| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:28
“ Nel tempo ho inoltre messo a punto un trattamento finale che faccio alla superficie stampata che rende la fotografia inalterabile nel tempo (presumibilmente a vita) e che da alla fotografia (io uso solo carte-cotone FineArt) un aspetto pittorico molto accattivante che le rende "Uniche". „ 1) o è vernice serigrafica 2) o è plastificazione (e qui ce ne sono di sottilissime che lasciano inalterato l'aspetto) più semplice la verniciatura serigrafica, è un velo di trasparente impercettibile. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:41
Alessandro Pollastrini per controllo testine intendi quella stampa in cui controlla che tutte le testine funzionino stampando una linea per colore? Leggevo che tenendo sempre accesa la stampane è lei stessa che si preoccupa di fare dei controlli in automatico, non ho idea se siano pulizie o cosa. Leggevo che la pulizia testine consuma un bel po' di inchiostro, sicuramente la stampa che indichi tu è tutt'altra cosa. La tua esperienza è un po' in controtendenza rispetto a quanto si legge in giro. Sicuramente però vale la pena farlo per minimizzare il rischio.. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:55
questo è il test ugelli di epson 4800, io stampando giornalmente lo eseguo solo quando devo fare la calibrazione (1volta al mese) o se noto delle striature nella stampa.
 |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:15
Non so se può aiutare nella scelta ma quando mi sono trovato a scegliere la stampante ho cominciato a documentarmi e più mi documentavo e più confusione mi montava in testa.... un po' come spesso succede quando si è all'oscuro di quello che si cerca. Alla fine ho scelto la Pro 1 di Canon per due motivi ovvero per i 5 colori dedicati al bn (ovviamente non vuol dire che con la Epson non si riescano a stampare bn fantastici) e per il plug in di stampa che aiuta non poco nella gestione dei profili ecc. In oltre nel plugin c'è la funzione "stampa motivo" che fa dei campioni di stampa con sotto scritte le regolazioni da applicare per raggiungere il risultato voluto. Avviene sia per i colori che per luminosità e contrasto. Perché importante? Semplice, la stampa cambia in modo incredibile in base alla luce con cui viene guardata. Sembrerà banale ma ci siamo talmente abituati alla visione video dove la luce è sparata dal monitor, che non siamo più abituati alla visione data dal riflesso della luce sulla carta. Questi provini sono comodi per provare la foto nel punto in cui verrà esposta. Si sceglie la figurina preferita e ci si annota le correzioni da applicare che compaiono sotto ad essa. Fatto!! Se capisco come si fa, allego due immagini del plugin e della prova di stampa |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:17
 |
user68299 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:27
Grazie Fabio, no in realtà io non ho alcun problema a "sbloccarlo" l'utente Ooo anche perchè non ho mai bloccato nessuno su questo forum, quindi figuriamoci Da utente Canon fino a poco fa ho sempre consigliato Epson per via delle cartucce. Chi mi conosce sa che non sono un fissato, le mie stampe finiscono quasi tutte nel cestino, non acquisto supporti, e quelle che mi stampano per lavoro su editoriali/cartellonistica finiscono anche quelle nei cestini, quindi sono abituato e non vedo la fotografia come qualcosa che deve durare 200 anni. Se un giorno avrò un concetto così importante nella vita da esprimere attraverso la fotografia, un concetto universale capace di durare 2 secoli, vado dallo stampatore professionista, gli lascio 100 euro per una stampa chimica e vivo felice. Quanto durano le mie cartucce? Non lo so, come ho già detto le utilizzo per fare i test dei prodotti che fotografo e mandare un file abbastanza "pronto". Inoltre la utilizzo per studio personale dato che è un mondo che mi affascina talmente complesso che non basterebbero 2 vite per terminare gli studi. Tuttavia l'importante è che i colori siano coerenti con quello che stampo, e questo step è abbondantemente superato. Anche i colori non sono sbiaditi ma perfettamente nitidi come quelli che ho mandato in stampa. Di media spendo 15 euro a Kit, spedizione compresa, gli ultimi li ho pagati 1.12€ a cartuccia, quindi 11 euro 10 cartucce. Visto il prezzo buono e la qualità ottima dell'inchiostro ne ho prese 100 di cartucce, attualmente le hanno rimesse a 2.24 l'una (22.5 euro a kit). Il problema di Canon fino ad ora per questo genere di stampanti era solo il serbatoio piccolo per quello che mi riguarda, visto che mi avete fatto notare questa nuova stampante in uscita, che ha 80ml, non avrei dubbi a sceglierla sulla Epson. Riguardo le 12 cartucce trovo che siano una cazzata, tutte trovate commerciali. Con 6/8 cartucce si fa fin troppo, sono molti i professionisti affermati nella stampa che sostengono come oltre le 6 cartucce non ci siano miglioramenti. Ora ho acquistato 250 fogli Canson (la satinata Premium) e la Baryta Harman Gloss in A3+, però le mie carte preferite rimangono le Canon A5 10x15, son del parere che le carte che ho sopracitato siano soldi spesi male, come ho già detto prima, le stampe di un certo tipo preferisco farle fare in laboratorio, ma soprattutto preferisco averle di dimensioni ben diverse. *Molto comoda invece per chi si occupa di matrimoni, con 30 euro si fa un'intero servizio fotografico stampato misto tra carta e cartucce. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:29
Lespauly grazie davvero per il contributo. In pratica stampa una provinatura che può essere utile prima di effettuare la stampa vera e propria se ho capito bene! In effetti mi pare un ottimo metodo magari all'inizio per prendere le misure ed evitare errori sul stampe di dimensioni maggiori. Personalmente ho il monitor calibrato ma non pensavo di acquistare alcun colorimetro per calibrare la stampante e questo strumento mi pare un ottimo sostituto..magari meno preciso ma che ti aiuta ad arrivare il risultato che desideri. Ora spero solo che al momento della commercializzazione in italia la Canon 1000 abbia un prezzo degli inchiostri paragonabile all'equivalente epson. Attualmente: Pixima pro 1 serbatoi da 36 ml al costo medio di 23 -> 0.63 €/ml fonte: www.amazon.it/product-reviews/B00603783I/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_2?pf_rd_ Epson p800 serbatoi da 80 ml: 41 € -> 0.52 €/ml fonte: www.toner24.it/Epson/Inchiostro/Epson-SureColor-SC-P800/ Canon image prof 1000 da 80 ml: 60 $ 54 euro circa al cambio con l'euro.. -> 0.67 €/ml fonte: shop.usa.canon.com/shop/en/catalog/PFI-1000-MBK Insomma pare più cara... Altra domanda, magari per i più navigati: Ci sono fonti di illuminazione diciamo consigliate per la visione delle stampe. Ad esempio lampade a determinate temperature adatte per la visione delle stampe, per valutare al meglio presenza di dominanti etc... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:38
MasterLight i tuoi ragionamento sono corretti mi ci rivedo molto in ambito lavorativo. Un professionista giustamente a meno "pippe" che un hobbista. Io fotografo prevalentemente cose legate alla mia vita e o vita della mi famiglia, persone paesaggi che per me hanno un qualche valore di ricordo simbolico. Di per se la foto e l'eventuale stampa acquista un valore che prima di tutto sarebbe affettivo. E da li si creano le "pippe" come durata, qualità etc.. L'idea di creare un qualcosa perchè rimanga. Ciò non toglie che mi hai incuriosito. Insomma ste cartucce di che marca sono?? Dove si acquistano? Non credo proprio che tutti gli inchiostri compatibili siano uguali sicuramente una buona quota parte sono pessimi, magari tu hai individuato qualcosa di valido.. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:44
“ Con 6/8 cartucce si fa fin troppo, sono molti i professionisti affermati nella stampa che sostengono come oltre le 6 cartucce non ci siano miglioramenti. „ Dipende tutto da cosa devi fare, la differenza la puoi notare solo se hai un rip per la gestione del colore, altrimenti si 6/8/12 sono trovate commerciali. Dupont con 4 inchiostri (cmyk) superava il gamut dell'attuale epson 4900 che ne ha a disposizione 11. Ma sono sistemi diversi, dipende tutto da che colori. Io uso un solo tipo di carta per le stampe, che poi in realtà sono prove colore certificate, ma se vai in un service a chiedere una prova colore non troverai mai una canon. “ Altra domanda, magari per i più navigati: Ci sono fonti di illuminazione diciamo consigliate per la visione delle stampe. Ad esempio lampade a determinate temperature adatte per la visione delle stampe, per valutare al meglio presenza di dominanti etc... „ ci sono i neon della Philips della linea grafica che vanno bene e non costano molto, sono solo difficili da trovare |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:56
esatto sono loro. p.s. se li prendi occhio ai codici, MASTER TL-D 90 Graphica 36W/950 il 950 finale sta per i Kelvin, ovvero è a 5000K che è la temperatura che si usa per le prove colore nelle arti grafiche MASTER TL-D 90 Graphica 36W/965 mentre questo che ha il 965 finale sta per 6500 Kelvin e anche se sono della linea grafica chiaramente non vanno bene |
user68299 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:02
Nicolas io acquisto qui le cartucce per la mia, però fino a poco fa le avevano a 1.22, forse cambierò fornitore. Tuttavia queste sono ottime cartucce e sono quelle che uso anche attualmente. www.tuttelecartucce.it/prodotti-compatibili-per-canon-pixma_pro-9500_i Sono impacchettate una ad una non solo dalla plastica, ma anche dal cartoncino personalizzato come le originali, tendono quindi a non "rompersi" durante il trasporto. Come dice giustamente Husqy però, io stampo abbastanza e parlo per esperienza personale non ho mai avuto problemi, se stampate poco magari vi conviene farvi meno paranoie mentali con le originali. Non lo so, quello lo decidete voi. Non so quanto spende Husqy di stampa al mese ma se utilizza i prodotti originali gli parte una fortuna. Tornando al discorso dei 4 inchiostri sono totalmente d'accordo, per me gli 8 inchiostri che utilizza Epson sono fin troppi. Utilizzo Canon perchè sono affezionato al brand, altrimenti non avrei dubbi su cosa prendere. E sono convinto allo stesso modo che la mia Canon 9500 Pro Mark II stampi nella medesima qualità della nuova uscita, desisto quindi felicemente all'acquisto. Quello che sarà cambiato probabilmente saranno i consumi, la qualità/durabilità delle testine ed i vari software di gestione/controllo. Se dovessi spendere 700 euro di cartucce al mese, a differenza delle 35 che spendo ora, con i restanti 670 euro mi comprerei una stampante nuova ogni mese. La preoccupazione di qualcuno di vedersi rotte queste benedette stampanti (non so che compatibili avete acquistato voi) quando con i soldi risparmiati potreste acquistare 2 stampanti nuove l'anno (o di più, se il vostro volume di stampa è maggiore) per me è incomprensibile. Ma rimane un mio personalissimo parere. Se poi dovete fare una stampa certificata come fa Husqy il discorso è diverso, ma qui state parlando di stampa amatoriale, quindi certe cose escono fuori dalla mia concezione. |
user68299 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:05
“ " Altra domanda, magari per i più navigati: Ci sono fonti di illuminazione diciamo consigliate per la visione delle stampe. Ad esempio lampade a determinate temperature adatte per la visione delle stampe, per valutare al meglio presenza di dominanti etc..." ci sono i neon della Philips della linea grafica che vanno bene e non costano molto, sono solo difficili da trovare ? „ Sempre perchè io sono molto spartano, ho risolto acquistando questa www.amazon.it/TaoTronics-Dimmerabile-gradualmente-ControlloTemperatura Non è un prodotto professionale per vedere le stampe, ma va molto più che bene per il 99% delle situazioni. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:14
“ Non è un prodotto professionale per vedere le stampe, ma va molto più che bene per il 99% delle situazioni. „ No MasterLight, su questo spendi meno se prendi i neon della Philips, costano 10euro l'uno e ti assicuro che non c'è paragone, niente viraggi strani, un led poi non lo consiglio per la visione delle stampe. “ Come dice giustamente Husqy però, io stampo abbastanza e parlo per esperienza personale non ho mai avuto problemi, se stampate poco magari vi conviene farvi meno paranoie mentali con le originali. „ difatti se uno stampa poco non vedo perché andare a sperimentare cartucce di varie marche per risparmiare su una stampa che deve appendere in casa, forse 1 euro a stampa di risparmio? “ Non so quanto spende Husqy di stampa al mese ma se utilizza i prodotti originali gli parte una fortuna. „ fo un cambio totale di 8 colori ogni 2 mesi, però monto cartucce da 220ml. Comunque le stampe le rivendo insieme al lavoro, quindi è tutto compreso nel prezzo per me personalmente stamperò un paio di poster l'anno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |