user46920 | inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:37
grande |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:48
Meglio di così..... |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 20:59
Questa è tecnologia!!! |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 21:13
Ora escogito un adattamento per la diapositiva! |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:13
Paolo Iacopini Fantastico tutorial devo solo trovare una scatola delle scarpe vuota....: Un saluto Armando |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:20
“ devo solo trovare una scatola delle scarpe vuota....: „ Compra un paio di scarpe, butta le scarpe e tieni la scatola!  |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 11:57
Buon giorno a tutto il Forum, se posso permettermi riaprirei il thread perchè anch' io devo decidermi a scansionare circa 1500 dia oltre a negativi a colori. Ho letto con molta attenzione il sistema adottato da "Allmau" e devo dire che lo trovo piuttosto geniale. Posseggo, come tanti di noi, un proiettore Rollei P350 AF, una reflex Nikon D300s, e prossimamente un' ottica macro.....Ma quale? Nikkor 60 o 105? Così potrei prendere una fava con due piccioni come si suol dire. Sinceramente ho letto di tutto e di più su gli scanner piani e non, ma sono frenato dal fatto di non essere poi soddisfatto dei risultati come già visto da qualcuno di mia conoscenza, oltre alla spesa che dovrei sostenere per l'acquisto e che poi dovrei rivendere!!!!! Premetto ancora una cosa: riesco ad arrangiarmi discretamente bene come manualità. Qualcuno con più esperienza potrebbe consigliarmi su quale ottica? Grazie Silvio www.juzaphoto.com/shared_files/layout/icon_smile.gif |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 13:31
“ Buon giorno a tutto il Forum, se posso permettermi riaprirei il thread perchè anch' io devo decidermi a scansionare circa 1500 dia oltre a negativi a colori. Ho letto con molta attenzione il sistema adottato da "Allmau" e devo dire che lo trovo piuttosto geniale. Posseggo, come tanti di noi, un proiettore Rollei P350 AF, una reflex Nikon D300s, e prossimamente un' ottica macro.....Ma quale? Nikkor 60 o 105? „ Secondo me, meglio il 60mm. In questi casi la maggiore distanza di lavoro/messa a fuoco, potrebbe essere più un inghippo che un vantaggio |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 14:11
Grazie Roby, terrò presente..... Silvio |
| inviato il 03 Aprile 2016 ore 14:30
“ Buon giorno a tutto il Forum, se posso permettermi riaprirei il thread perchè anch' io devo decidermi a scansionare circa 1500 dia oltre a negativi a colori. Ho letto con molta attenzione il sistema adottato da "Allmau" e devo dire che lo trovo piuttosto geniale. Posseggo, come tanti di noi, un proiettore Rollei P350 AF, una reflex Nikon D300s, e prossimamente un' ottica macro.....Ma quale? Nikkor 60 o 105? Così potrei prendere una fava con due piccioni come si suol dire. Sinceramente ho letto di tutto e di più su gli scanner piani e non, ma sono frenato dal fatto di non essere poi soddisfatto dei risultati come già visto da qualcuno di mia conoscenza, oltre alla spesa che dovrei sostenere per l'acquisto e che poi dovrei rivendere!!!!! Premetto ancora una cosa: riesco ad arrangiarmi discretamente bene come manualità. Qualcuno con più esperienza potrebbe consigliarmi su quale ottica? Grazie Silvio „ se intendi usare il proiettore dia come illuminatore e fotografare le dia con un macro io, avendolo già fatto, ti consiglio di fare così: - devi acquistare una lampada meno potente (40 50w al max, la trovi alla GBC), altrimenti i 150 250w del proiettore ti "accecano", io mi ero fatto fare anche da un vetraio un paio di vetrini opali per ridurre ulteriormente la luce - ti occorre un macro lungo, 105mm va bene, perché la distanza fronte proiettore-dia non è trascurabile e con un obiettivo non riesci ad entrare nel bocchettone del proiettore Questi due aspetti sono fondamentali poi: - ti consiglio di rovesciare le dia fotografandole dal lato emulsione (opaco) ovviamente in RAW, mettendo a fuoco la grana della pellicola - di usare un diaframma intermedio (tipo f8) che rende di più di un f16 - di fissare il bilanciamento del bianco a 3000 °K - di usare l'esposizione manuale (altrimenti i notturni diverranno chiari e la neve scura...), è facile determinarla - puoi usare anche l'af, ti compensa i movimenti della dia (anche se con 50w si scalda poco) - ovviamente meglio usare lo scatto ritardato e un comando a distanza Qui vedi un ingranditore (lo ho usato per i negativi) ma la procedura grossomodo è la stessa......
 |
user46920 | inviato il 04 Aprile 2016 ore 5:13
“ - di fissare il bilanciamento del bianco a 3000 °K „ non mi spiego perché dici a 3000K, se quasi sicuramente la lampada sarà da 5000 o 5500K? ... e che sarebbe anche la più corretta da usare in questi lavori. Al massimo sarà necessario fare un WB manuale prima (alla Luce) ed utilizzarlo poi, anche per vedere meglio i valori di esposizione e l'istogramma ... o comunque impostare il valore dichiarato della lampada: ovvero 2800K se è 2800K, 3700k se è 3700K, 6000 se è 6000K, ecc ... |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 8:57
Perché le alogene hanno, in genere, una temperatura colore attorno ai 3000 °K it.wikipedia.org/wiki/Lampada_alogena Comunque è un fattore non troppo importante se si scatta in RAW, però credo sia utile non lasciare il WB auto, altrimenti "corregge" tutto (un po' come l'esposizione...), meglio bloccarli entrambi |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:38
Per chi fosse interessato ho da vendere il Reflecta RPS 7200 (non confondere con il Crystalscan!). In perfetto stato. Contattatemi! |
| inviato il 04 Aprile 2016 ore 9:45
Occhio che alcuni proiettori hanno il filtro anticalore leggermente colorato, solitamente di un verdolino tenue, proprio per compensare la luce "calda" delle alogene... quindi la temperatura colore potrebbe non essere quella di targa della lampada. Meglio misurare il WB reale . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |