| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:00
“ un giorno (non?) lontano si fotograferà con le mani....Eeeek!!! „ ma dall'inizio si fotografa con il cervello |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:43
discussione interessante , ma a volte esula dalla domanda del titolo..... dovendo "per forza" fare esempi con nomi e modelli ( ma sia i nomi che i modelli sono scritti a caso, non sono ne miei , ne del mio amico e ne di altri...è solo un esempio).... chi vede la differenza tra una foto scattata a 5,6 o 6,3 fatta con il 70/200 2,8isII Canon e un Sigma o Tamron ( no gli ultimi vc o similari ma i primi ) sempre 2,8 ? chi vede la differenza tra una foto scattata sempre a 5,6 o 6,3 fatta con il Canon 24/105 o il Canon 24/70 2,8II ? "ripeto" son due esempi "a caso" , e non è , come si è scritto nella discussione, che un Pro che gira con il Sigma prima serie 2,8 ( o Tamron 2,8 "normale" ) e il 24/105 sia da considerarsi inferiore a chi ha invece il corredo dei fissi tutti f 1,2 seconda serie io certe prove le ho fatte...ed è dura...molto dura vedere la differenza a certi diaframmi, ed ero consapevole di cosa avevo usato quindi avevo un occhio " di riguardo", figuriamoci il cliente finale o l'editore o la persona che guarda la foto anche se essa non è ne cliente ne fruitore finale dell'immagine , ma solo una persona che guarda una foto. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:47
nessuno sa distinguere la differenza. nemmeno gli occhi più allenati. a meno che non siano obiettivi dalle caratteristiche particolari, tipo lo sfocato swirly o a cipolla, o lo stacco dei piani particolarmene marcato, ma anche qui si tirerebbe un po' ad indovinare. La buona postproduzione poi direi che annulla praticamente del tutto le eventuali differenze |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:51
certo max, ma non capisco perché ti soffermi solo sul risultato "ottico".. è importante l affidabilità degli oggetti, specie se lo fai di mestiere, e oltre che affidabili devono durare nel tempo.. |
user39791 | inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:58
Mi sembra evidente che un pro ragiona coma ha detto Ale, specie se deve fare un uso pesante dell'attrezzatura. Per alcuni generi conta anche fare un po di scena, ma quello che conta sempre è l'affidabilità. Non dimentichiamo nemmeno l'importanza di un autofocus veloce e preciso, caratteristiche che in genere premiano le attrezzature più costose. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 16:09
@Bergamini. Esatto! Se devo fare uno shooting impegnativo e (come sempre succede in certi ambiti) ho poco tempo per scattare e consegnare il lavoro, non devo cannare un colpo, devo ridurre al massimo la percentuale di scatti non buoni e deve essere tutto di qualità. E non si parla solo di qualità dell'immagine. Poi le foto belle le fai anche con un Sigma e con un Tamron, ci mancherebbe, ma secondo me non c'entra con chi fa foto per professione e ad un certo livello |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 16:20
giiusto quello che dice alessandro, mi ero dimenticato di citarlo però i centri assistenza di qualsiasi marchio sono zeppi di obiettivi e macchine in taratura/riparazione, entry level e pro.. quindi... un 300 2.8 può svaccarsi come un 18-55.... o no? |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 16:24
si concordo! è ovvio che le belle foto si fanno con qualsiasi lente, io ho fatto una delle mie foto preferite con una lente pagata 50 euro, ma la stessa lente pagata 50 euro non è affidabile come costruzione e soprattutto non è solida. se si lavora su commissione si devono fare foto a prescindere dalle condizioni meteo e altro.. se sei un amatore puoi permetterti di mettere la fotocamera in borsa quando vuoi per non danneggiarla! |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 16:46
È quello che dicevo io prima. Se ti ci devi portare a casa il pane fai affidamento su attrezzatura seria. Non so io non mi fiderei mai a fare un matrimonio con un 50ino |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 16:52
Al massimo te ne porti due....con quello che costano... |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 17:19
Questo è vero! Uno lo puoi lasciare come biglietto da visita, scrivi direttamente sulle lenti |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 17:25
Su 6d uso prevalentemente 70-200 f4 e 50 f1.4. Essendo scoperto lato grandangolo(che mi interessa poco) ho preso in asta un 24-105 stm come nuovo a 250€ e sono molto soddisfatto dei risultati, non sarà un carro armato ma qualcosa di buono lo tiri fuori senza svenarti |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 17:30
Un mio amico fotografo mi ha detto che per i ritratti non vuole una lente tagliente perchè poi non ha tempo da perdere per togliere tutti quei difetti della pelle che la gente non vuole vedere. Scattando con lenti non dettagliate i piccoli particolari non vengono e lui ha meno lavoro da fare. Pier |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 17:34
Infatti,nei ritratti il parametro nitidezza è il meno importante. |
| inviato il 12 Dicembre 2015 ore 17:38
Dipende dal ritratto in linea generale concordo perché sul viso è bello vedere la morbidezza ma se scatti ponendo attenzione solo sugli occhi allora la nitidezza diventa molto più interessante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |