| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:20
“ Fare un sensore con tanti Mp non è difficile „ poi però devi elaborare queste informazioni alla svelta, se nò ti scordi la raffica! ciao, Marco | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:28
La perfezione non esiste ed il tempo passa, le cose sono mutevoli nel tempo, ma tutto, tecnicamente, migliora col passare del tempo. A pere mio personalissimo, la gamma dinamica attuale delle Canon basta ed avanza per fare ottime fotografie di tutti i generi, ma comunque, con le nuove fotocamere, Canon incrementerà certamente le prestazioni dei sensori, perchè se gli altri sono arrivati ad un certo livello di prestazioni, ci DEVE arrivare anche Canon, lo deve forzatamente fare per offrire alla Clientela un prodotto al passo coi tempi, e se non ci arriva facendo i sensori in casa, li comprerà da altri. Tra poco uscirà anche la Nikon D 5, e dunque sarà interessante fare dei confronti: a parer mio, la differenza tra Canon e Nikon sulla gamma dinamica, in pratica, sparirà, e sparirà perchè oggi siamo al limite tecnologico del tipo di sensore usato in questi trabiccoli, Canon si allinea agli altri che forzatamente restano dove sono, o ben poco più Sicuramente ci saranno poi altre migliorie, ma speriamo che queste migliorie siano significative, visibili in immagine, e che non accada quello che è accadutao tra D 4 e D 4s, entrambe con gli stessi 16 Mpx. Le avute antrambe , per un giorno, provate fianco a fianco, la mia e quella di un conoscente, che oltretutto ha anche una D4 ed ho fatto prove su foto normalissime, immagini scattate sul campo, su soggetti normali, stesse immagini scattate in modo identico, alla stessa ora, nello stesso momento, stessa luce, stesso tutto: il Jpeg D4s è più vivo di quello della D4, di sicuro migliore e si vede, l'AF DICE che sia migliore, ma io non non ho notato differenze su fotografie fatte su soggetti fermi o in movimento, mentre il RAW, scattato in tutte le condizioni, ed esaminato al microscopio, è identico, io non ci ho mai trovato nulla di diverso, mai in nessuna condizione, mentre l'sRAW è di qualità visibilmente bassa, non utilizzabile per stampe di qualità, ed il conoscente che le ha entrambe da quando è uscita la D4s mi conferma che ha rovato quello che ho trovato io e mi dice che ha buttato via 3000 euro nel cambio di una D4 con D4s ed era meglio se ci prendeva una D 810. Probabilmente migliorie ci saranno per uno che la vuole usare facendo le fotografie veramente in fretta, immediate, ma in uso normale, la differenza è zero: ma ci voleva veramente un modello nuovo di ammiraglia per quelle misere differenze? Il marketing imperversa ormai anche sulle ammiraglie: speriamo che non accada la stessa cosa anche su Canon e che la 1DXII sia significativamente migliore dell'attuale. | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 9:53
@Vinx83: ah, se alle elementari ti avessero imparato anche un po' di italiano adesso non mi sanguinerebbero gli occhi a leggere ogni tuo intervento... | 
user14103 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:19
“ poi però devi elaborare queste informazioni alla svelta, se nò ti scordi la raffica! „ Infatti le nuove schede di memoria della 1d2 sarano cfast | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:36
“ Canon si allinea agli altri che forzatamente restano dove sono, o ben poco più „ e chi l'ha detto che Sony sta ferma? Vedi i BSI. “ e che non accada quello che è accadutao tra D 4 e D 4s, entrambe con gli stessi 16 Mpx. „ ma che vai dicendo? da quando un modello 'S' di nikon aumenta i mp? | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 10:46
“ se alle elementari ti avessero imparato „ Eravate in classe insieme? | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:04
Io dico che i 16 ev possono essere raggiunti con un convertitore a 16 bit che permette maggior pulizia e a sua volta maggior recupero per ampliare la gamma, la strada sarà quella ne sono sicuro, oggi se faccio foto di interni devo fare 3 scatti in BKT per compensare la luce dalla finestra e far venire la stanza, se su singolo scatto uso DL molto alto, che mi sottoespone di circa 2 stop e recupera, ancora non mi basta, sottoesporre e recuperare 4 stop in PP a 80/100 iso non sarebbe un problema con D4s, ma poi troppo lavoro non vale la candela e cmq il risultato non è come 3 scatti in BKT, quindi mi basterebbe che aumentassero la gamma reale nel singolo scatto, oggi il jpeg in macchina o raw non PP, ha 6/7 ev di gamma , basterebbe arrivare a 10 ev e lavorando il file a 16 o giù di li e sarei felicissimo, ovviamente per fare questo ci vuole un convertitore a 16 bit reali probabilmente.... ok Raamiel ora ho capito cosa intendevi ... è chiaro che dovrebbero cambiare troppe cose per certi risultati quindi l'unica via da parte di Canon e Nikon sarà via software c'è poco da fare... salvo dovesse completamente cambiare la tecnologia dei sensori e allora chissà... | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:09
“ " se alle elementari ti avessero imparato " Eravate in classe insieme? „ | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:15
@Alessandro Pollastrini provare una macchina come D4s per un giorno e trarre conclusioni è troppo troppo superficiale, il raw come rumore siamo li, x me meglio la s di 1/3 ma bazzecole, ma la tenuta delle informazioni sul colore ad alti iso non c'è paragone, il jpeg oltre ad essere migliore come resa, migliora il rumore di 1 stop secco, AF GRP irrinunciabile x alcuni generi, in AF-S la D4s una lama e il file in generale è più "croccante" grazie ad un filtro AA più blando, su D4 avevo una sharp a 4 e introdussero un firmware aggiornato per sopperire a file troppo morbidi, su D4s lo tengo a 0/1 in macchina... mi fermo qui ma sulle differenze potrei continuare, sul fatto che 16MP sono 16, è dovuto al fatto che nikon tra un modello x e il suo successore s non ha mai aumentato i MP, ti hanno già risposto su via ... | 
user3834 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:16
Sony parlava di un sensore con più di 15 Stop di gamma dinamica sempre a 14 bit, ma se non sbaglio voleva arrivarci con dei fotositi a sensibilità differenti per avere ombre più pulite ma ad oggi non è uscito nulla e una cosa del genere non la vedo da macchina per professionisti. La 1DX come la D4s devono soddisfare chi ci lavora, devono essere veloci, resistenti e con un ottimo AF, oltre ad ottimi Jpeg, il resto conta poco. | 
user17361 | inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:43
@Darkphoenyx Complimenti per la figura di merda!!! | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:04
Canon non può trascurare il lato gamma dinamica. I sensori attuali permettono di far tutto, ma un sensore con più gamma dinamica ed un miglior recupero ombre, faciliterebbe alcuni lavori, e non solo in ambito paesaggistico (imho ultima punta dell'iceberg), quanto in generi un po più d'azione. Canon fammi una 6DII con una miglior tropicalizzazione, schermo modulabile, un nuovo live view e 14 stop di GD. Te la compro subito :D | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:15
"@Alessandro Pollastrini provare una macchina come D4s per un giorno e trarre conclusioni è troppo troppo superficiale,.." Vero, hai perfettamente ragione, un giorno è poco, e non è una prova fatta bene ed in modo approfondito, ma .....è comunque un giorno, non sono due scatti: differenze tali da giustificare l'emissione di una nuova fotocamera, a parer mio personalissimo, io non ne ho viste. Se dopo un paio di anni dalla produzione, confronti tutta l'elettronica di uso normale, in particolare i PC, con quella in essere in quel momento, alla fine trovi sempre che quella vecchia di un paio di anni ha delle prestazioni un po' più basse di quella all'altimo strillo, di sicuro, ma questo, il più delle volte, non significa che si sente la necessità vera di rimpiazzo di roba nata un paio di anni prima. Evidentemente Nikon ha riscontrato che di ammiraglie ne vende di più tenedole continuamente aggiornate all'ultimo strillo tecnologioco: ma io non ho cambiato la mia D4 con la D4s, e la prova la feci proprio per vedere se meritava fare il cambio. Canon è più tranquilla, ed aggiorna le ammiraglia con minor frequenza: vediamo dunque che cosa di veramente nuovo introdurrà in questa 1DXII, sperando che Canon (ed anche Nikon!) abbia in saccoccia qualche sorpresa tecnologicamente significativa (sensore retroilluminato, o tanti Mpx con raffica veloce, il RAW a16 bits, etc) e non il solito grattare di un barile tecnologico...... già abbondantemente grattato. Speriamo soprattutto che non rifili al Cliente solo qualche Mpx in più, come ha fatto con la 5DS/R rispetto alla 5D MKIII. Vedremo. | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:31
La verità è che la D4s è un tuning della D4, io stesso dico che se certe cose non servono se ne può anche fare a meno ci mancherebbe, ma ti assicuro che ci stanno cose che fanno una differenza enorme a cominciare dal Jpeg ad alti iso stratosferico x tutti quelli che fanno foto sportive indor, basta quello a fare il cambio, quindi è tutto relativo ... recentemente ho portato a fare foto di interni un amico per fargli vedere come lavoro, lui non ne aveva mai fatte pur essendo fotografo, lui ha un D700, se io avessi una D700 per fare gli stessi scatti impiegherei quasi il doppio del tempo con risultati, anche scattando in BKT, decisamente inferiori, poi magari provi le due macchine in luce solare su soggetti statici e dici: "per me la differenza non vale la candela" ... insomma la questione è lunga e complessa, sono d'accordo che upgrade non è sempre necessario ma penso che spesso si fanno considerazioni affrettate, come con le ottiche, se non risolvono più di x y MP fanno "schifo", poi se hanno il VR eccellente e a tutta apertura bordo bordo sono eccellenti non conta nulla mah! punti di vista, io ti posso dire che tutte le carenze della D4 con la s sono state colmate e sicuramente la stessa cosa la fara la 1Dx II a cominciare dal tasto dedicato per la staratura intenzionale dell'esposizione che sono sicuro posizionerà come ha nikon ormai da anni... | 
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:36
“ Sony parlava di un sensore con più di 15 Stop di gamma dinamica sempre a 14 bit, ma se non sbaglio voleva arrivarci con dei fotositi a sensibilità differenti per avere ombre più pulite ma ad oggi non è uscito nulla „ Non è solo questione di sensore. Per poter rappresentare linearmente 15 stop di gamma dinamica un convertitore A/D a 14 bit non basta fisicamente. Bisognerebbe comprimere la dinamica con la possibilità della creazione di artefatti in certe situazioni. Un po' come capitava con i raw a 12 bit di sony. Se si vuole andare oltre i 14EV l'unica strada corretta è di utilizzare i convertitori A/D a 16bit |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |