| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 9:35
A mio modestissimo parere l'unico test sensato te lo ha proposto Capotriumph... Però quando hai tempo metti degli scatti all'aperto, le variabili dentro casa sono troppe per poter valutare, almeno all'aperto abbiamo tutti un idea di cosa aspettarci. Ultima cosa, mi pare che nessuno abbia menzionato la compensazione dell'esposizione, è a zero vero? |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 9:47
Per me manca un test da provare: studiati bene Understanding exposure di Peterson, poi riprova a fare le foto. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:20
A me mi pare che sia normale. Comunque un po di esposizione a destra non fa male. Se scatti in jpg o in raw puoi modificare a piacimento i parametri di luci ombre neri e bianchi da photoshop o dal programma dedicato di canon non mi farei tanti problemi basta un click per portare tutto come vuoi. Priva a disattivare priorità tonalità chiare e vedi come va. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:04
Ecco... Bella giornata per fare prove di paesaggi! :DD
 Provero' i vostri test indoor e appena migliora esco in esterna! (Piove anche... Sembra Che l ha fatto appositamente). :D Si. Priorità tonalità chiare è già disattivato e Ovviamente compensazione dell esposizione è a zero ( è proprio da qui che è sorto il mio dubbio) |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:20
Guarda, sono veneto, la nebbia la conservo nel cuore vicino alla polenta allora attendo le prove in esterna se il meteo concede... Scusa per l'osservazione sulla compensazione, per quanto stupida poteva giustificare le tue impressioni :) |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:22
“ ma come le vedo a occhio nudo! „ Ecco il problema è tutto qua, il tuo occhio vede in una maniera, il sensore no. Quando lo accetterai forse capirai quello che ti hanno cercato di dirti fino ad ora! Il sensore delle reflex non "vede" come l'occhio umano! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:25
Misurazione della luminosità assoluta e soggettiva: la differenza in questo caso non potrebbe essere più radicale, in quanto l'occhio umano misura la luminosità soggettiva, mentre l'"occhio" fotografico misura la luminosità assoluta. L'occhio umano, una volta recepita l'immagine, la trasmette al cervello che crea ciò che noi percepiamo effettivamente dinnanzi ai nostri occhi. La fotocamera invece misura la luce che oggettivamente colpisce i sensori senza che venga operato alcun tipo di bilanciamento ragionato della luce come nel caso del cervello umano. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:55
Bon, però echo capisci che generalmente una esposizione automatica a meno di presenza di spot chiari o scuri a falsarla dovrebbe avvicinarsi a quello che vediamo... no? |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:00
“ Blodd tutte le Canon 100D fanno foto '' più chiare '' rispetto a quello che vedi ad occhio nudo.. Te ne accorgi dagli scatti nella sezione recensioni. „ che è un po' come sostenere che tutte le 100D sono maltarate. comunque non direi www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100d |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:13
Beh, canon ottimizza le reflex pro, e '' castra '' con varie impostazioni quelle entrylevel, semipro, per evitare che gli acquisti si spostino su prodotti più economici, riducendo i guadagni. Non è una novità, così fa anche nikon. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:25
Anch'io credo che la macchina non abbia problemi, lo vedi anche dal grafico delle foto che sulla canon occupa tutta la gamma, sulla bridge no (quindi la foto è sottoesposta dal punto di vista tecnico).. Se la foto sembra sovraesposizione al tuo occhio, tieni l'esposizione più bassa e fine, se in questo modo ti sembrano foto più corrette.. La macchina espone correttamente dal punto di vista tecnico, poi sta a te spostare l'esposizione dove preferisci.. Oppure scatta le foto così, che mostrano anche più dettagli di una foto sottoesposta, e poi in post produzione la esponi come vuoi tu, perché in teoria dovresti cercare di sovraesposizione più possibile senza bruciare.. Ma il bilanciamento del bianco c'è l'hai in automatico? Scatti in jpg? Anche io ho una 100d, ma non sbaglia in questo modo spudorato P.s. Anche la d3200 che ho avuto sembrava sovraesporre di 0.75/1, ma poi in pp risultano foto più lavorativi, forse per questi sensori che hanno una buona gamma dinamica, ma non eccelsa |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:01
Se fosse l obbiettivo che ha il diaframma bloccato dovrebbe darti errore. Quindi lo escludo io penso che un po sia dovuto alla compensazione dei jpg la macchina durante il processo di elaborazioni fa alcune correzioni, prova a scattare in raw e dicci come va. Per me la foto Dell nebbia é ok non ha nulla di strano dovrebbe farti lo stesso difetto anche qui. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:13
“ Se la foto sembra sovraesposizione al tuo occhio, tieni l'esposizione più bassa e fine „ potrebbe essere una soluzione. prova -1 possono sempre uscire di fabbrica fotocamere maltarate, anche che sottoespongono. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:24
sei pagine...... e non è ancora chiaro che se ti piacciono di più le foto della bridge (sottoesposte) non ti resta che starare la Canon (che di suo fa quello che deve) e vivere felice |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:46
eccomi, -- signori facciamo una piccola chiarezza altrimenti ci si sta confondendo piu' del necessario :D Fpiegnae e Ooo secondo me hanno iniziato a capire quello che dico.. se la macchina fosse impostata in automatico NON dovrebbe scattare foto molto discostate dalla realta' , cosa che qui invece succede e molto... (esempio del peluches sul mio letto, lo sfondo , gli armadi e la coperta stessa risultano luminosissimi e di un colore assurdo ''sparato'',) questo e' tutto fuor che la realta' e qui non ci piove! su consiglio di Ooo se la canon la lascio impostata a -1 o meno 1 e 1/3 stop , tutto diventa come dovrebbe essere... Balsa85 LA FOTO DELLA nebbia che hai reputato corretta E' stata scattata CON IL CELLULARE. Cesano non mi piacciono le foto sottoesposte, mi piacciono le foto che siano molto vicine alla realta', il piu' neutre possibili, in modo che in seguito posso essere io a decidere come farle diventare. Isak la fotocamera scatta in jpg e WB automatico e come ti stai accorgendo finalmente anche tu , qui le foto fanno schifo :( ed e' quello che cerco di far capire dall'inizio. ultima cosa per ora.. nessuna e dico nessuna fotocamera che ho sia qui, sia imprestata, ha mai dato risultati cosi discostati.  grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |