| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:05
Scatti per caso: “ quali sono questi plus? „ * tiraggio ridotto con la possibilita' di montare dalla bottiglia di cocacola al telescopio hubble * EVF che ti fa vedere esattamente la profondita' di campo e l'esposizione impugnando la macchina e guardando nel mirino... * EVF con cui focheggiare a mano diventa facilissimo * assenza di tarature del fuoco (non problema se su reflex si usano ottiche "normali" da 2.8 in su, ma problema enorme se ad esempio si usano ottiche super luminose da 1.4 a scendere. *dimensioni della macchina (la linea mkI delle A7 e' minuscola, anche in confronto alla mkII) *possibilita' di avere sensori AF che coprono meglio il fotogramma. Detto questo per il momento le mirrorless hanno ancora molte limitazioni per soddisfare tutte le esigenze, a partire dalle batterie che durano poco, all'AF che in inseguimento non e' ancora all'altezza delle reflex semi-pro/pro.. ma se uno non ha bisogno di queste cose, puo' scegliere benissimo una mirrorless e vivere felice... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:13
Luca, sono tutti punti di vista Mi bastano 7-8 lenti e nel corredo Canon le trovo tutte, non saprei cosa farmene del tiraggio corto. Preferisco il cristallo di un pentaprisma ad un monitor, per quanto questo possa essere "simile" ad un pentaprisma Mi risparmierei di fare la taratura, ma fatta la taratura il probelma si risolve. Io ho venduto la 450D perché anche con il BG era piccola e scomoda. Certo, su una ML la copertura è maggiore ma i migliori AF (ovvero quelli con prestazioni costanti in ogni situazione) ancora oggi sono sulle reflex top di gamma Ovviamente anche le limitazioni sono punti di vista. Chi per ogni uscita fa poche foto e le fa in one-shot di batteria ed inseguimento non si preoccupa certamente |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:28
ma infatti davo per scontato che la cosa fosse soggettiva, cosi' come lo e' la scelta di una reflex :-) Io continuo a dire che il vero vantaggio lo avranno i costruttori che si toglieranno dalle balle la meccanica che anche se ben collaudata costa cara ( i costi si abbassano piu' di tanto se aumenti le tirature... cosa che invece accade per l'elettronica). Per il resto come scrivevo in un altro thread, ho avuto modo di provare la leica SL con il suo mirino da 4Mpx... se abiti in una citta' con un leicashop o un negozio che vende leica, vai a provarla... giusto per toglierti la curiosita' di cosa sia quel mirino.... A mio parere l'importante e' divertirsi (parlo da amtore e non da professionista), ad ognuno il suo strumento... io mi trovo bene con la A7s, ma mi sono trovato altrettanto bene con le reflex per una vita... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:23
Al CES aspetto delle nuove lenti native FE, per quanto mi riguarda spero un ultragrandangolare non fisheye 12/16 mm, , uno zoom tuttofare f 2.8 e un medio tele veloce,. Come corpo maccina spero esca una Top mirrorles apsc. Magari il tutto a prezzi decenti. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:56
Chi apprezza un mirino ottico mi deve spiegare perché. All'atto pratico non ha nessun vantaggio rispetto ai migliori mirini elettronici. Nessun sistema è perfetto, ma secondo me i vantaggi di un sistema ML sono superiori a quelli delle reflex. Io monto su A7R (i 36 mpx li voglio tutti e con quelli i vantaggi che ne conseguono) il 16-35 f4 Sony, il Canon 24 TS (che preferisco al 24 PC Nikon) e il Nikon 60 2.8 AFD, che non ha eguali in Canon (poi a quel prezzo!). Ancora una volta: grazie Sony! Avrei dovuto avere 2/3 sistemi diversi e invece...me ne basta uno solo, oltretutto ottimo! |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 0:20
Comunque non è che una Mirrorless abbia senso solo se ultra-compatta... Chi lo pensa ha una vasta scelta nella fascia entry. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:28
Avevo la D800. Ho preso la A7R proprio perché compatta. La uso prevalentemente su treppiede, come prima la D800, solo che per come sono abituato ad andare in giro io la D800 non me la portavo mai dietro (ferie, gite fuori porta, poca voglia di fare street con quel peso e ingombro). Con la A7R è tutto cambiato. Faccio quello che facevo prima, ci monto il 24 TS Canon che adoro, e me la porto dietro sempre. Una macchina ha senso in base a quello che ci devi fare e la vasta scelta nella fascia entry non è che aiuti molto, se il livello che cerchi è ben superiore. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 13:53
Nessuna delle opzioni del mirino elettronico della em10 mi permette di fare foto che non farei con il mirino ottico che, come tipo di visione, mi piace di più. Non c'è nessun altro motivo. Se ad altri l'evf consente di fare foto che altrimenti non farebbero buon per loro ma, ripeto, questa è una caratteristica non un plus |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:02
scattipercaso e come derfiniresti il fatto di poter vedere in tempo reale nel mirino l'esposizione e la compensazione dell'esposizione che stai attuando? non e' un plus? |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:09
Come immaginavo. Non ho voluto scriver nulla, ma spesso la gente bada a quello che piace di più. Il fatto che piaccia di più non significa che sia più funzionale. E' solamente un fattore non determinante. Anche a me piace di più una visione da pentaprisma, ma non per questo penso sia migliore. Anche se tu col mirino ottico, per le tue esigenze, fai tutto quello che faresti col mirino elettronico non cambia il fatto che l'elettronico offra features in più. Tutto quello che si fa con l'ottico lo fai anche con l'elettronico. Viceversa no! |
user59759 | inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:10
Rispondo io per la mia esperienza: a volte si altre volte no. In bassa luce il mirino elettronico(se di qualità come nella EM1) aiuta, in caso di luce buona a me da un poco di senso di irrealtà che mi dà disturbo. Le informazioni che ho nel mirino ottico sono quelle necessarie e sufficienti per fare la foto. Quelle che trovo nell'EVF spesso ridondano e mi creano confusione dal momento che dovrei ricordare il significato di ideogrammi e di acronimi. Tutto comunque è assolutamente soggettivo. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:14
Il bello è che tutto quello che a te crea confusione si può escludere. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 16:55
Inutile discutere su questioni di gusto personale, il mirino elettronico e quello ottico sono diversi, alcuni non digeriscono il primo mentre altri non riuscirebbero più a farne a meno dopo averlo usato. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 18:04
Dico solo che è innegabile il fatto che l'elettronico offre cose in più. Nessuno può dire che con l'elettronico non riesce a scattare e viceversa sarebbe altrettanto falso. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 19:17
Proprio poco fa ho pubblicato un paio di foto fatte l'altro giorno con la a7ii. la possibilità di poter scattare di notte, con ottiche tanto diverse non può che essere un plus. Resta il fatto che la "sensazione" che si ha nel guardare una scena tramite pentaprisma, non è eguali. sopratutto se una scena veloce. per tutto il resto, i vantaggi sono stati già ampiamente decantati? ne aggiungo un altro, spesso sottovalutato? una ML, come una SLT, permette di focheggiare senza soluzione di continuità, e mantenendo le impostazioni (stesso punto o zona ad esempio) sia tramite irino che tramite live view. chi viene da reflex inizialmente non si rende conto di quante inquadrature originali gli sono permesse in questo modo. P.S. gli esempi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=1610579 Minolta 55 1.4 (1968) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=1610578 Sony 135 1.8 Zeiss (attacco A adattato) ma ce ne sarebbero di esempi? Per Natale forse riesco a regalarmi il canon 85 1.2. scommetto di poterlo usare con meno (molti meno) problemi che con una canon... Buona serata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |