RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco





user46920
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 6:13

Ooo:
comunque, se al posto di essere così de coccio ...

prima di dare degli ottusi agli altri, dovresti dimostrare quanto dici e l'unico modo è aprire una discussione su quello che ritieni di discutere.

Quando sarai arrivato in fondo a quella discussione e soprattutto avrai DIMOSTRATO che la pdc è indipendente dalla focale in ogni caso ... allora potrai passare ad avvertire gli altri, che da oggi le leggi ottiche sono cambiate e che le cose possono essere diverse grazie a te, applicando questo e quest'altro metodo, ecc ...

Ma fino ad allora non puoi assolutamente affermare il contrario e soprattutto non devi portare la TUA personale discussione in ogni topic che incontri.
Qui sei OT .. e quindi ti ri-suggerisco di aprire un topic ad hoc, per la TUA discussione. punto.

Mario:
@Cigno
...
il signore è servito!

MrGreen ... OOOOhhh, finalmente si legge qualcosina in più !!! MrGreen ... ma le linee delle curve sono rimaste ancora molto sottili e i loro colori sempre ben indistinguibili Cool (sei un po' tirchio ??? ... mica si spendono più soldi, se usi uno spessore tre volte tanto quello che hai usato ora !!! MrGreen)
comunque adesso è preferibile ;-)

per la nitidezza questo è, da Excel riesci a modificarla poco.

un po' di nitidezza, di saturazione colori e di contrasti, con un software di grafica


... non è già più leggibile, così ?? ... e poi, cerca di scegliere dei colori che si possano distingure meglio, di quelli che usa Nikonschool MrGreen ;-)

A cosa ti serve la scala logaritmica sull'asse della distanza?

ad avere i valori dei primi metri, più leggibili rispetto ai 20-30 metri, che non servono a molto, nella pratica (ma è lo stesso, può andare anche così).

Scusa Cigno, non ti sei sforzato molto nell'esposizione, .......... qualche parolina in più?

quel grafico l'ho messo solo come esempio di come potrebbe essere sviluppato, in modo che dia una lettura diretta tra la parte anteriore e quella posteriore della PDC ... non volevo confondere le tue idee, anche perché ora non ho una situazione PC ideale e non riesco fare io i disegni che voglio, altrimenti ti aiuterei di più.
In pratica se guardi alle due curve rosse, ad esempio, come ad una curva singola, puoi "vedere" al suo interno, collimando con una retta orizzontale in base al CdC (es: quella verde tratteggiata) i due punti limite della PDC ( a e b ) in proporzione al punto di MAF sul vertice (in questo caso, a 10 m)


... non badare alle scritte f2 e f1 che corrispondono solo alle distanze fuoco 2 e fuoco 1 intese come maf (idea malsana dell'autore ;-) ... qui trovi il link da cui deriva l'immagine).




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:34

@L'occhiodelcigno
(sei un po' tirchio ??? ... mica si spendono più soldi, se usi uno spessore tre volte tanto quello che hai usato ora !!! MrGreen)

senti Cigno,fossi in te passerei un attimo dall'oculista!chiaramente scherzo, ma perlomeno da un ottico .....non si sa mai!
Scherzi a parte, la visualizzazione dal forum per me è ottimale, inspessire ulteriormente le linee si perde in precisione-
I colori li ha creati Excel in automatico,se vuoi te li cambio, come li preferisci?

.. non volevo confondere le tue idee, anche perché ora non ho una situazione PC ideale e non riesco fare io i disegni che voglio

ah ecco, svelato l'arcano!

quel grafico l'ho messo solo come esempio di come potrebbe essere sviluppato, in modo che dia una lettura diretta tra la parte anteriore e quella posteriore della PDC ... non volevo confondere le tue idee, anche perché ora non ho una situazione PC ideale e non riesco fare io i disegni che voglio, altrimenti ti aiuterei di più.

Adesso è più chiaro. Nei prossimi giorni, appena trovo il tempo, lo studierò meglio, grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:43

Cigno, se pensi che io qui sia ot, significa che rifiuti non solo il mio contributo ma anche la parte concettuale che ho esposto inerente all'atribuzione di d (CdC) nella formula, che è stata arbitrariamente intesa dalla maggior parte di voi come cerchi di confusione relativi alla stampa! e non assoluti.
Quindi che fai? mi scacci?
Nel titolo si parla di profondità di campo, e non di profondità di campo come la avete intesa voi, ma profondità di campo e basta, relativa al piano di messa a fuoco che non è su stampa ma reale, essendo un piano perpendicolare al sensore:
Come si estende la Profondità di Campo rispetto al piano di Messa a Fuoco

Se volete che io taccia qui perchè sarei OT, cambiate il titolo e specificate di quale PdC state parlando.
Se invece non lo fate, mi pare di non essere l'unico qui dentro a dire che la PdC non è dipendente dalla lunghezza focale, e se non vi viene in mente alcun nome provate ad usare un po' di fantasia, ogni volta che entrate in questo sito.

___ Faccio una sintesi per chi leggesse solo adesso:
1. la maggior parte di voi (e molti altri) asseriscono che i cerchi di confusione siano da misurarsi in stampa e al computer. Questa posizione porta ad avere profondità di campo sempre differenti, al cambiare non solo della focale ma anche a pari focale, pari diaframma e dimensioni stampe differenti. io la chiamo "Profondità di Campo Creativa".
2. Questo a me sembra davvero assurdo e sostego che la PdC sia un valore scientifico e assoluto, e per le formule, il CdConfusione vada misurato sul campo come tutte le altre misure (distanze) e non sulla carta stampata.
Sostengo che solo in questo modo si ha la vera PdC, e partendo da questo dato scientifico ed univoco per tutte le focali, si calcola la nitidezza su stampa in base alle dimensioni e in base alla focale con dovuti conseguenti calcoli, o semplicemente misurando le linee nitide per mm alle varie distanze.

user46920
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:03

la visualizzazione dal forum per me è ottimale, inspessire ulteriormente le linee si perde in precisione-

;-) Mario, anch'io scherzo, eh ... però portesti quadruplicare almeno le lineette della legenda e quasi in fondo ad ogni linea del diagramma, creare un bel cerchiolino ben visibile dello stesso colore della linea ;-)

vedi Excell e poi muori ... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

I colori li ha creati Excel in automatico,se vuoi te li cambio, come li preferisci?
... però voglio dire, sarò io anche un po' polemico, ma in questo caso me ne vanto pure ;-) ... cioè, se si riconoscessero ti darei ragione, ma questi colori non hanno nemmeno un nome !!! MrGreen
c'è il verde cacca di mucca, poi il grigio-verde cacca di mucca chianina, poi c'è il marrone color cacca, il rosso che tende al marrone ... cribbio, ma su che standard hanno sviluppato il random di excell ???



.... sullo standard militare color cachi o cacche ??? MrGreenMrGreenMrGreen


dai, torniamo seri Cool

puoi mettere le formulette e/o convertire le tabelle anche per i MQT e FF e ... ??? .. direi, basta così: è sufficiente ;-)

PS: Mario, ma la tabella che ho postato e che studierai meglio nei prossimi giorni ... è vero che è interessante ??? voglio dire, potresti anche prendere spunto, per uno sviluppo futuro della nostra tabella ... o no ?? ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:27

Oooooh, permetti che il titolo l'ho messo io! e quindi permetti che sia io a precisare di cosa si tratta?
Il 3d non ha come obiettivo la pdc in assoluto e di come si calcola, per questo c'è tanta bibliografia e tantissime pagine web.
Il vero obiettivo è quello di capire come variano le due zone, anteriore e posteriore al piano di messa a fuoco in relazione alla distanza di maf, al diaframma e alla focale, e basta!
Quindi come definisci definisci la pdc, il ragionamento non cambia.
Se vuoi parlare esclusivamente della pdc lo puoi fare tranquillamente, questo è un Forum libero, ma ti converrebbe aprire un 3d specifico.
Chi non ha capito alzi la mano!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:32

il mio nname è Ooo e non Oooooh.
diciamo che avendo aperto te il topic, Mario2006, se per te sono persona che porta argomenti che reputi non appropriati al fine del topic me ne esco tranquillamente in punta di piedi.

A... Vorrei sapere chiaramente se reputi i miei interventi fuori luogo ed inappropriati. in tal caso so cosa devo fare.
B... Se invece pensi che il modo di calcolare la PdC sia rilevante ai fini di questo topic è sufficiente che tu lo dica.

Allora? A o B?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:35

c'è il verde cacca di mucca, poi il grigio-verde cacca di mucca chianina, poi cè il marrone, color cacca, il rosso che tende al marrone ...

infatti, perciò si sentiva una puzza!

PS: Mario, ma la tabella che ho postato e che studierai meglio nei prossimi giorni ... è vero che è interessante ??? voglio dire, potresti panche rendere spunto, per uno sviluppofuturo della tua tabella ... o no ?? ;-)
?

piano piano Cigno, mangiamoci prima il capitone!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:41

Mario2006, sono sempre Ooo e attendo. A o B?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:47

"Il vero obiettivo è quello di capire come variano le due zone, anteriore e posteriore al piano di messa a fuoco in relazione alla distanza di maf, al diaframma e alla focale, e basta!"

D'accordissimo era questo l'intento. Mario hai fatto un bel lavoro. Per dare la possibilita' a tutti di esprimere le zone nel modo ad ognuno piu' congeniale (cigno usera' i colori dell'arcobaleno) sarebbe utile riportare la formula o meglio le varie formule che hai usato e che reggono i grafici (le tabelle da cui sono ricavati i grafici).

www.rags-int-inc.com/PhotoTechStuff/DoF/
www.rags-int-inc.com/PhotoTechStuff/DoF/dof.xls

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:56

il mio nname è Ooo e non Oooooh.
diciamo che avendo aperto te il topic, se per te sono persona che porta argomenti che reputi non appropriati al fine del topic me ne esco tranquillamente in punta di piedi.

ma oooooh è un'esclamazione non è una prolunga al tuo nome. Pero scusami uno che si chiama Ooo induce .....
Cmq facciamo le persone serie perché poi ha ragione Juza se si incazza.
Possiamo approfondire tutto quello che vuoi ma dobbiamo argomentare in modo più chiaro, quindi stabilire gli obiettivi, le finalità, metodi, ecc.ecc.. Ma tutto ciò deve essere comprensibile e esposto in modo semplice.

A... Vorrei sapere chiaramente se reputi i miei interventi fuori luogo ed inappropriati. in tal caso so cosa devo fare.

forza, ripeto, cerchiamo di essere più tranquilli e costruttivi, non sono un moderatore!

B... Se invece pensi che il modo di calcolare la PdC sia rilevante ai fini di questo topic è sufficiente che tu lo dica.
te l'ho detto prima, il valore della pdc è relativo per questo topic, ma se vuoi illuminarci ulteriormente su questo tema, fai pure!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:59

D'accordissimo era questo l'intento. Mario hai fatto un bel lavoro.

grazie!
intanto vado a cena, ci sentiamo dopo!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:03

Nel mio intevento precedente ho richiamato un esempio di formule per il calcolo della zona anteriore e della posteriore. Ecco potresti riportarle con una legenda dei parametri.

Buon appetito.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:04

ok, Grazie. intanto l'incognita macro, che non mi sembra escludibile dall'argomento, mi pare che al momento resti.
io non mi riconosco grandi capacità matematiche ma intuitive, quelle si.
Mi pare che estendere alla macro i grafici che sono stati diligentemente ottenuti, porterebbe a riconoscere quanto il concetto di pdc in questo topic sia significante.

Ancora non è stato chiarito a quali dimensioni di stampa siano riferiti i grafici, poichè la metodica usata, per forza di cose non ha valore assoluto ma correlato alle dimensioni di stampa. Questa è la conseguenza di non aver misurato i cdc in modo assoluto.
Non avete trattato i cdc come misura reale da rapportare alla distanza ma come misura relativa sulla stampa.

così non mi è chiaro
1. come si applicano i grafici alla macro.
2. a quali dimensione di stampa siano associati i grafici.

user46920
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:13

ma se vuoi illuminarci ulteriormente su questo tema, fai pure!

io eviterei di permettergli di farlo qui ... aprisse un topic ad hoc (poi se vuoi si va tutti là a disquisire, ma qui no !!!).

Qui si parla di ripartizione della PDC ... di diagrammi e di come rappresentarli al meglio e soprattutto di colori cachi (o che fanno cacare MrGreen).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:24

occhio, se non ti spiace mi attengo a chi ha aperto il topic.

ho dato la mia disponibilità di alzare le tende.
se la mia opinine interessa a chi ha aperto il topic forse vale la pena ascoltarlo.

oltretutto credo d'essere perfettamente in topic e a chi pensa che non lo sia dico che forse gli sta sfuggendo qualcosa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me