| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:24
Io di recente avevo preso le ladda bianche dell'ikea da 2450mhz....al primo utilizzo con flash in manuale ho fatto circa 300 scatti....ne ho prese altre due paia |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 18:14
Le LADDA le sto provando...! - pure io al primo utilizzo, anche con scatti multipli, ho fatto ca 320 scatti - comunque ho preso l'abitudine di fare scarica/ricarica - sembra che le Amazon "bianche" da 1900mh ne abbiano tratto beneficio |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 9:28
io utilizzo le Eneloop Nere, ma onestamente non ho mai fatto lo scarica/carica, servirebbe ? |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 11:33
Se le usi molto di rado meno di due volte all'anno per esempio potresti farlo prima di usarle anche se in teoria non è indispensabile. Se le usi almeno una volta al mese non serve. Ciao |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 12:22
Le LAdda Ikea (ne ho 8 confezioni) sono sicuramente delle eneloop pro. In pratica quando Sanyo ha venduto i brevetti eneloop a Panasonic, ha rivenduto allo stesso tempo la fabbrica principale a fujitsu mi pare che la utilizza per continuare la stessa linea di produzione e rivenderle a rivenditori di terze parti. La cosa che più mi stupisce delle LAdda bianche è la costanza di ricarica che nessuna batteria ha. Facendo il ciclo, anche dopo 70-80 cicli di utilizzo non restano tra i 2350 e i 2450mah. Edit: The original Eneloop Batteries were designed and developed by a battery factory in Takasaki, Japan. That factory and the Eneloop brand were both owned by Sanyo, but in 2009 things changed. Panasonic bought the Eneloop brand, while Fujitsu, as part of its FDK subsidiary, owned the factory and all the IP associated with the manufacture of LSD batteries |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 12:34
Molto bene... Appena mi capita ne prendo almeno un gruppo da 4 per provarle. Ciao |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 13:39
sì è ormai arcinoto che le ikea ladda siano eneloop, magari della generazione precedente, rimarchiate. Così come lo erano le batterie a marchio amazon. Si distinguono "dalla massa" perchè sono made in japan, quando praticamente tutte le batterie sono made in cina, tutte tranne le eneloop. Se ne era già parlato sempre in questo post, io ormai sono anni che compro solo quelle. Per le pile di amazon dico erano perchè non vorrei sbagliarmi, ma ora anche quelle sono marchiate made in china. Tra l'altro vedo che hanno smesso di averne due versioni, in luogo di una sola da 2000mah. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:35
Io sto usando le Ladda 2450 e vanno molto bene. Qualcuno nelle pagine precedenti ha scritto che a volte le NIMH sono da da 1,2 V e non da 1,5. Le NIMH sono SEMPRE da 1,2. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:57
Non ho letto tutta la discussione e non so se qualcuno le ha già citate. Io uso da anni, con i flash top della Canon, con un registratore professionale e con tutto quello che ho in casa, le Ansmann maxe da 2500 mAh e vi assicuro che sono veramente ottime come durata e mantenimento della carica. Con i flash ci faccio tranquillamente più di 300/400 scatti. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:41
Alla fine le batterie ricaricabili moderne e a bassa autoscarica sono grossomodo tutte uguali, quindi tanto vale comprare quelle col miglior rapporto prezzo prestazioni, tanto più che fisicamente le fabbriche che le producono sono pochissime nel mondo. Certo basta non andare su marchi cinesi del cavolo che dichiarino capacità fuori dal mondo. Eventuali problemi di durabilità li vedremo solo da qui a 4\5 anni oppure facendone un uso molto intenso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |