| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:22
Avevo capito Clipper Sì, dovrebbe essere così. E' quel che cerco di apprendere ogni giorno che impugno la fotocamera. Pubblico gli scatti non per soddisfare una mania di protagonismo, quanto per spingere verso un dialogo più completo. Spesso, qui sul Forum, ci si sofferma troppo sugli aspetti tecnici e poco sul lato artistico e sulla Fotografia vista nel suo complesso. Non bisogna perdere di vista il vero scopo. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:27
Un libro che mi è molto piaciuto in questo senso è "L'occhio del fotografo" di Freeman. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:04
“ se c'è qualche altro utente che possiede questo obiettivo e vuole inserire delle foto, faccia pure. Mi farebbe piacere, non vuole essere un topic incentrato solo su di me o sul mio 8mm Olympus. „ La mia non era una critica al monopolio. Però la situazione è questa: - il m43 è una nicchia di mercato e un obiettivo m43 non te lo compri (quasi mai) per andarlo a piazzare su una A-PSC o una full frame per ovvie ragioni - il fisheye è un obiettivo di nicchia - il fisheye f1.8 è di supernicchia - i fotografi con la F maiuscola sono pochi e dunque... = Nicophoto! Dubito vedremo foto di altri in questo topic , quindi questo topic è purtroppo(per fortuna) solo tuo. Detto ciò... “ Pubblico gli scatti non per soddisfare una mania di protagonismo, quanto per spingere verso un dialogo più completo... „ ...continua pure, che per quanto mi riguarda c'è solo da imparare. Aspetto già la (tua) prossima foto. OT: A proposito di belle foto date un'occhiata a quelle vincitrici del concorso Olympus: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1682707#7836660 |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 0:29
“ mi limiterò a rendervi partecipi degli scatti che questo stupendo obiettivo consente di fare „ Volentieri, c'è sempre da imparare e, a volte, può venire l'ispirazione per un'inquadratura diversa (sto tentando col 9-18, ma è un'altra cosa) |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 8:07
È diverso il 9-18, Clipper...ma non sottovalutarlo. Un obiettivo che ho usato tantissimo e mi è rimasto nel cuore. Fai bene a sperimentare, continua e vedrai che prima o poi escono fuori le foto che avevi in testa |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 10:26
come la resistenza al flare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1439882&show=1 mentre il costosissimo 7-14mm f2.8 e' una brutta bestia da questo punto di vista. Il 9-18 l'ho visto a confronto diretto e alle stesse focali perde qualcosa ai bordi come nitidezza, ovviamente non consente di scattare con tempi veloci (ma per paesaggistica che importa?), ma la differenza di prezzo, peso e ingombro e non ultimo la facilita' di montare filtri a vite fanno pendere verso il piccolo. Quindi se non ti interessano le focali cortissime, c'e' da pensarci davvero bene. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 10:58
Nico le tue foto sono tutte bellissime,come sempre! Non è che tra le tante cose che fai,dai anche lezioni private di fotografia?? Guarda,Verrei in trasferta da Roma per riuscire a fare foto che si avvicinino anche solo un po' alle tue...... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:40
“ come la resistenza al flare „ E' vero. Diciamo che ottiche meno grandangolari e senza l'elemento frontale a bulbo sono un po' più avvantaggiate in tal senso (in realtà dipende da tanti altri fattori, schema ottico in primis). Ciò non toglie che in generale il 9-18 Olympus si comporti molto bene. Ovviamente se si vogliono risultati pressoché perfetti bisogna intervenire in post produzione, perché nessun obiettivo, scattando col Sole frontale, non produce qualche tipo di flare. Solo che alcuni si comportano abbastanza bene (come appunto il 9-18mm), altri creano riflessi davvero difficili da correggere in seguito. “ ma la differenza di prezzo, peso e ingombro e non ultimo la facilita' di montare filtri a vite fanno pendere verso il piccolo. Quindi se non ti interessano le focali cortissime, c'e' da pensarci davvero bene. „ Perfettamente d'accordo! “ Nico le tue foto sono tutte bellissime,come sempre! Non è che tra le tante cose che fai,dai anche lezioni private di fotografia?? „ Grazie Alessandro! Non credo di essere un buon maestro, non ho mai preso in considerazione questa possibilità Come ho già avuto modo di dire ad utenti che mi avevano contattato chiedendomi le tecniche che uso, non è possibile rispondere in modo definitivo e ridurre l'argomento entro confini ben delineati. Non è mancanza di voglia di condividere, è proprio difficoltà oggettiva ad organizzare una simile attività. E non parlo solo della post produzione, che comunque riveste la sua importanza se si vogliono ottenere buoni risultati, ma anche della tecnica fotografica che, al di là del gusto artistico e delle capacità che in parte vanno possedute e in parte vanno esercitate e migliorate, presuppone un certo lavoro già in fase di scatto, propedeutico per ciò che avverrà dopo eventualmente in post produzione. Stabilire dei limiti, dei margini, è difficile perché a seconda della fotografia cambia l'impostazione e tutta la filiera che ne seguirà. Dopo che hai spiegato un argomento, ne devi introdurre necessariamente altri, dopo i quali ne introduci altri e altri ancora. Uno presuppone la conoscenza degli altri e viceversa. Stando così le cose come si fa? Se si dovesse spiegare come opera un dato fotografo, dallo scatto alla post produzione fino ad arrivare alla foto finita, dovrebbero organizzare dei workshop mirati che richiederebbero giorni di lezione per essere definiti 'seri'. Ci sono tematiche che a mio avviso non puoi trattare in 3/4 ore o in un giorno, necessitano di molto più tempo ed è uno dei motivi che mi hanno sempre spinto a guardarli con diffidenza. Tengo a precisare che è un mio personale punto di vista, non critico tutti i workshop indistintamente. Dico solo che molti sono organizzati in modo tale da darti le informazioni col contagocce, resti sempre appeso e hai la sensazione che quell'argomento non è stato sviscerato adeguatamente. Un workshop ne 'richiama' un altro, non ne troverete mai uno veramente completo, fateci caso C'è un bel business dietro e, in linea di principio, non c'è nulla di male. Ma molte volte si chiede troppo e si danno troppe poche informazioni in rapporto a quanto si è speso. Dopo tutto questo mega OT, mi viene da dare solo un consiglio: curate innanzitutto la fase di scatto, scegliete i posti giusti, sforzatevi di inquadrare in modo da produrre una foto originale, scegliete orari in cui la luce è ideale per quel dato posto (questo significa sacrificio, perché per raggiungere un buon punto magari bisogna alzarsi alle 4 del mattino). Parlo di paesaggistica chiaramente. Se la foto parte bene già in fase di scatto il grosso dell'opera è compiuto, una buona post produzione non potrà che renderla ancora più gradevole, ma se non c'è la sostanza alla base non c'è lavoro di editing che tenga e la foto resterà sempre mediocre. Sono concetti scontati, ma non banali perché all'atto pratico è molto più complesso di quel che sembra ed è questo il bello. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:58
Sono pienamente d'accordo su tutto,ma soprattutto sul fatto che la foto si costruisce in fase di scatto:è quello il momento più importante che deciderà il tipo di foto che verrà fuori. Un saluto Alessandro |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:12
Ecco un'altra foto. Questo albero morto si presta sempre ad essere fotografato. In ogni stagione e in ogni condizione climatica. In questa occasione ho avuto la fortuna di riprenderlo in un momento della giornata in cui il Sole ha proiettato una lunghissima ombra sul manto nevoso luccicante. A completare il quadretto le nuvole che sembrano la chioma che quell'albero purtroppo non potrà più avere. La strisciata di fumo sulla destra invece è dovuta all'emissione di gas dai crateri sommitali dell'Etna.
 |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 17:35
Nico, sei monotonamente eccezionale... |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 10:08
Grazie Paolo, troppo gentile!! |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:39
Nico vivo fra Taormina e Catania ed ho un corredino Oly, non è che per caso riusciamo ad organizzare una "passeggiatina fotografica"? |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:27
Se possibile con piacere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |