RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Pentax: valide alternative canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Pentax: valide alternative canon?





user24904
avatar
inviato il 25 Novembre 2015 ore 15:12

A casa ne regoli una e le altre vengono corrette uguali... probabilmente perdi meno tempo sul pc che a farle in camera, e fai un lavoro più accurato, se consideriamo la pigiatura dei pulsantini e il vedere tutto su miniLCD.

Tutto dipende dal livello qualitativo cui si vuole arrivare.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 15:20

Sicuramente, visto che i software di post-produzione lo consentono, un seppur lieve ritocco si da sempre.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 16:42

Colbricon: ti assicuro che il Tamron 18-270 ha una resa su Canon completamente diversa dal 18-270 Pentax su Pentax.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 16:51

Colbricon: ti assicuro che il Tamron 18-270 ha una resa su Canon completamente diversa dal 18-270 Pentax su Pentax.


Sicuramente perchè le macchine sono diverse per sensore e trattamento immagine, colori ... ma a livello ottico gli obiettivi sono gli stessi.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:19

Hai ragione Phsystem, in quel modo si risparmia parecchio tempo con la pp, in caso necessita ci si mette le mani ma altrimenti siamo già un passo avvantaggiati sul lavoro finale

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 18:21

Fatta questa breve premessa, nel caso tu decida di comprare una Pentax ti suggerirei vivamente di non usarla con le ottiche generiche bensì le sue ottiche altrimenti non ha molto senso comprarsi una Pentax


Su questo non sono molto d'accordo, ci sono alcune ottiche di terze parti più che ottime, e anche a prezzi inferiori ...vedi la serie Art di Sigma

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 19:56

Colibricon: ci credo.Come spesso dico, la macchina conta più dell'ottica rispetto al passato.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 20:31

Mi dispiace non essere riuscito a farmi capire. Volevo semplicemente dire che senza aspettare di arrivare a casa è possibile fare sulla foto scattata tutta una serie di regolazioni direttamente in macchina. In questo modo tutte le foto successive scattate nelle stesse condizioni di luce saranno già corrette . Quindi eviteremo di avere dei dubbi ma la certezza che le foto saranno quasi perfette già al momento dello scatto. Poi eventualmente a casa anche se non saremmo soddisfatti non dovremmo comunque rifare tutto daccapo


Non è che non ho capito la funzione, non ne ho capito l'utilità MrGreen. Chi scatta in JPG (nulla in contrario è un formato che ha le sue peculiarità) giustamente cerca di avere il miglior settaggio da subito. Ma se la luce è buona o normale si può impostare un buon JPG conoscendo come funzionano i propri Picture Style (o come li chiamano i vari produttori), mentre in condizione di luce difficile trovo molto più logico scattare in RAW. Faccio il 50% delle mie foto a teatro e uso 3200/6400 ISO. In alcuni casi la luce resta fissa per tutta la sera, ma molto più spesso devo cambiare l'esposizione anche 2 o 3 volte nella stessa scena, cosa me ne farei di una funzione come questa? Ma sopratutto perché affidarsi al formato JPG nelle condizioni in cui il RAW è un formato migliore? Solo per non stare qualche minuto davanti al PC? Non impiego mai più di un paio di minuti a foto, ma spesso meno, e per tutte le sequenze con la stessa luce devo solo sincronizzare le impostazioni di sviluppo. Sono perplesso Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 15:42

Ma quelle regolazioni le puoi fare scattando in RAW, è quello il bello, è un aiuto agli alti ISO senza alzare gli ISO che alzerebbero anche il rumore e hai sempre un file RAW.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 18:32

@Tilacino

Ti riferisci al mio in post?

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:06

Sì, mi sembra di capire che tu pensi che usando quel settaggio che dice Phsystem si ha un file jpeg, invece quando scarichi le foto si hanno quelle correzioni ma sempre in un RAW, quindi meglio no?! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:31

Tilacino, lo ha scritto phsystem che modifica il raw che resta tale fino allo scatto successivo. Ma a maggior ragione se hai un raw non ne capisco l'utilità. Quando apro i raw con il raw converter posso modificare l'esposizione in batch con maggior precisione. ;-)

user24904
avatar
inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:41

Scattipercaso, incuriosito sono andato sul sito Pentax, dato che con certe spiegazioni non si capisce nulla.
Sembra che funzioni un pò come il dual iso di ML. La funzione si chiama DRE e agisce anche sul RAW.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:52

Samsung abbandona perché non ha preso il mercato in 2 anni come pensava di fare e ha deciso di puntare su altri mercati per lei più remunerativi. Pentax (o meglio Ricoh) ci crede ancora. e Secondo me fa bene.
Mi son sempre chiesto anche io perché Canon e Nikon non fanno medio formato. Forse proprio per il motivo per cui Samsung si ritira. Bah

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 20:49

Scattipercaso, quando apri il RAW sul pc lo trovi già corretto come era stato impostato nella reflex, e qui ci siamo, se hai molte immagini ti risparmia l'andare a modificarle tutte visto che in teoria avevi già "pensato" bene l'immagine a priori (...ma se come dici tu vorresti maggior precisione si può sempre fare rimodificando lo stesso valore, perchè nel programma lo trovi con la correzione che te avevi dato in macchina e lo aggiusti diversamente).
Dopodichè mi arrendo :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me