontanissimo!).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:17

Grande uomo (in tutti i sensi,alto quasi 2 metri !) e di grande capacità nel condurre il gommone in un mare tanto agitato da sconsigliare l'uscita ai pescherecci Norvegesi,girare per due ore in queste condizioni a 10 miglia dalla costa alla ricerca (premiata alla fine !) dei Capodogli,non è stata una passeggiata.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:25

che figata, vedere le Orche deve essere fantastico! complimenti! la sfiga è sempre in agguato ma fa parte del gioco e alla fine rimarrà un ricordo emozionante anche dei momenti più stressanti MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:45

anch'io ho visto le orche da vicino durante il giro dei cetacei...addirittura rasentavano il battello...non hanno però fatto il "salto" (come si chiama?).amenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 12:53

mannaggia sono stato indeciso fino all'ultimo se andare o meno, lo sapevo che me ne sarei pentito... Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 13:02

...è stata una tirata in quanto i cetacei non si trovavano e l'agenzia ovviamnte continuava a cercarli...in pratica siamo stati fuiri bel 6 (sei) ore in giro al freddo e alla fine eravamo mezzi congelati,mangiando anche pochissimo per paura di vomitareMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:16

Ciao gente sto continuando a mettere mano alle foto, ma anche ad un po' di video.

La galleria del mio viaggio è questa:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=159154&l=it

Poi come dicevo sopra ho iniziato anche a mettere mano ai video, questo è uno da Henningsvaer:

www.juzaphoto.com/video.php?t=1759741&l=it&bk=m-1-

e questo uno nei dintorni di Nusfjord

www.juzaphoto.com/video.php?t=1759762&l=it

Presto ne metterò altri, probabilmente uno con tutte le spiagge ed un altro di Hamnoy, Sacrisoy e Reine

fatemi sapere che ne pensate ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:20

Complimenti Thomas per le belle foto,siamo stati alle Lofoten più o meno nello stesso periodo(se non sbaglio !), ma tu sei stato più fortunato con le Aurore boreali ed il clima e più bravo nei paesaggi,ottimo !!Salvo.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 8:11

ancora complimenti a Thomas!!belle foto!...francamente sei stato in posti fantastici (a sud, sulla punta...) che io non ho visto(purtroppo)...ribadisco (a me stesso)che per far foto belle bisogna andare soli dove si vuole e non in gruppo....Eeeek!!!Eeeek!!!gio

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 13:28

Ciao
Complimenti x le foto:)
Volevo chiedere...per l'aurora boreale c'é un sito dal quale una volta su posso controllare le previsioni meteo e l'intensità di una probabile aurora boreale?
Tipo il sito islandese
Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:11

Ciao Michela, poi ti risponderà Thomas. Per quanto riguarda la mia esperienza le previsioni sono alquanto indicative (per usare un eufemismo). Ci sono diverse App che danno previsioni, livelli e notifiche. Con una piccola ricerca ne trovi.

Esempi:
www.aurora-service.org/aurora-forecast/
www.swpc.noaa.gov/products/aurora-30-minute-forecast

soprattutto il secondo è considerato una fonte autorevole...MA..

per la mia esperienza NON sono da prendere come oro colato, anzi. La sera che aveva messo kP4 ha fatto kP7. L'ultima mia sera sul posto invece, l'unica peraltro con il cielo completamente libero, aveva messo kP 0.33 (dicasi ASSENTE). Immagino che alcuni non siano usciti di casa seguendo questa previsione. Beh è stato uno spettacolo incredibile. Ho guardato poi le previsioni in tempo reale ed era magicamente diventato Kp5 e si è visto questo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1752600&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1751073&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1752578&l=it

Stessa cosa per il meteo: magari è orrendo a Reine ma ci sono sprazzi di limpido a Svolvaer o viceversa. Il consiglio è esci e cerca in ogni condizione metereologica o di previsione aurora.
La gente del posto dice esattamente la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:24

Eeeek!!! wow che spettacolo!
Grazie mille
Ora nn mi rendo bene conto della grandezza delle lofoten e quanto ci vuole x vederle e spostarsi,giusto x avere una volta su un idea indicativa su dove il cielo é piú libero

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:28

Reine-Uttakleiv (ottima spiaggia ventosa e buia) 45-50 min. Altri 35-40 min per arrivare a Svolvaer. Puoi salire ancora, ma diciamo che in questi 130 km hai già tutto quello che ti serve ;)
Noi da Reine dove era tempo brutto e dove abbiamo pernottato due notti siamo sempre saliti in tutta tranquillità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me