RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:06

qui l'unico che provoca sei tu, infatti sei venuto qui a fare un minestrone di quello che ho scritto e usarlo a tuo uso e consumo, niente di quello che hai scritto nel tuo commento mi appartiene, probabile che tu non abbia compreso il mio pensiero, o come penso, non avendo argomenti hai pensato bene di interpretarlo a tuo comodo per "mettermi in cattiva luce" e screditarmi...

nessuno qui ha paragonato la d4s al m4/3... anzi lo hai appena fatto tu... io ho fatto un parallelismo tra le ml sony e le ml delle altre marche delle stese categorie e fasce di prezzo...

l'obbiettività la dimostreresti ammettendo che il parco ottiche sony ha dei difetti ma a te non interessa e basta, dire che è un sistema completo è una falsità... oppure dandomi la libertà di dire che secondo me (anche se io mi baso sull'evidenza) il parco ottiche sony è sbagliato, e accettarlo serenamente, se invece tu, come i tuoi amici non accetti il mio pensiero, la prendi sul personale, e ti arroghi il diritto di offendermi e insultarmi, dimostri di essere tu quello non obbiettivo...

faccio anche notare che questo integralismo esiste solo nella sezione sony... l'altro giorno ho trovato un post dove si criticava la mia attuale fotocamera, e non solo l'ho vissuta tranquillamente, ma mi sono unito ale critiche perchè le condividevo...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:09

Beh a me pare un atto di onesta dire invece per i miei usi la a 600 offre lenti adatte alle mie esigenze.pero sul fatto che qualcosina manchi credo non ci siano dubbi.

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:14

Beh a me pare un atto di onesta dire invece per i miei usi la a 600 offre lenti adatte alle mie esigenze.pero sul fatto che qualcosina manchi credo non ci siano dubbi.


e infatti ad una affermazione di questo tipo non ho nulla da controbattere... come all'autore del topic che alla mia critica mi ha risposto "ormai ho deciso!"...

sto rispondendo solo a quelli che mi hanno accusato di aver dette delle sciocchezze...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:16

ho letto l'animoso ma coerente articolo linkato e lo appoggio al 100%.
la direzione verso la ML di Contax era certamente da seguire, la sindrome di rocco siffredi è reale.
Purtroppo tutto il mondo fotografico o quasi è anabolizzato, vedi anche le reflex.
Una volta, quando non c'era la tecnologia, ma c'erano i rullini a riempire gli spazi vuoti delle fotocamere, era tutto più piccolo, vedi Minox, Rolley, Olympus per le compatte, vedi la maggior parte delle reflex che erano molto più piccole. Oggi invece che abbiamo la tecnolgia, riempire quegli spazi lasciati vuoti dai rullini non basta. e mentre la miniaturizzazione rende possibile la mosca microspia tipo 007, giriamo con fotocamere e obiettivi dopati, un po' per la siffredite, un po' perchè forse il nostro cervello si è rimpicciolito, ma in compenso le nostre mani. uh! uh! MrGreen
e si, perchè se le reflex di una volta stavano in mano e oggi servono pià grandi il genere umano in 40anni deve aver cambiato forma, forse una nuova specie...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:26

In realtà basta leggere quello che hai scritto prima e si arriva alla conclusione che sei solo un provocatore chebtra l'altro è andato OT rispetto il tema del thread.
Qui nessuno ha detto che è il sistema più completo, ma semplicemente che a meno di esigenze particolari tipo supertele luminosi (che per costi e pesi e dimensioni) sono per lo più scelte professionali non hai buchi evidenti.
Se poi vuoi obiettivi in focali di un millimetro l'uno dall'altro allora hai ragione tu.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:30

Effettivamente ho qui con me una olympus OM30 con attaccato un 135 F2.8,il tutto risulta abbastanza compatto,oggi perche non si riescon oa fare lenti luminose e compatte per pieno formato?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:30

se l'altro che è andato ot sarei io forse è meglio che ti rilassi un po'.
non credo d'essere andato ot poichè le dimensioni di una ML sono un argomento in ot, delle sue ottiche anche, quindi anche se ho fatto un ragionamento generalista, la questione è estesa anche allo specifico Sony.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:33

Ho visto ora la foto del 90 f2.8....è mostruoso...
Altra domanda perche per esempio il nikon 85 F1.8 è molto piu compatto?non si potrebbero fare ottiche del genere anche su una ML come la A7?

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:34

Qui nessuno ha detto che è il sistema più completo, ma semplicemente che a meno di esigenze particolari tipo supertele luminosi (che per costi e pesi e dimensioni) sono per lo più scelte professionali non hai buchi evidenti.


non è così... è una tua visione assolutamente non corrispondente alla realtà...

Se poi vuoi obiettivi in focali di un millimetro l'uno dall'altro allora hai ragione tu.


non è educato che tu mi dia del provocatore, a maggior ragione quando solo i tuoi interventi sono mere provocazioni tra l'altro mettendomi in bocca concetti che io non ho espresso... qui gli unici provocatori sono quelli che ho già bloccato, che insieme a te, vi prodigate tanto ad appiciccarmi etichette offensive e sminuire e mistificando quello che scrivo per non ammettere che quello che ho scritto è vero... se non lo accetti con serenità, mi spiace ma o hai secondi fini o hai mancanze di carattere personale e caratteriale..

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:36

oggi perche non si riescon oa fare lenti luminose e compatte per pieno formato?

bella domanda a cui non so rispondere, ma anche fuji è al limite secondo me... ed è forse anche il motivo per cui sia nikon che canon ancora non sono entrate in campo seriamente, e del perchè olympus abbia scelto un formato più piccolo...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:41

Sul sitema fuji avrei un po da ridire,nel senso che tutto sommato le ottiche sono proporzionate ai corpi,sarebbe stato interessante vedere ottiche pancake,guardate le ottiche pentax limited per APSC,son belle,solide,e piccole.
Credo anche che la qualità del sensore fuji sia ancora sensibilmente superiore a quela del micro 4/3.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:42

oggi perche non si riescon oa fare lenti luminose e compatte per pieno formato?

uno dei motivi è che tutti o quasi, si sono resi conto che uno schema ottico simile ai tele è applicabile anche ai grandandoli ed ai normali, rendendo l'ottica molto risolvente anche ai bordi. Peccato però che se questo evita di lavorare le lenti in modo minuzioso, facendo risparmiare soldi ai produttori, implichi uno schema molto pesante e grande, a differenza delle lenti del passato. Triste

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:45

Se i produttori risparmiano soldi perche un 55 F1.8 me lo fanno pagare 6-7 volte un 50 F1.8 di qualsiasi altra marca?

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:47

per limite intendevo proprio che ancora riescono a tenere dimensioni accettabili, con alcune ottiche anche loro hanno mostrato "i muscoli".. per il discorso sensore ok, ma credo che olympus abbia fatto questa scelta consapevolmente proprio per avere ottiche compatte.
leggevo che sony avesse proprio dichiarato che aveva problemi con l'attacco E, proprio perchè qualche cliente (non quelli che bazzicano questo forum evidentemente) si lamentava del fatto che gli zoom non erano luminosi e mancavano certe ottiche, infatti credo che il 90mm 2.8 sia solo un sony alpha con adattatore incorporato...

non mi stupirei se all'improvviso sony cambiasse di colpo baionetta. perchè se il problema persiste, i buchi restano...
poi basta anche analizzare la frequenza di uscite dei corpi macchina rispetto alle ottiche per dedurre che qualche cosa che non va c'è...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 10:48

Se i produttori risparmiano soldi perche un 55 F1.8 me lo fanno pagare 6-7 volte un 50 F1.8 di qualsiasi altra marca?

l'importante è che esista chi lo compri, altrimenti non lo produrrebbero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me