RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon vs Obiettivi Nikon





avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:03

Arrivato il digitale, Canon, a differenza di Nikon, modificò gli attacchi delle ottiche per Eos rendendo di fatto inutilizzabile il mio corredo...MrGreen
Grazie Canon, ottima mossa.


Fai confusione, il cambio di baionetta non fu fatto con l'avvento del digitale (primi anni 2000) ma ben 13 anni prima, con i primi corpi autofocus.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:08

Fai confusione, il cambio di baionetta non fu fatto con l'avvento del digitale (primi anni 2000) ma ben 13 anni prima, con i primi corpi autofocus.


esatto. E pensandoci condivisibile. A mio parere sicuramente dimostrazione di quanto Canon ha sempre visto molto avanti.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:11

Questo passo di Canon, il cambio di innesto, causò moltissimi malumori e conseguenti cambi di sistema. ...


Questo me lo ricordo bene.


... Ma in effetti era necessario. Assurdo invece avere utilizzato un tiraggio che permetteva di montare moltissime ottiche di altre marche ma non gli FD.


Forse (e sottolineo il forse - le mie sono solo congetture e non sono un tecnico del settore) era impossibile realizzare un tiraggio sensibilmente più corto dell'FD in modo da permettere di frapporre un adattatore; dal momento che con le reflex più che tanto non si può scendere col tiraggio, dovendo ovviamente lasciare lo spazio per il movimento dello specchio.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:15


esatto. E pensandoci condivisibile. A mio parere sicuramente dimostrazione di quanto Canon ha sempre visto molto avanti

Beh, però non ha guardato indietro......
Nel 1976 ero molto indeciso tra Nikkormat e Canon FTB, alla fine scelsi Nikon ed iniziai a costruire il mio corredo.
Quelle ottiche (AI) le uso ancora con soddisfazione su D800.
Avessi scelto Canon gli FD (mi pare si chiamassero così) sarebbero diventati dei fermacarte.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:27

si ma secondo me quelli che ha perso li ha ripresi con gli interessi. Poi comprendo benissimo la scelta di passare a nikon per chi si è trovato delle ottiche da buttare sulle quali aveva messo parecchi soldi.

Ma è un po' quello che avviene oggi per chi si stanca dell'assistenza nikon.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:35

si ma secondo me quelli che ha perso li ha ripresi con gli interessi. Poi comprendo benissimo la scelta di passare a nikon per chi si è trovato delle ottiche da buttare sulle quali aveva messo parecchi soldi.


Ricordo che diversi anni fa la Canon si è presa un certo vantaggio competitivo nella fotografia sportiva professionale che non è stato mai del tutto colmato; quando cioè i bianconi mettevano a fuoco con un il motore ultrasonico mentre i Nikkor usavano la presa di forza nel corpo macchina. Il professionista con la Canon probabilmente finiva per portare a casa più scatti riusciti.
Ricordo anche che c'era chi profetizzava che alla Nikon non sarebbero mai riusciti conciliare un AF ultrasonico con la baionetta F risalente al '59 (salvo la modifica col passaggio all'Ai) e che avrebbero perso completamente il mercato della fotografia sportiva.

P.S. Si deve anche considerare che per parecchi anni Canon è stata la sola a offrire una digitale FF, fatto che l'ha ulteriormente rafforzata nel settore professionale.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:44

Con la presa di forza Nikon non riuscì ad andare, o forse vi rinunciò, oltre la focale 300. Fece una serie intermedia, gli "I", con motore coreless, cioè senza nucleo per poter interporre il sistema ottico, e attese lo scadere dei brevetti Canon, dopodiché realizzò, ma molto lentamente e con fatica, gli afs

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:50

La prima serie AF-S rappresenta ancora una delle migliori realizzazioni di Nikon.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 12:14

Con la presa di forza Nikon non riuscì ad andare, o forse vi rinunciò, oltre la focale 300.


Credo proprio che fosse una difficoltà tecnica. Proprio a quelle focali alla quale serviva di più, l'AF non era disponibile.


... e attese lo scadere dei brevetti Canon


Questa non la sapevo. Pensavo che fossero riusciti a realizzare un sistema basato su meccanismi differenti in modo da non violare i brevetti Canon.


dopodiché realizzò, ma molto lentamente e con fatica, gli afs


Per forza, se si considera il ritardo con cui sono partiti (inevitabile, visto che hanno dovuto attendere lo scadere del brevetto).
Ad esempio, solo nel 2013 hanno messo sul mercato questo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_800vr

Mi pare che prima di allora ci fossero stati solo degli 800 manuali:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/telephoto

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 12:22

Ad esempio, solo nel 2013 hanno messo sul mercato questo:



Lente "diffusissima", se Nikon non avesse questa lente cambierei subito marchio!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 12:41

" Con la presa di forza Nikon non riuscì ad andare, o forse vi rinunciò, oltre la focale 300."

Credo proprio che fosse una difficoltà tecnica. Proprio a quelle focali alla quale serviva di più, l'AF non era disponibile.


No, no, era fattibile, sia Minolta che Pentax arrivarono fino a 600mm, solo che era un af troppo poco performante.

" dopodiché realizzò, ma molto lentamente e con fatica, gli afs", Ad esempio, solo nel 2013 hanno messo sul mercato questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_800vr"

Lente "diffusissima", se Nikon non avesse questa lente cambierei subito marchio!MrGreen


Sono un grande estimatore di questa focale. Ma non penso che la vendita o meno di un determinato prodotto infici in sè il bilancio di un marchio. Solo che influisce sull'immagine di un sistema. Quello che determina il successo è l'idea che se un giorno volessi quella determinata cosa, potrei prenderla.
Ad esempio la mancanza di un ultragrandangolare decentrabile, di uno zoom fisheye, di un 400mm che non sia il 2.8, di un 50mm ultraluminoso, non determina in sè chissà quale calo di vendite, ma dà un'immagine del sistema Nikon meno brillante di un tempo, ad esempio negli anni '80, quando nel proprio sistema aveva ottiche che nessun altro si sognava, come il 13mm, ben 4 300mm, f2, 2.8, 4.5Ed, 4.5, 3 400mm, f2.8, 3.5, 5.6, per non parlare di zoom etc. Ne ho solo citati alcuni di pezzi pregiati.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 12:43

Lente "diffusissima", se Nikon non avesse questa lente cambierei subito marchio!


Chiaro che si tratta di un prodotto di micro-nicchia, sia per il prezzo che per la tipologia di utilizzo.
E certo non sposta la quota di mercato di Nikon e Canon.
Io non lo comprerei neanche se potessi permettermelo. E non è la storia della volpe e dell'uva. Faccio foto di architettura e paesaggio e non so in cosa potrebbe servirmi. Forse nell'eventualità che dovessi fotografare un edificio lontanissimo, che mi interessa dal punto di vista architettonico ma a cui non posso avvicinarmi perché presidiato da guardie armate; ovviamente in una giornata limpidissima (e ci sarebbe il problema dell'eccessivo appiattimento prospettico). In vari decenni non mi è mai capitato, ma in futuro non si sa mai...

Però, come ho scritto precedentemente, sono i prodotti di punta come questi che danno la misura delle capacità progettuali e produttive di una casa.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 12:48

Sono un grande estimatore di questa focale. Ma non penso che la vendita o meno di un determinato prodotto infici in sè il bilancio di un marchio. Solo che influisce sull'immagine di un sistema. Quello che determina il successo è l'idea che se un giorno volessi quella determinata cosa, potrei prenderla.
Ad esempio la mancanza di un ultragrandangolare decentrabile, di uno zoom fisheye, di un 400mm che non sia il 2.8, di un 50mm ultraluminoso, non determina in sè chissà quale calo di vendite, ma dà un'immagine del sistema Nikon meno brillante di un tempo, ad esempio negli anni '80, quando nel proprio sistema aveva ottiche che nessun altro si sognava, come il 13mm, ben 4 300mm, f2, 2.8, 4.5Ed, 4.5, 3 400mm, f2.8, 3.5, 5.6, per non parlare di zoom etc. Ne ho solo citati alcuni di pezzi pregiati.


Quoto al 100%.
Ricordo bene quelle realizzazioni.
E anche il 6mm nella varianti f/2.8 ed f/5.6, il mitico fisheye "che fotografa all'indietro": 220°.

www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/6070nikko
www.google.it/search?q=nikon+6mm+2.8&hl=it&biw=1024&bih=653&prmd=isvn&

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:46

si ma secondo me quelli che ha perso li ha ripresi con gli interessi. Poi comprendo benissimo la scelta di passare a nikon per chi si è trovato delle ottiche da buttare sulle quali aveva messo parecchi soldi.

Ma è un po' quello che avviene oggi per chi si stanca dell'assistenza nikon.


senz'altro, però quello di Canon è stato un passo sbagliato, avrebbero dovuto guardare di più la soddisfazione dei clienti che avevano già acquisito, mantenere in qualche modo la compatibilità.
Pensa ai corpi delle attuali Nikon di fascia media e alta, per mantenere la compatibilità con gli AI e gli AF (non AFS), hanno una sorta di triplo collegamento (AI, AF con cacciavite e G)
Tornando a Nikon, io avevo 20-35 e 85mm K (la serie precedente gli AI, ma uguali come estetica), quando introdussero gli AI, diedero la possibilità di modificare le precedenti versioni con appositi kit di adeguamento (con cambio della ghiera dei diaframmi).
Io li feci aggiornare da Cofas (spendendo!!), ma fu una scelta giusta.
Poi, sempre secondo me, vennero gli anni bui di Nikon..... gli AF..... che spesso erano realizzati davvero male, schemi degli E, plasticaccia............ smisi di acquistare obiettivi, tanto l'AF con la F3 e la Nikkormat non mi serviva...
Oggi Nikon, come produttore, non mi sembra male, con i G fa realizzazioni intelligenti (ma offre anche ottiche a prezzi assurdiTriste), i corpi macchina li vedo buoni, insomma..... se in Italia non ci fosse la tanto discussa Nital sarei sicuramente molto contento del marchio.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:50

Bè Gian Carlo non ho la tua esperienza. Non posso far altro che ringraziarti per questo scambio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me