| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:33
“ Olympus si è inventata di spostare il sensore per avere un'immagine più definita? „ questa me l'ero persa ... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:41
Mah.. la lente che fa schifo c'è l'ho.. 70-300 macro di Tamron.. pagata 99€. Su Dx a 24Mp fa schifo sempre, a 14Mp un po' meno che sempre.. il meglio lo dà con la D80 a 10mp.. trovassi una vintage da 2Mp sarà ottimo :-) |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:48
“ " Olympus si è inventata di spostare il sensore per avere un'immagine più definita?" questa me l'ero persa ... „ si lo fa, ma chiaramente serve per aumentare la risoluzione, non la nitidezza, in pratica fa + scatti e li ricompone, come fare una panoramica ma con la stessa inquadratura, non cambia la nitidezza, ma i mpx. In hasselblad invece usano un sistema, ovviamente sempre su cavalletto, dove l'immagine viene ripresa per ogni singolo canale rgb, per eliminare il moirè ed avere in questo caso un immagine più definita/nitida. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 15:57
mamma mia!! Mi è venuto il mal di testa Eppure a me sembra abbastanza semplice: - a parità di ingrandimento "assoluto" e non "percentuale" è lapalissiano che 36mp rendano più di 22mp. - è altrettanto vero che se ingrandisco poco le differenze non le vedo (i miei occhi hanno dei limiti pure loro) - le ottiche, ma anche le modalità di scatto, poi incidono parecchio nel far percepire queste differenze, ma il vantaggio del sensore più denso secondo me sono innegabili, anche con ottiche ciofeche. - va anche detto che, in PP, avere più "roba" da lavorare è un vantaggio ai fini della ricchezza dei toni ecc. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:16
Se fosse cosi semplice capire un concetto che x molti e'parso subito ovvio,non staremo a lasciare e "leggere" ,commenti in formato A4.. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:24
Credo che Kurwenald si sia pentito amaramente di aver buttato lì una domandina, dopo aver letto decine di risposte su teoremi di Nyquist, campionamento, MTF, e megapippe ottico-digitali... Provo a risponderti in maniera semplificata. Se stampi in formato gigante (da 50x75 in su) e vuoi vedere la stampa ad una spanna di distanza, in questo caso potresti vedere delle differenze, se la stampa è a regola d'arte. Per stampe di dimensioni normali direi che non vedrai nessuna differenza, perchè la definizione è piu' alta di quello che l'occhio puo' percepire, e spesso piu' alta della finezza con la quale i laboratori stampano; quindi è un "in piu'" che non puoi apprezzare. Certo che, se utilizzi una porzione di immagine (crop) potrai ritagliare di piu' con l'immagine a 36Mp, ma 'sta volta pero' deve essere a regola d'arte lo scatto, non deve esserci micromosso, altrimenti è preferibile il 22Mpix. Ciao Stefano |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:45
Raamiel Non pretendo la ragione ovviamente, ci mancherebbe e mi fa piacere discutere. Per lavoro usiamo solo lenti Canon ultimo modello 16/35 f/4 16-35 f/2,8 mk2 24-105 f/4 27-70 f/2,8 mk2 70-200 f/2,8 IS2 24 f/1,4 mk2 35 f/1,4 50 f/1,2 85 f/1,8 mk2 Lavoriamo quasi sempre a f/13 e tante volte anche più chiuso perché nell'interior design si lavora tantissimo in Photoshop e la PDC é fondamentale Interpoliamo solo in Photoshop con 4 passaggi circa; ad ogni salvataggio, salviamo e riapriamo Parlo tutto al plurale ma in realtà il mago della fotografia é lui... io lo affianco |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 16:50
“ Lavoriamo quasi sempre a f/13 e tante volte anche più chiuso perché nell'interior design si lavora tantissimo in Photoshop e la PDC é fondamentale „ allora in teoria a f13 dovresti comunque avere un vantaggio di risoluzione, ma se vuoi avere di + prova a scattare a f8/f10 e lavorare con focus stacking per aumentare la pdc |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:04
A f/13? allora è normale che non vedi significativi vantaggi. La diffrazione opera come un filtro OLPF, più chiudi e più tagli le alte frequenze. A f/13 tra una 5dsr e una 1Dx rimangono ben poche differenze, un leggero vantaggio la 5dsr lo dovrebbe sempre avere, ma per quel pochissimo dettaglio in più stai pagando troppo in termini di SNR. Come vedi, tutto ha una spiegazione |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:08
Ermanno..sE lavorate a f13 a cosa serve comprare ottiche super costose e luminose..??Comprate solo ottiche f4... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:12
“ ................. Lavoriamo quasi sempre a f/13 e tante volte anche più chiuso perché nell'interior design si lavora tantissimo in Photoshop e la PDC é fondamentale........................ „ e lì casca l'asino, qualsiasi ottica, così chiusa rende poco, diciamo che si acciofeca, perchè va in diffrazione per cui avere 12, 24, o 36mp conta relativamente. D'altra parte comprendo le necessità di lavoro e di avere più pdc |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:22
“ qualsiasi ottica, così chiusa rende poco, diciamo che si acciofeca, perchè va in diffrazione „ l'ottica non va in diffrazione, ci va il sensore in base alla sua densita'. Con stessa ottica, stessa chiusura ma differenti sensori si puo' essere o meno in condizione di diffrazione. Ti consiglio di non contraddirmi senno' ti ribecchi Raamiel con Nyquist |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:22
a f13 ancora un po' di vantaggio c'è, non un abisso. Come ti dicevo prova con F8/10 e lavora in focus stacking, tanto nell'interior design non hai problemi a fare + scatti. Certo è uno sbattimento, ma almeno vedi la differenza. Tutto questo se hai da stampare oltre il 30x40cm altrimenti è tutto inutile... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:38
“ l'ottica non va in diffrazione, ci va il sensore in base alla sua densita'. Con stessa ottica, stessa chiusura ma differenti sensori si puo' essere o meno in condizione di diffrazione. Ti consiglio di non contraddirmi senno' ti ribecchi Raamiel con Nyquist „ mah... a me sta storia della diffrazione dei sensori non ha mai convinto. La diffrazione, a mio modesto parere, è un problema dell'ottica. Mi spiego: il mio 85mm/1,8 G, anche a f16, rende di più su D800 che su D700, ovviamente non di molto, perchè a quei valori l'ottica non è al massimo, se però scendo a f4 o f5,6 vedo più differenza perchè i 36mp riescono a catturare la maggior risolvenza di quell'ottica. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 17:40
Raga ... ho appena preso una 30D con la bellezza di 8mpx (dicesi OTTO! Su sensore Aps-c chiaramente) e per l'uso che ne faccio e le dimensioni usuali delle stampe che faccio ritengo che sia assolutamente adeguata! I file consentono crop "umani" (nei limiti della decenza nel senso che a parer mio se croppi oltre il 30% vuol dire fondamentamente che hai sbagliato lo scatto) e con una post "ignorante" come la mia risultati più che soddisfacenti! File morbidi e puliti, che ti costringono ad imparere a comporre ed esporre, insomma la mia è una provocazione ma sino ad un certo punto: per le edigenze del 90% dei fotografi (non professionisti) ancora oggi a quasi 10 anni dall'uscita di produzione la 30D (così come la 5Dold) sarebbe più che sufficente per ogni esigenza! O no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |