user24904 | inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:08
Per avere scatti il più corretti possibili, a prescindere dalla precisione dell'esposimetro, generalmente, una sovra o sottoesposizione la devi mettere i conto in abse alla scena. Purtrppo anche di recente ho visto persone che continuano a parlare di sottoesposizione quando è evidente una corretta esposizione dell'esposimetro on board e una totale mancanza di conoscenza di come questo lavori. Per carità non è il tuo caso, ma io non credo che si possa dare un valore fisso di compensazione per qualunque tipo di scatto e per qualunque situazione. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:12
ok,ora di preciso non so come funzioni l'esposimetro ma pensavo ci fosse una taratura fissa che nel caso dell 5d3 fosse di 1/3 o 2/3 di stop sotto,a questo punto io regolo la macchina compensando di 1/3 sopra |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:13
lo sai xche mi trovo un po spiazzato con l'esposimetro della 5d3?xche io in genere tendo a sottoesporre xche mi piace di piu,in genere di 1/3 o 2/3 a seconda del caso,con la vecchia macchina mi trovavo bene ora con questa non tanto |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:17
un altra cosa che mi ha lasciato perplesso della 5d3 è che io provenendo da una d90 nikon in 5 anni non ho mai avuto problemi di usura della batteria,in camera si poteva controllare la vitalità della batteria e in 5 anni non mi si è mai usurata di una tacca,invece dopo circa un anno di 5d3 l'usura della batteria è scesa da 3/3 di tacca a 2/3 di tacca,ho pensato che forse fosse dovuto al fatto che quando l ho comprata non ho messo subito sotto carica la batteria per 12 ore,ma poi ho anche pensato che con queste al litio non dovrebbe servire in quanto non dovrebbero soffrire di effetto memoria |
user24904 | inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:17
Ma ti piace di più la resa finale di una foto sottoesposta o perchè preferisci recuperare una sottoesposizione piuttosto che una sovraesposzione? Il non sapere come funziona l'esposimetro di una fotocamera non è una cosa da sottovalutare... e purtroppo è una cosa abbastanza diffusa. Da quanto letto finora da chi lamenta sottoesposizioni, non ci sono valori fissi, chi li imposta si trova prima o poi a fare i conti con foto sovraesposte, io consiglio sempre di valutare la scena e di usare la lettura che meglio si adatta a quello che si vuole ottenere. Non guasta nemmeno un bel controllo in CS se non è masi stato fatto. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:19
ah,ma usare il tipo corretto di valutazione dell esposizione a seconda della scena lo so,mi sono studiato molto la questione,io intendevo che non so fisicamente come funziona a livello di elettronica |
user24904 | inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:19
Per le batterie non so che dirti, non sono un grande esperto... io ne ho 7 che uso su due macchine .. e mi sa che ne comprerò un altro paio Ok, non ci eravamo capiti. Io intendevo sin dall'inizio il funzionamento inteso come tonalità cui tende l'esposimetro. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:20
comunque in genere,non sempre mi piace una scena leggermente sottoesposta in quanto da un senso maggiore di drammaticità,non sempre ma spesso sottespongo,poi c'è anche da dire che il recupero delle ombre è sempre piu agevole di quello delle alte luci |
user24904 | inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:22
Joe in realtà sarebbe vero il contrario, meglio esporre a dx, per le luci, che non a sx per le ombre. Sulle luci recuperi meglio e non viene fuori la grana che hai nelle ombre. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:24
è ma le alte luci bruciate non le recuperi,comunque mi sono espresso male intendevo dire che la lettura esposimetrica in macchina la faccio sulle alte luci per non bruciarle |
user24904 | inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:26
Spetta, non recuperi le alte luci bruciate , ma non recuperi nemmeno le ombre profonde.. siamo nella stessa situazione di zero dettaglio. Mica parliamo di curva tutta sulla estrema destra... il dettaglio bidogna mantenerlo. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 23:28
concordo,certo |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 13:22
Ho letto solo alcuni messaggi qua e là nel thread, quindi dico la mia Ho avuto la 5D III per 3 anni (me ne separo definitivamente tra 2 ore ), e per almeno il 95% degli scatti ho sempre lasciato una compensazione di +1/3. Rispetto ad altre macchine mi sembra un esposimetro "molto sensibile" a non bruciare mai le alte luci, e secondo me è giusto così (un bianco perso è perso). |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 15:32
grazie del tuo parere ted |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 2:00
Ted perché te ne separi??? ciao a tutti Andrea |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |