| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:51
“ Arconudo... te invece magari è meglio se non fai nè l'uno nè l'altro....ne guadagnerebbe il mondo. ;-) „ mah....può anche essere, in ogni caso ognuno in questo forum è rappresentato dalle proprie fotografie, quelle parlano, il resto è solo chiacchiera da bar. E non è certo sullo stabilizzatore del 70 200 o di qualunque altro obbiettivo che gira la fotografia. Forse è più importante avere qualche idea, poi basta anche un cellulare. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 21:57
Forse non ho capito il senso della domanda. Stiamo parlando dell'utilità dello stabilizzatore in una lente fotografica, o dei 500 euro nel portafoglio di kiko88? Nel primo caso l' is serve, nel secondo caso i 500 euro .....aiutano ( a goderti altre soddisfazioni ) |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:05
“ E non è certo sullo stabilizzatore del 70 200 o di qualunque altro obbiettivo che gira la fotografia. Forse è più importante avere qualche idea, poi basta anche un cellulare. „ Questo nessuno l'ha messo in dubbio, ma qui sei in area tecnica e si parla di obiettivi. Non di filosofia della fotografia. Per quello ci sono altre sezioni ed altri topic. E chi in queste sezioni se ne esce con certe frasi retoriche... tipo "uscite a fotografare" è fuoriluogo e offtopic per vari motivi. Anche perchè te che ne sai che cavolo ho fatto io tutto il giorno? Perchè non lo dici a chi ha posto la domanda di fregarsene, prendere il telefonino ed andare a fotografare? Che poi qui ognuno è rappresentato dalle fotografie, poteva essere vero una volta, adesso tanti utenti iperattivi sul forum non postano nemmeno più le loro foto, e per vari motivi. E credo che tanti come me postino solo qualche scatto per far vedere che esistono. Io ho messo qualcosa all'inizio quando dovevo vendere e poi il resto sono foto richieste o per qualche prova. Di sicuro le mie foto migliori non le espongo qui, ma sulle pareti di casa mia... o su qualche rivista sportiva specializzata che me le richiede. E' stato chiesto di un obiettivo che si trova in due modelli, con svariate caratteristiche, e se non sei in grado di dare una motivazione all'acquisto di uno o di un altro... dai una risposta vuota di significato... Io che ero intenzionato a dare una risposta più seria, mi son andato a guardare ad esempio con che macchine scatta.. Ridurre la differenza di costo alla presenza o meno dell'IS è semplicistico, riduttivo ed in questo caso sbagliato..perchè non è così. |
user47590 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:08
Fate quasi paura, ma dico lo stesso la mia: ho avuto il 70 200 f4 liscio, l'ho preso usato pensando "se mi piace poi lo rivendo e prendo l'IS". Mi è piaciuto un sacco, stavo per decidere di prendere l'IS xke secondo me ne vale la pena... poi ho analizzato le mie foto ed ho capito che non mi serviva più lo zoom, ho preso il 200 2.8, che non è IS, e mi stra-piace... ma se ci fosse IS quei 400 euro in più glieli darei domani stesso. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:08
“ Questo nessuno l'ha messo in dubbio, ma qui sei in area tecnica e si parla di obiettivi. Non di filosofia della fotografia. Per quello ci sono altre sezioni ed altri topic. E chi in queste sezioni se ne esce con certe frasi retoriche... tipo "uscite a fotografare" è fuoriluogo e offtopic per vari motivi. Anche perchè te che ne sai che cavolo ho fatto io tutto il giorno? ;-) Perchè non lo dici a chi ha posto la domanda di fregarsene, prendere il telefonino ed andare a fotografare? Che poi qui ognuno è rappresentato dalle fotografie, poteva essere vero una volta, adesso tanti utenti iperattivi sul forum non postano nemmeno più le loro foto, e per vari motivi. E credo che tanti come me postino solo qualche scatto per far vedere che esistono. Io ho messo qualcosa all'inizio quando dovevo vendere e poi il resto sono foto richieste o per qualche prova. Di sicuro le mie foto migliori non le espongo qui, ma sulle pareti di casa mia... o su qualche rivista sportiva specializzata che me le richiede. E' stato chiesto di un obiettivo che si trova in due modelli, con svariate caratteristiche, e se non sei in grado di dare una motivazione all'acquisto di uno o di un altro... dai una risposta vuota di significato... Io che ero intenzionato a dare una risposta più seria, mi son andato a guardare ad esempio con che macchine scatta.. Ridurre la differenza di costo alla presenza o meno dell'IS è semplicistico, riduttivo ed in questo caso sbagliato..perchè non è così „ sì va beh, bla.. bla.......bla... tanti saluti |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:11
Ecco bravo... hai dimostrato quello che sei. Mi ricordi un carabiniere in un vecchio film... |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:13
“ Io questi topic li adoro. „ |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:18
Questi topic, a parte far scappare chi pone le domande, servono a passare il tempo e a vedere che si inventa la gente |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:22
Avuto la versione IS, stupendo.. Adesso ho comprato la versione non IS da Alessandro che ha postato poco sopra, e sono soddisfatto uguale. Come qualità, sinceramente, non mi sembra che la versione IS sia migliore, mi sembrano assolutamente paragonabili. Detto questo, se uno ha budget in abbondanza, meglio avere lo stabilizzatore che male non fa |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 22:53
Dopo aver provato gli obiettivi in questione,ho preso l'IS due anni fa e mi sembra un pelo più nitido.. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 23:03
La qualità ottica è un altro punto. Ma Nando-t non stava dicendo che gli stabilizzatori non servono. Il suo ragionamento dice che, al di sotto dei tempi sicurezza di un 70-200 non-IS, le foto a persone ti vengono comunque male perché si muovono i soggetti. Quindi chi fa ritratti col 70-200, magari a gente neanche in posa, ha poco da guadagnare dall'IS, a fronte del maggior prezzo. Io non sono d'accordo su un punto di ordine pratico. Scattando spesso con un 200 fisso senza IS, mi trovavo regolarmente ad alzare gli ISO più del desiderabile, in modo da non andare oltre il tempo di 1/200 (azzardando ogni tanto tempi più lenti). Il punto è che non è che tutte le foto a 1/200 mi vengono ferme, e tutte quelle a 1/160 mi vengono mosse. Così come una foto su 10 mi viene decente anche a 1/50 (soprattutto se uso la raffica), una parte delle foto a a 1/200 mi veniva col micromosso: e si sommavano a quelle da buttare per colpa del soggetto che si era spostato. Con l'IS la quota migliora sensibimente. A mio avviso, nelle foto che ho linkato 2 pagine fa, l'IS ha fatto la sua parte anche negli scatti con tempo vicino a quello di sicurezza (in cui si inizia a intravedere il movimento del soggetto). Sicuramente ha reso possibile la seconda foto (di Giuliano1955), a 200mm e tempo di 1/80. |
user24904 | inviato il 08 Gennaio 2016 ore 23:21
Gabriele, penso che su certe cose sono tutti d'accordo, spero, Però..... Il discorso qui è un altro, un consiglio da dare. Il non IS lo consiglierei solo a chi ha problemi di budget. Non lo consiglierei nemmeno a chi dice di scattare sempre con ottica su treppiedi, ovviamente se può permettersi l'IS. Non lo consiglierei soprattutto a chi fa sport... perchè potrebbe trovarsi nella situazioni di aver più necessità della tropicalizzazione che l'IS ha e l'altro no... e nemmeno uno può essere sicuro di scattare sopra tempi di sicurezza. Ma poi anche questi mica sono fissi, è una regoletta generica e non valida per tutti.. mica legge divina. Già il dire che nello sport il 70-200 f4 IS rispetto al non IS non serva ad una cippa... vuol dire non sapere bene di cosa si parla. La QI poi c'entra anche poco... ma alla fin fine, poco la QI, poco l'IS , poco la tropicalizzaizione..... fanno tanta roba in più e se uno può farlo, perchè non prendersi il meglio che può permettersi? E invece no.... tutto questo non si capisce eppure è semplice, e ancor più semplice dovrebbe essere capire che anche se uno può fare un determinato genere nulla vieta che domani si può trovare nella situazione di aver bisogno di altro... evvabbè.... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 8:26
“ Già il dire che nello sport il 70-200 f4 IS rispetto al non IS non serva ad una cippa... vuol dire non sapere bene di cosa si parla. „ Ah beh allora è una fissa ......... Fortunatamente in questo forum ci sono tanti bravissimi utenti che come me lo immortalano lo sport e sanno bene come stanno le cose ... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 8:46
“ La qualità ottica è un altro punto. Ma Nando-t non stava dicendo che gli stabilizzatori non servono. Il suo ragionamento dice che, al di sotto dei tempi sicurezza di un 70-200 non-IS, le foto a persone ti vengono comunque male perché si muovono i soggetti. Quindi chi fa ritratti col 70-200, magari a gente neanche in posa, ha poco da guadagnare dall'IS, a fronte del maggior prezzo. „ esattamente Gabriele. “ Io non sono d'accordo su un punto di ordine pratico. Scattando spesso con un 200 fisso senza IS, mi trovavo regolarmente ad alzare gli ISO più del desiderabile, in modo da non andare oltre il tempo di 1/200 (azzardando ogni tanto tempi più lenti). Il punto è che non è che tutte le foto a 1/200 mi vengono ferme, e tutte quelle a 1/160 mi vengono mosse. „ Sinceramente non credo che a 1/160 quelle foto venute mosse (sempre se il soggetto è in movimento) con l'IS sarebbero venute meglio .... Vedi, la storia dell' IS e non IS l'ho provata e riprovata anche in alcune cerimonie in chiesa (cresime, comunioni e quindi con bambini non proprio fermi), con obiettivi validissimi f/2.8 ovviamente e su apsc, bene quanto tutto sembra tarato a dovere e magari vedi pure lo scatto in macchina che è OK, poi ritorni a casa e sul PC ingrandendole al 100% scopri gli evidentissimi difetti di micromosso ..... ne veniva fuori esattamente quello che sostengo io e cioè che al di sotto dei tempi di sicurezza IS o non IS le foto sono micromosse uguale .... eh ma nel mio caso con poca luce c'è poco da fare, li o dai iso a Josa per velocizzare i tempi o vai di adeguato flash esterno ...... poi che all'utente che ha aperto il thread serva o non serva questo particolare è un'altro paio di maniche, lo valuterà lui, ma sicuramente gli avrò evidenziato qualcosa che puo' essere utile e non avrò detto la cavolata del "prendi quello che costa di più e buona notte" ... “ Sicuramente ha reso possibile la seconda foto (di Giuliano1955), a 200mm e tempo di 1/80. „ infatti per me non è nitida, immaginati l'originale al 100% e vedrai che roba ...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |