RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D >Olympus omd







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 16:44

ehehee...siamo riusciti nell'intento di dissuaderti da comprare una oly..MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 16:51

Filtro, come ha scritto Vittorio probabilmente è più una questione mentale che di attrezzatura. La Street non è semplice sotto questo punto di vista. Questo potrebbe essere un modo per "mimetizzarsi" che magari aiuta Maverik ad aver un approccio sereno ;-). Se non funzione la oly la può prendere anche fra un mese e nel frattempo non ha buttato soldi.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 20:35

Buon giorno, scusate se riprendo il 'pippone di 15 pagine' ma, come sappiamo tutti, la pdc dipende dall'apertura del diaframma dell' obiettivo e dalla distanza tra soggetto e macchina e un obiettivo alla stessa apertura dà sempre la stessa pdc a prescindere dalla macchina sulla quale lo si usa. L'inghippo è che per avere la stessa inquadratura con una APS-C la distanza fra macchina e soggetto aumenta e allora anche la pdc aumenta e si perde lo sfocato.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 20:36

Cortonio

Paco,
sent'altro il tuo scatto è notevole. il fatto però è che credo sia uno scatto ben studiato, con luci, prove, inquadrature... diciamo che è quasi impossibile trovarlo normalmente uno scatto di questa portata nella quotidianietà.


Mi fa piacere che quello scatto ti abbia dato quell'impressione, in realtà è uno scatto estemporaneo, la luce era una lampada da scrivania che ho puntato contro il viso della mia amica.

Filtro


Ho visto foto simili scattate con altre macchine non ff.


Simili è un conto, uguali è un altro.

Io con Oly non mi sono mai riuscito ad avvicinare ad un risultato del genere, sia per la dimensione del sensore che per la grana presente già ad alti iso, se vuoi metto scatti in alta anche della Oly, per carità, sono notevoli ma a livello di QI non possono essere uguali.

Che poi ragazzi, la QI non è tutto, questo dobbiamo scolpircelo nella mente e fanno bene le persone che amano il 4/3 a tenerselo stretto, perchè se non si mette come prima cosa la QI, in tutto il resto il sistema è validissimo.

Esempio di un sistema FF.

1ds3 a 800iso con una lente Canon che costa 300 euro

Link a 3000pixel compresso (la posterizzazione che vedete è dovuta a quello)

postimg.org/image/tre0rc0y3/full

Altro un po' più buio, prima che qualcuno avanzi l'obiezione che c'era tanta luce.

Sempre 1ds3 a 800iso con lente da 300 euro

postimg.org/image/eu5jqbnpn/full/

Un risultato del genere, i formati più piccoli difficilmente possono permetterselo.

Cmq, sono disponibile a mettermi alla prova, basta che postiate file a risoluzione alta e non francobolli a 1200px, anche se, in alcuni casi, si possono riconoscere anche quelli.

(basta una foto con un superluminoso a TA).

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 20:37

Buon giorno, scusate se riprendo il 'pippone di 15 pagine' ma, come sappiamo tutti, la pdc dipende dall'apertura del diaframma dell' obiettivo e dalla distanza tra soggetto e macchina e un obiettivo alla stessa apertura dà sempre la stessa pdc a prescindere dalla macchina sulla quale lo si usa. L'inghippo è che per avere la stessa inquadratura con una APS-C la distanza fra macchina e soggetto aumenta e allora anche la pdc aumenta e si perde lo sfocato.


Appunto, quindi la dimensione del sensore è fondamentale per il calcolo della pdc.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 20:54

paco hai ragione e mi sembrava di averlo detto:
il ff ha una resa agli iso maggiore rispetto ai formati minori,e qui non ci piove.
il fatto però è capire che la fotografia non è solo ingrandimenti a monitor,per carità serve,in pp per apportare delle piccole correzioni localizzate ecc...ma a me tutto questo interessa poco,a me interessa sapere che se stampo la foto che vedo a monitor non ingrandita,abbia una resa sufficiente per fare un 70x50...
olympus mi permette una buona stampa fino a questo formato,adesso sto aspettando un 70x55 su metallo di una foto scattata a 1600 iso,e son sicuroMrGreen di vedere un buon risultato.

non dico che una ff sia uguale alla mia oly,mi chiedo però a meno di non stampare dei manifesti,o di scattare ad iso impossibili,se non valga la pena a volte di fare delle riflessioni su quello che davvero dobbiamo farci con una macchina,tutto qui.

molte volte non serve un'ammiraglia per poter gustarsi la fotografia,questo è quello che cerco,forse malamente di spiegare.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:00

Ok Filtro, forse ho capito male io. ;-)

Che a te basti la EM10 è assolutissimamente normale e fai benissimo a godertela.

Nel tuo intervento però mi era sembrato che dicessi che non ci fossero differenze con una FF e che anzi eri disposto a mettere foto senza exif per dimostrarlo, ma forse ho capito male io. ;-)

Tra l'altro, tornando a tema, nel genere street, vedo molto più indicata una EM10 che una 6D.

Non escludo che prossimamente io mi dedichi anche a questo genere di fotorafia (anche se non lo so conosco), lo farò con la Fuji e probabilmente il suo piccolo 18/2.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:03

su questo paco non ti eri sbagliato.
mi piacerebbe vedere una galleria senza dati exif,e vedere in quanti sarebbero in grado di riconoscere il formato del sensore.
solo per curiosità....

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:43

Io sono disponibile all'esperimento.

Però le foto devono essere in alta risoluzione.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:47

no.devono essere in bassa...come le vedi e le fai vedere ai tuoi amici;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 21:54

Io ai miei amici le faccio vedere in alta.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:35

Tu le fai vedere al 100% le foto?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:38

Non sono affatto un amante del 100%, però a volte sì, se serve, soprattutto nei paesaggi, qualche ingrandimento si fa.

Non credo sia proibito dalla costituzione.

;-)


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:47

Ma così si capisce troppo facile...te l' ho detto che al 100% si capisce che è ff...meno a visione normale, quella che poi viene usata nella vita reale per stampare.
Ti assicuro che le foto scattate con la mia compatta si riconoscono subito da quelle fatte con oly, senza ingrandire.

In quel caso ci vedo un abisso.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:50

Oddio.. Dipende anche dalla generazione del FF in questione...
In genere c'è sempre uno stop a livello di iso a pari generazione tra FF e apsc. Con il 4/3 il divario si allarga ancora un po'.

Comunque questi confronti lasciano il tempo che trovano. Confrontare scatti con ottiche illuminazione e soggetti diversi, non può portare ad un risultato oggettivo.
Per queste cose ci sono i test sui sensori che misurano iso, gamma dinamica, ecc.. DXO mark è uno di questi. Sul sito basta confrontare le fotocamere e si hanno tutte le risposte. Per quanto siano distanti dal mondo reale, sono oggettivi e meno confutabili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me