| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 5:53
La mia esperienza è stata invece molto positiva. Il guadagno è stato in peso, funzionalità infinite e fuoco manuale, tutte cose che con le reflex me le sognavo. Chiaramente parlo per chi come me predilige foto di reportage, paesaggi ma non sportive. Unica pecca per adesso la durata delle batterie, ne serve almeno una di riserva ma la si può tenere anche in tasca. L'ergonomia prescinde, a mio parere, dal discorso specchio o non specchio. |  
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 6:54
Io ho avuto la Canon RS .Mirino ottico e specchio semitrasparente.Macchina professionale fantastica e velocissima. Per quanto mi riguarda, prediligo il mirino ottico. | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 9:34
Filtro46 , se la domanda è rivolta a me, posto che non le detesto ma non mi interessano il che è diverso, ti rispondo volentieri: la caratteristica principale delle ML che non mi garba è il mirino elettronico che oltretutto comporta un maggior dispendio energetico e il fatto che il sensore, più esposto, è più soggetto a sporcarsi; poi, a quanto so, vi sono numerose altre particolarità che non mi entusiasmano: tempi di reazione più lunghi rispetto alle reflex, parco ottiche meno assortito, e non vado oltre perché , appunto, non interessandomi, non ho approfondito e non ho conoscenza specifica dell'argomento; poi, sono certo che con le ML si realizzino bellissime immagini e, ovviamente, hanno un loro mercato e moltissimi estimatori che non ne farebbero a meno per nessuna ragione al mondo ed è giusto che sia così... così come io non farei mai a meno della reflex tradizionale. Un saluto! | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 9:51
“ poi, a quanto so, vi sono numerose altre particolarità che non mi entusiasmano: tempi di reazione più lunghi rispetto alle reflex, parco ottiche meno assortito, e non vado oltre perché , appunto, non interessandomi, non ho approfondito e non ho conoscenza specifica dell'argomento „ quindi giusto o sbagliato stai tirando delle conclusioni cosi', per sentito dire o perche' te l' ha detto il cugino del prozio..... ah, ovviamente non sono tutte uguali, ci sono sistemi migliori e assolutamente completi, e altri che sfornano 6 corpi macchina all' anno ma 2 ottiche in croce, fare di tutta l' erba un fascio e' sbagliato | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:08
Siamo per la polemica a tutti i costi vero Torgino? Nessun cugino e nessun prozio, io non tiro alcuna conclusione: ho risposto ad una domanda esprimendo un mio più che legittimo punto di vista e sono felice per i soddisfatti possessori di ML che a me, ribadisco, non interessano e questo è quanto. | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:31
ma che me ne frega a me di fare polemica...... manco ce l' ho una mirrorless in questo momento, ma mi fa sorridere uno che tira le conclusioni avendole viste forse in una vetrina..... il tuo punto di vista e' esattamente quello di uno che si e' informato dal cugino del nipote del prozio | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:47
Ciao Torgino sempre in forma eh Ti riferisci a Sony sul fatto dello sfornare troppi corpi e poche lenti. Perché anche questa è trita e ritrita come tutte le altre su mirrorless o non pirrorless | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:49
Pirrorless... LOL! | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:51
Comunque secondo il mio parere che conta zero totale l'unica cosa che manca alle mirrorless è l af . Su tutto il resto ciò che fai con una reflex fai con una ml ma e questo è il punto che marca il vantaggio delle ml non puoi fare viceversa. | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:53
Io da semplice appassionato sostengo che ogni macchina ha il proprio campo di utilizzo...in questo momento ho affiancato alla nx500 la 1dsiii,forse i 2 sistemi più lontani del mondo e x uso meramente ludico affermo con convinzione che la piccolina tranne in campi specialistici(avifauna) può ottemperare ai bisogni della stragrande maggioranza degli hobbisti ;certo,la "quadrata",ha un af e una reazione allo scatto altamente performante e professionale,ma a quanti serve?! | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:03
A mio modesto giudizio, lergonomia non è termine di paragone per valutare ML vs Reflex, ho avuto tra le mani reflex così piccole da sembrare ML con comandi più piccoli della mia attuale Fuji XT-1! e comunque sfido chiunque a dirmi che la vecchia Nikon F3 era ergonomicamente perfetta detto questo trovo estremamente corretto che l'autore di questa discussione acquisti ciò che più soddisfi le sue esigenze per tecnologia e feeling. |  
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:14
Si concordo Ooo, ma credo di aver capito che il formato non è l'argomento di discussione. | 
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:26
“ Si concordo Ooo, ma credo di aver capito che il formato non è l'argomento di discussione. „ in realtà, a mio parere, il formato in ML e reflex è un argomento obbligatorio. Non ha molto senso paragonare ML con sensori mignon che fanno foto limitate a causa del limite del sensore. I confronti andrebbero sempre fatti a parità di sensore, altrimenti è un "ti piace vincere facile". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |