| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:22
io sto pensando di fare il percorso inverso : da A7r a D800 , secondo me ci sono solo vantaggi peso e ingombro a parte. Alla fine lo so mi butterò sulla d750 |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:43
“ Sony non ha un decentrabile „ Quindi il problema è solo la mancanza di ottiche? Ma allora tolti i decentrabili e tiltabili (che sono una fetta minuscola) le ottiche native possono bastare. “ Beh...in alternativa dovrei avere un sistema Canon, uno Nikon (o cmq adattare il 60 AFD su Canon) „ Davvero? Davvero conti così tanti fotografi che devono farsi un sistema Canon ed uno Nikon perchè all' interno non han sufficienti ottiche? Ti sembra davvero un paragone reale e plausibile? “ L'avrò già detto, ma non mi stancherò di dirlo: con Sony ho un solo sistema e ci faccio tutto. „ Mi sembra mera bulimia: meglio tante lenti diverse (anche se non usate al 100%, anche se predo qualche cosa) che pochi obiettivi nativi. Poi se hai FF non è che le ottiche Nikon e Canon le regalino, quindi le sony saranno anche care ma non è che le alternative costino due lire. Capisco esser entusiasti del proprio sistema ma si rasenta il fideismo.. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:48
Met83...io ho spiegato chiaramente il perché del cambio, proprio da D800. E i vantaggi li riscontro tutti. Continuo a non capire come sia possibile che le critiche maggiori arrivano quasi sempre da chi un sistema l'ha provato e l'altro no. Moda dici tu? Non penso proprio che queste ML andranno di moda. Anzi, penso il contrario. Vanno di moda le reflex. Per come la vedo io, il fotoamatore medio avrebbe tutto quello che gli serve con un sistema ML e avrebbe anche dei vantaggi. Che poi certi prezzi non siano accessibilisimi è un altro discorso. Quanti passarono da reflex a Fuji, con le varie XE, Xpro??? Ne conosco e anche molto contenti del cambio. Si trovavano ad avere corpi grossi e ingombranti, per le loro necessità (anche perché montano certi sistemi AF), senza avere bisogno di certe caratteristiche. Perché se vai nel forum Nital, non pochi si chiedono come mai Nikon non faccia una ML a livello di Fuji e Sony? Non è moda, ma chi tiene gli occhi aperti e prova a volte si rende conto che non è la reflex il suo sistema preferito. Perché la stragrande maggioranza dei fotoamatori utilizzava il 135 e non il medioformato? Chi glielo faceva di andare in giro con sistemi che il 99% delle volte era molto più ingombrante e pesante? Potevano usare il 35mm che offriva cmq tanta qualità. Basta guardarsi alle spalle per capire che le esigenze di una volta ora vengono nuovamente soddisfatte! |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:51
“ Poi se non sussistono invece motivi economici prendiamoci pure tutti la d4s e siamo a posto. „ A me sembra un commento banalizzante. Io la D4s non la userei nemmeno se me la regalassero. Offre cose che non mi servono. Gli preferisco di gran lunga il sensore della A7R o della D800 o della D800E o della D810. Per dire...il tuo commento sembra quello di una persona che vede Nikon proporre la D4s come ammiraglia e quindi vede in quella il top che si potrebbe raggiungere. Io ragiono in base alle mie esigenze e la D4s la lascio a chi per lavoro ne può sfruttare appieno tutte le caratteristiche. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:04
Emergent, ciò che dici è in parte vero! io ho fatto l'esperienza contraria invece... da reflex a ML e poi da ML a reflex e non tornerei mai piu' indietro! per me una ML non si avvicina manco a una reflex (opinione personale) per il resto, tanta gente girava con il 35mm perchè la medio formato tipo Rolleiflex Hasselblad non se la poteva permettere comunque si, anche il film 35 dava soddisfazioni unite a compattezza, ma la medio formato era un'altra storia! diciamoci la verità e anche oggi è lo stesso... una ML ormai offre la stessa qualità di immagine di una reflex (FF e APSC) ma è ancora lontana dalle performance di una Reflex tradizionale a 360 gradi... poi, se vogliamo parlare di leggerezza... beh... date un occhio alle lenti Sony e Fuji di qualità, la leggerezza dov'è? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:29
Tu dici che non si avvicina ad una reflex. Che non offre le performance a 360 di una reflex. Io dico che intento offre cose che una reflex non offre (vedi mirino elettronico che in tanti casi può essere utilissimo. Alcuni se ne fregano, altri si sfregano le mani nel poterlo avere a disposizione, vedi possibilità di montarci il mondo), vedi AF che sarà più lento, ma anche più preciso). Tu dimmi...per quali motivi non si avvicina ad una reflex. Per me la reflex non è il top, non esiste il top, esistono esigenze. Per alcuni il top è il banco ottico...allora tutti sti discorsi vanno a farsi benedire e finiamo la discussione. Stare però a dire A è meglio di B, ma poi non dire perché, si rischia solamente di girare a vuoto. A me quasi non serve l'AF e quando lo uso non mi serve velocissimo...lo preferisco preciso. Non ho problemi di autonomia (perché due batteria di scorta stanno nel taschino della camicia), preferisco averla compatta e magari un po meno ergonomica (per me il contrario, per quello che serve a me, conta poco). Ma dimmi tu in cosa ti sei trovato male, tanto da passare da ML a reflex. Cosa avevi? Facciamo un distinguo: leggerezza da una parte e compattezza dall'altra. Nikon 16-35: 678g Zeiss 16-35: 518g D800: 994g A7R: 474g A7RII: 627g Nikon totalizza 1,6kg Sony totalizza 990g (con la MKII il divario diminuisce) Mezzo chilo non è esagerato, ma c'è chi rimane molto contento di questi 600 e passa grammi di differenza. Per la compattezza basta guardare l'immagine che qualcuno ha postato qualche intervento fa. Unisci questi 600g in meno a quella compattezza e la risultante diventa molto interessante. Poi oh...sarà personale, come molte delle cose di cui stiamo discutendo. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:48
Infatti... sono tutte considerazioni personali o private comele si vuol chiamare, io ho usato mirrorless, sono rimasto deluso e sono tornato a reflex, c'è che ha fatto il mio inverso e non tornerebbe piu' a reflex. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:53
Ok, l'ho capito. Ma perché ti sei trovato male? In cosa pensi che una ML non si avvicina ad una reflex? Si gira a vuoto se si dice solamente quello si e quell'altro no. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:54
Considerando che il topic è stato aperto per chiedere consiglio, un'esposizione un pelo più approfondita sarebbe utile al topic stesso. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:01
ho avuto E-M1, X-E1/E2, X-T1 e sono ritornato a reflex per poter sfruttare le potenzialità del sensore FF e per l'autofocus. Faccio molto ritratto e per me la DOF conta potevo prendere A7 tu dici allora, ma alla fine con una reflex tradizionale ho l'uovo e la gallina perchè a me dei pesi e degli ingombri non mi interessa nulla! quindi ho cambiato per avere una qualità di immagine migliore e un AF veloce e fruibile haaa.... forse anche per il mirino elettronico, che non mi ha convinto e per la durata delle batterie, me ne porto una sola quando ci esco e mi dura per piu' di una giornata intera, con le ML invece me ne portavo 3 e ci facevo un giorno scarso, questa rimane una mia opinione personale e i motivi sono quelli elencati. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 16:01
Leggo con attenzione ed interesse. Condivido il fatto che sia sempre e solo una questione di esigenze ma non solo. Nella mia esperienza nel passaggio tra reflex e ml ha contato anche il discorso economico. Avevo (ho ancora) una Canon 5d ed ho sentito l'esigenza di passare ad un corpo superiore perché benché buona reflex che sia la 5d cominciava ad avere dei limiti (soprattutto di praticità). Ho guardato nella fascia economica della 5dii cosa veniva offerto ed ho optato per la Sony a7 usata(che all'epoca andavano sullo stesso prezzo). Il mio è stato un upgrade e rifarei la scelta. In questo caso però chi ha scritto il post ha già un super macchinone e mi pare che il passare (parzialmente visto che le ottiche rimarrebbero Nikon) non sia un guadagno anzi sembra più un capriccio. Se invece aveva per le mani un corpo obsoleto sarebbe stato un altro discorso. E comunque la Sony è una signora macchinina ... Su un altro forum ho visto foto sportive di basket all'interno di un palazzetto e sono rimasto sbalordito quindi credo che con le nuove si riesca a fare quello che si fa con la reflex. Ps: non tornerei più indietro dal mirino elettronico. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 18:44
E' questione di punti di vista ed esigenze personali. Io, ad oggi, non tornerei a Nikon. con la A7rII ho tutto quello che mi serve! si parla sempre della fotocamere e poco delle lenti. Non solo sony ma anche e soprattutto zeiss stanno investendo in termini rilevanti sul sistema A, quando invece nikon non mi sembra che stia facendo altrettanto almeno stando agli ultimi obiettivi rilasciati. Per la mia esperienza, gli obiettivi zeiss dedicati per sony FE (e in particolare 55/1.8 batis 25/2) non hanno nulla da invidiare a nikon o canon, anzi... Alla fine di tutto ciò che conta è il fotografo e cambiare sistema non ci rende automaticamente dei fotografi migliori/peggiori. Criticare le ML o sony perchè solo perchè non hanno la tradizione di canon e nikon non lo ritengo un atteggiamento illuminato, le cose si analizzano anche in prospettiva ed oggi canon e nikon preferiscono non perdere quote di mercato piuttosto che investire a beneficio degli utenti (la nuova D5 parrebbe confermare questo). |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:25
Leggendo i vari interventi mi rendo conto che c'è poca apertura mentale di molti possessori di reflex verso chi vuole passare a ml ed elencano I soliti presunti (forse reali) vantaggi dell'af , dell'ergonomia e dicendo che poi tutto sommato come peso&ingombro siamo la.Emergent diceva "una d4s non la userei mai,io nemmeno una d600 ,pertanto bisogna cercare di capire che chi sceglie una ml per ridurre pesi e ingombri è consapevole della sua scelta ed anche di rinunciare ad un af più performante ma magari dell'af performante non glie ne frega niente quello che conta è che sia performante il sensore. I corpi delle a7 sono robusti e ben costruiti l'unica un po' leggerina è la prima a7 (che ho avuto) ora ho la7ii e la trovo piacevolmente più robusta,lin conclusione per me le ml hanno il vantaggio di poter essere usate con quasi tutte le ottiche in circolazione con la versatilità che all'occorrenza con ottiche appropriate possono diventare quasi delle compatte. Forse è questo il motivo più importante per cui qualcuno le sceglie |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 8:24
“ hanno il vantaggio di poter essere usate con quasi tutte le ottiche in circolazione „ Non vorrei dire ma gli adattatori esistono anche per le reflex, al massimo la differenza è la stabilizzazione che nelle reflex in genere è assente. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 8:39
“ Non vorrei dire ma gli adattatori esistono anche per le reflex „ Eh si, ma per questioni di tiraggio puoi solo montare alcune ottiche, mentre il tiraggio di Sony permette di montarle praticamente tutte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |