RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus BKT di Olympus







avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 23:32

l'ultimo intervento di ilcentaurorosso mi sembra alla pagina precedente con:
Purtroppo manca all'appello il terzo zoom pro, il 7-14mm che ha un distanza di messa a fuoco ridottissima e poteva essere utile la feature.

non ricordo altro intervento dopo...o forse me lo sono perso anche io!

Posto una immagine di prova, unione on camera, purtroppo mi ha lasciato poco dettaglio sulla parte alta della pietra che aveva dei cristalli ghiacciati i quali risultano poco a fuoco/dettagliati.

s29.postimg.org/9g3fgat07/unita_on_camera.jpg

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:51

Non male la resa anche per il paesaggio, ottimo esempio maxim

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:32

Ti ringrazio Misterg, purtroppo non si vedono bene i difetti dello scatto...forse tendo a esagerare controllando le foto ingrandendo al 100%, ma così si vedono i punti in cui il fuoco non è esatto.

Ho provato le due tecniche, set di riprese in seguenza dalla macchina con FS e altri con il metodo classico manuale (premetto che ho poca esperienza in entrambe i casi) ma per il paesaggio il lavoro manuale ha più controllo, il Fs velocizza un pochino il lavoro...ma ancor da valutare bene!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 16:56

Purtroppo non ho lo zoom 12-40 f:2,8, e, considerando le spese sostenute per riparazioni auto, dentista e supporto a figlio mutuato ( nel senso di provvisto di mutuo ), acquisti importanti in campo fotografico non sono in programma.
Ho solo il 60 macro che supporta il focus bracketing e ho fatto prove con questo.
Non ho in zona panorami come quello postato da Maxim 78, in cui la densità di popolazione solletica la mia anima asociale, quindi ho usato la finestra di casa, che mi permette anche di evidenziare piani di messa a fuoco diversi o così io spero.
Allora:

-60mm f:2,8 usato a f:8 con programma a priorità di diaframma, su cavalletto, iso 100
-Messa fuoco sull'oggetto più vicino e fatto quattro stacks a differenziale di messa a fuoco 2,4, 6, 8, in sequenza.

Differenziale 2




Differenziale 4




Differenziale 6




Differenziale 8




Prime considerazioni fatte alla visione dei risultati:

-devo lavare il vetro della finestra
-nel passaggio dal differenziale 6 a 8 si perde definizione sulla parte del mio condominio, quella grigia, quindi se ne deduce che è eccessivo
-un 60mm con differenziale 6 a f:8 è arrivato a mettere a fuoco all'infinito, con il grandangolo mi sa che conviene usare valori inferiori



avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:13

Aggiungo una considerazione: avendo tempo e software conviene fare un focus bracketing e selezionare i fotogrammi poi, con cura, per ottenere il risultato desiderato.
Poi mi correggo: con differenziale 6 non sembra aver messo fuoco all'infinito, mentre lo ha fatto a 8, probabilmente 7 era giusto, ma comunque per me vale quello che ho detto qui sopra.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:14

Aggiungo una considerazione: avendo tempo e software conviene fare un focus bracketing e selezionare i fotogrammi poi, con cura, per ottenere il risultato desiderato.


Condivido...ed è quello che sto provando, perché il buco fuori fuoco che hai notato mi capita spesso perciò alcuni scatti non sono utilizzabili.
Io ho provato con differenziali pari a 2/3/4 non di più e cmq a volte il buco fuori fuoco capita, sul terzo o quarto scatto (non so il perché)...magari poi posto i jpg della sequenza o una cartella di dropbox con essi così potete verificare.




avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 22:26

Qui una foto con il 60micro, differenziale 2, ma focus bracketing di soli 6 scatti (scelti fra molti). Uniti in Helicon Focus (molto meglio di CombineZP, che mi creava artefatti)....linko qui sotto dove si può trovare anche l'alta risoluzione!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1620413&l=it

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 23:22

Posto un altro scatto fatto con il 12-40, 3 scatti in focus bracketing (scelti), differenziale 3, f7.1, Helicon Focus.

s30.postimg.org/9ec16vdld/C152531_HF_2.jpg

Non è un gran scatto, ma mi sembra abbastanza ben a fuoco sia il pontile che lo sfondo!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 17:58

Posto un altro scatto fatto con il 12-40, 3 scatti in focus bracketing (scelti), differenziale 3, f7.1, Helicon Focus.

Con tre scatti a 29mm, f:7,1 si riesce a includere tutto? Hai scartato foto che erano ridondanti nelle zone messe a fuoco?
Sto facendo il turno notturno e la prossima farò quello mattutino con levatacce alle 4, tutto ciò, insieme agli impegni natalizi ( devo anche cucinare e preparare alcune cose prima ) e al fatto che devo anche riposare, mi concede poco tempo per le prove, ma appena posso proverò lo zoom 12-50mm.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:56

Allora, spero di non dire una fesseria e di esser lapidato, ma mi pareva di aver capito che il m4/3 a parità di diaframma con altri sistemi ha più profondità di campo...quindi a f7.1 potremmo esser su FF a circa 14, quindi già questo aiuta a mettere molti elementi nello scatto a fuoco.

Ho scartato foto dove fuoco non c'era...totale assenza di fuoco nello scatto Eeeek!!! e non capisco il perché. ..inoltre alcuni erano scatti nel mezzo di tutto il gruppo.

Se sono riuscito ad includere bene tutto non ti so dire, ho dato più peso al pontile ma quando il fuoco andava verso l'infinito, avendo un f7.1, ha fatto presto a mettere in risalto i dettagli dello sfondo....poi c'è da dire che non è un granché come scatto perché cmq si fatica a vedere il dettaglio dello sfondo...io per seguire lo spostame to del fuoco nelle immagini le osservo tutte 1:1 così si vede bene lo spostamento.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:59

Ps...osservando bene la foto mi pare che la boa, frontale al pontile, non sia ben a fuoco...ed ecco che c'è un altro buco!

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:27

Ciao Maxim e Luciano.

A meno di non aver commesso errori, queste sono le mie primissime impressioni dopo qualche piccola prova casalinga:

- correggimi se sbaglio, ma mi sembra che una volta impostato il Focus Bracketing si deve lasciare l'AF attivo e dopo ogni foto bisogna sempre premere a metà il tasto di scatto per focheggiare nuovamente e poi, ad AF acquisito, si scatta. Tutto questo per ogni singola foto che compone la sequenza. Ho provato ad impostare MF (dopo aver pre-focheggiato) e tutte le foto della sequenza vengono fuori fuoco. Se è così, la trovo una cosa alquanto illogica. Una simile funzione è fatta soprattutto per la fotografia Macro, dove ogni piccolo spostamento è da evitare.

- Compare il simbolino sul display posteriore (BKT), ma non ti dice quanti scatti rimangono alla fine della sequenza. Potevano fare in modo che l'icona cambiasse colore per informarti di essere arrivato a fine sequenza. Se è come ho rilevato, questa è un'altra fastidiosa imperfezione.

- Non capisco perché non diano la possibilità di impostare un timer tipo di 2 secondi, in modo tale da premere il pulsante di scatto e lasciare che la macchina in automatico riprenda la sequenza di foto impostata (questo dovrebbe accadere anche con il Bracketing classico, quello sulla esposizione per intenderci). In questo modo si eviterebbero possibili micro vibrazioni e micro spostamenti dovuti al fatto di dover premere il tasto di scatto per ogni fotogramma della sequenza.

In sintesi, questo Focus Bracketing per essere funzionale dovrebbe operare nel modo seguente: aggancio l'AF sul punto più vicino della scena che voglio riprendere, premo il pulsante di scatto e la macchina, dopo qualche secondo, riprende automaticamente (spostando anche l'AF) tutta la sequenza di foto. A monitor un'icona mi indica che tutta la sequenza è stata acquisita. A mio avviso solo così potrebbe avere una sua utilità.

Quindi, stando così le cose (a meno che per mia ignoranza mi sia sfuggita qualche impostazione), la funzione di Focus Bracketing introdotta è praticamente inutile perché poco pratica. Molto più semplice impostare il fuoco manualmente ad ogni scatto e aiutarsi col Focus Peaking.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:43

Mi scuso in anticipo perché rispondo da telefono in quanto sono in giro....riprenderò il discorso con calma per capire bene i tuoi punti...ma uno di incuriosisce molto:

"correggimi se sbaglio, ma mi sembra che una volta impostato il Focus Bracketing si deve lasciare l'AF attivo e dopo ogni foto bisogna sempre premere a metà il tasto di scatto per focheggiare nuovamente e poi, ad AF acquisito, si scatta. Tutto questo per ogni singola foto che compone la sequenza"

Che bisogna reimpostare il fuoco premendo il tasto mi sembra strano, se così è ho sempre sbagliato qualcosa nelle prove fatte.
Credevo, che il fuoco si spostasse in automatico perciò ha bisogno del AF in funzione...negli scatti che ho fatto non sono mai intervenuto sul af, è anche troppo veloce per percepire quando va da uno scatto all'altro.
Di solito, impostato tot. numero di scatti, avviata la ripresa questa si ferma al raggiungimento di tutti gli scatti impostati.

Riprendo con calma la questione...fra non molto, intanto ci rifletto.

Cmq credo sia molto comoda in macro, ma in paesaggio preferisco lavorare totalmente in manuale...come accennavi tu...metodo classico

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:50

Grazie Maxim.

Ho fatto un'altra prova e in effetti, tenendo premuto il tasto di scatto, la sequenza viene presa in automatico.
Visto che usa la tendina elettronica non ci si accorge di nulla, ecco perché mi era sfuggita questa caratteristica.

In pratica ha lo stesso funzionamento del Focus Bracketing normale e che io non sopporto, perché tenere il pulsante premuto per tutta la durata della sequenza può causare movimenti della fotocamera, soprattutto in Macro!

Devono dare il modo di attivare l'autoscatto a 2 secondi, roba che aggiornano una riga di codice del Firmware e risolvono.

Si preme il tasto di scatto una volta e se la sbriga la macchina a fare tutto.

Mi ricordo che la mia Canon (l'unica funzione bella che aveva MrGreen) agiva proprio così: se impostavi il bracketing dell'esposizione con l'autoscatto attivo, alla pressione del tasto di scatto la macchina, dopo qualche secondo, sparava da sola la raffica variando i tempi di scatto tra una foto e l'altra.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:22

Eccomi qui...vista la ennesima splendida giornata piovosa norvegese (ancor per poco ;-)) ho il tempo di dedicarmi un pochino a questa questione.

perché tenere il pulsante premuto per tutta la durata della sequenza può causare movimenti della fotocamera


perchè tieni premuto? potrebbe esser una impressione?

è capitato anche a me, nel senso che data la rapidità di esecuzione sembra che lo si tenga premuto. Ho cmq lo scatto remoto e anche se imposto uno stacking di 100 e passa scatti, premo una sola volta!

Devono dare il modo di attivare l'autoscatto a 2 secondi, roba che aggiornano una riga di codice del Firmware e risolvono.


qusto lo condivito in pieno, era già fastidioso nel riprendere il bracketing dell'esposizione impotato dal tasto superiore sinistro (per intenderci il bracketing dell'esposizione in sequenza H - dove si trovano le impostazioni anche per HDR1 e 2)...che mi obbligava a usare lo scatto remoto.

Mentre se fai un AE BKT devi scattare tu ogni singolo scatto e puoi impostare lo scatto ritardato, ma devi variare l'esposizione (non lo fa in automatico).

tornando al punto precedente:

Compare il simbolino sul display posteriore (BKT), ma non ti dice quanti scatti rimangono alla fine della sequenza. Potevano fare in modo che l'icona cambiasse colore per informarti di essere arrivato a fine sequenza. Se è come ho rilevato, questa è un'altra fastidiosa imperfezione


c'è ma solo in AE BKT (per ora ho cuiosato solo queste 2 feature)...ossia scattando ad esempio un BKT di 3 esposizioni noterai che compaiono 3 puntini gialli che si muovono al cambiare esposizione (si muovono in gruppo).
Quando scatti questi rimangono gialli (scatti eseguiti) e diventano verdi e lampeggiano i rimanenti da fare (la quantità varia in base a quanti scatti hai scelto di fare - se vuoi un AE BKT di 3/5/7) inoltre se provi, ad esempio, AE BKT 3 scatti e vari il EV da 0.3 a 0.7 a 1 vedrai i puntini distanziarsi a indicarti l'esposizione da far combaciare sul 0 dell'esposimentro.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me