| inviato il 11 Maggio 2017 ore 8:58
@Sirio “ Questa cosa dei seriali incriminati è una barzelletta... a mia e quella di un mio amico, pur non rientranti in quelli segnalati, hanno presentato il problema... e seguendo discussioni qui o in altri contesti, la conferma che una stragrande maggioranza di macchine (forse tutte?) possa prima o poi essere soggetta a malfunzionamenti dell'otturatore, appare cosa certa. È palesemente un difetto di fabbrica o di progettazione...chiamatelo come volete...per cui... „ Ho letto tanti commenti come questo e/o altri riferiti, addirittura, ad una doppia sostituzione dell'otturatore. Secondo me, nel famigerato elenco dei seriali incriminati (che è una barzelletta) moltissime macchine NON vi rientrano perché, o è stato perso il conto, ovvero, neanche Nikon sa quante e quali sono, oppure perché, come afferma Sirio, “ (forse tutte?) „ ne avrebbero dovuto far parte. La mia prima D750 (6063398), che ho preferito permutare al rientro da LTR, era in elenco. La seconda (6116794), ad oggi, non richiamata, ha solo 1100 scatti, senza mancare di dire che, ogni qualvolta che la accendo, è un'emozione nuova... Err non Err @Domenico Mancuso “ Diciamo che giocano sul fatto che l'utente Nikon difficilmente cambia brand per via del corredo di ottiche... Ma non sempre è così... E dunque finiscono per perdere clienti... „ Infatti! Sono molto curioso di vedere questa Canon 6D mkII Il mio ristretto (ed economico) parco ottiche, per una eventuale 'migrazione', non sarebbe un ostacolo insormontabile, anche in virtù del fatto che, con 100 caffé, il mio Sigma Art 24-105, da Nikon potrebbe diventare Canon |
user120016 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:02
“ Il mio ristretto (ed economico) parco ottiche, per una eventuale 'migrazione', non sarebbe un ostacolo insormontabile, „ Appunto, e penso tu non sia l'unico a fare questi pensieri! A me il problema tocca relativamente perché di digitale ho solo una D3 acquistata oltre 6 anni fa (mai un problema) per la curiosità di provare il digitale ma il 90% delle mie foto è analogico e dunque il mio corredo Nikon (che comprende ottiche AI, AIs, AIf ecc) non è a rischio grazie alla presenza della F100, F5 e delle Nikkormat (garantite a vita!). Altrimenti girerebbero molto le scatole anche a me... |
user120016 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:03
Il mio consiglio, per chi ha avuto questi problemi, è comunque quello di mandare la macchina in assistenza finchè è in garanzia, che non si sa mai alla lunga cosa possa saltar fuori... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:09
@G.forciniti"...parco ottiche, per una eventuale 'migrazione', non sarebbe un ostacolo insormontabile, anche in virtù del fatto che, con 100 caffé, il mio Sigma Art 24-105, da Nikon potrebbe diventare Canon" Effettivamente la proposta Sigma del cambio non è per niente male...pare che le lenti in oggetto vengano spedite in Giappone per il cambio attacco...qualcuno in questo forum ha mai usufruito di questo servizio? |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:12
Ma ancora appresso a se d750 andate ? Tra l'altro, ci sono tante fotocamere affidabili nel catalogo Nikon che non capisco perché molti continuano a comprare quel rottame e altri vogliono cambiare brand |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:17
La D750 era una delle due scelte per un eventuale passaggio a FF. A questo punto prendo solo in considerazione la D810. Pare che in giro non ci sia nessun lamento. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 7:02
La d810 è un carro armato come la Canon 5d3. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:28
Ciao.... Domanda ad Auler.. o a chi ci è capitato.. Credo di avere lo stesso problema sulla d750... Improvvisamente si è messa a funzionare solo in M e non riconosce i diaframmi (l Err è affiancato da un delta) hai per caso avuto risposte dall'assistenza? |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:35
Di che anno/mese è ? |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 22:10
“ Ciao.... Domanda ad Auler.. o a chi ci è capitato.. Credo di avere lo stesso problema sulla d750... Improvvisamente si è messa a funzionare solo in M e non riconosce i diaframmi (l Err è affiancato da un delta) hai per caso avuto risposte dall'assistenza? „ Eilan hai provato a pulire i contatti della baionetta obiettivo? |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 15:47
Anch'io ho una D750 con il problema del blocco otturatore. Acquistata nel febbraio 2016 da Galaxia store, quindi NON Nital. Il seriale risulta positivo all'ultimo richiamo Nikon. Qualcuno nella stessa situazione ha risolto il problema? Come ci si deve muovere? Inizio ad essere preoccupato... Trovo molti topic aperti su questo argomento ma molti sembrano abbandonati. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 16:33
Senti galaxia te la fanno mandare ad uno dei riparatori che ti segnaleranno. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:18
Grazie Ankarai. Fatto proprio ora! |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 23:51
Se il seriale rientra nel richiamo devi mandare a LTR a Torino. Per la riparazione evita Galaxia! |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 22:54
io ho comprato la d750 da city-com, il mio numero seriale e fra quelli incriminati, ho contattato la nital anche se non ho garanzia nital al seguente indirizzo www.nital.it/site/index.php?module=support&method=d750 mi hanno richiamato nel giro di una settimana con tutte le istruzione per spedire la macchina. La spedizione è gratuita. Spero che non sia rigato il sensore. Ho fatto una foto al cielo e mi sembra ok, c'è una parte del fotogramma scura visto che la tendina è rovinata e l'otturatore rimane aperto e non riesco a capire se sia ok o meno. Se la tendina ha rovinato l'otturatore dovrebbero ripararmelo visto che il danno deriva dalla tendina rovinata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |